(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Ti. Originale |
![]() |
I labirinti della memoria e altri racconti | Immaginario Dick | 18 | 12,50 | 242 | Maurizio Nati, Sandro Pergameno | Paycheck. The Commuter. Souvenir. Progeny. Pay for the Printer. Recall Mechanism. If There Were No Benny Cemoli. Retreat Syndrome | |
"I labirinti della memoria" raccoglie otto racconti di Philip K. Dick legati alle tematiche piú radicali dell'autore americano: il tema del ricordo e della rimozione del passato, il rapporto tra individuo e potere, la nascita di una società tecnologica e autoritaria, l'ascesa inarrestabile delle grandi corporazioni economiche. Riflessioni che Dick ha avviato fin daglì anni Cinquanta, e che hanno avuto un influsso profondissimo sull'immaginario contemporaneo, rendendolo un autore profetico e anticipatore. Il racconto che dà il titolo all'antologia descrive le vicende di un ingegnere che lavora a progetti 'top secret' per una multinazionale sottoponendosi alla cancellazione della memoria alla fine di ogni incarico. Nel momento di riscuotere il suo ingente pagamento, scopre di avere in precedenza rinunciato al denaro in cambio di una serie di oggetti, che forse hanno un significato di cui adesso è all'oscuro. Sullo sfondo la società è rigidamente divisa tra un regime quasi militare controllato dalla polizia e l'onnipotenza delle corporation che gestiscono il mercato e gli individui, fin quando l'ingegnere senza passato comprende di avere una missione rivoluzionaria... Da questo racconto è stato tratto il film
"Paycheck" di John Woo, con Uma Thurman e Ben Affleck. |
||||||||
![]() |
Peggy Sue e gli Invisibili. Lo zoo stregato | Ragazzi | 14 | 14,50 | 277 | Andrea Grechi | Peggy Sue et les fantomes: Le zoo ensorcelé | |
Meno male che Peggy Sue e il cane blu non hanno paura di niente, perché le vacanze riservano loro qualcosa di totalmente inaspettato! Peggy si prepara a passare delle piacevoli settimane sul lago d’Aqualia, ma una tremenda sorpresa l’attende al suo arrivo: gli animali che dovevano intrattenere i turisti non sono piú gli stessi, hanno preso il potere e occupato la città, trasformando la spiaggia e il parco di divertimenti in un girone dell’inferno. Peggy Sue dovrà affrontare gli abitanti di questo folle zoo, creature bizzarre venute da una lontana galassia, impegnate in un complotto misterioso. Il serpente contorsionista è dotato di un veleno esplosivo, i telefoni cellulari sussurrano segreti occulti alle orecchie dei loro proprietari, un drago tossisce al punto di avere la gola in fiamme mettendo a repentaglio l’intera città... Per fortuna Peggy Sue e il cane blu non hanno l’abitudine di spaventarsi per così
poco... «Si chiama Peggy Sue la rivale di Harry Potter.» |
||||||||
![]() |
Maneggiare con cura - Il meglio di Joe R. Lansdale | Tascabile Immaginario Fanucci | 34 | 8,00 | 352 | Umberto Rossi | ||
L’antologia definitiva di un maestro dei generi e dell’arte del racconto, compilata a partire da tutte le sue raccolte selezionando assolutamente il meglio. Il grottesco, l’horror, il comico, il pulp, il realismo estremo, la fantascienza, lo humour, tutti i registri di uno scrittore che ha pubblicato più di venti romanzi e duecento racconti, in un bizzarro e incontrollabile incrocio tra Mark Twain e Stephen King, Jim Thompson e Ambroce Bierce. Joe R. Lansdale è stato definito da Robert Bloch «un narratore nato», e dalla New York Times Book Review «uno scrittore con un’innata capacità di raccontare con folcloristica dovizia di dettagli e incomparabile senso del ritmo»; di certo è un inventore di storie fuori dall’ordinario. |
||||||||
«Joe Lansdale ha una visione manichea del mondo: quando si viene al dunque non importa che tu sia bianco o nero, uno scrittore o un operaio, importa solo da che parte sceglierai di stare.» Il mucchio selvaggio «Il particolare genio narrativo di Lansdale sta nell’aver trasferito sulla pagina scritta un’esperienza di vita con un’inconfondibile poetica narrativa.» Alias - Il manifesto “Bisogna leggere Joe Lansdale per scoprire la genialità di un vero scrittore” Andrew Vachss "Lansdale possiede un talento immenso… ha qualcosa di speciale, e non si può proprio ignorarlo” Booklist |
||||||||
![]() |
Il Necronomicon - Storia di un libro che non c'è Vol. I |
Tascabile Immaginario Fanucci | 35 | 7,50 | 304 | |||
Descritto dal maestro della letteratura fantastica H.P. Lovecraft come un testo di magia nera redatto dall’arabo Abdul Alhazred, il Necronomicon è stato considerato piú volte un libro maledetto, inventato, falso, uno pseudobiblium. Dalla sua prima edizione italiana del 1979 sino all’ultima ritirata dal commercio nel 2001, questo libro ha avuto decine di migliaia di lettori, attratti dal fascino di un testo bizzarro, dagli infiniti rimandi, tra storia e finzione. Intorno alle vicende del Necronomicon sono sorti studi paralleli, introduzioni, chiose, commenti, apparati; si sono misurati filologi e contraffattori, seri e faceti, interessati o meno. |
||||||||
«Il libro mastro dell’orrore lovecraftiano non è solo un giochino estenuato e colto: è anche la pietra angolare dell’horror moderno.» Il manifesto «Un’accurata ricostruzione critica di genesi e fonti del Necronomicon in Lovecraft… da cui si esce con un dubbio vertiginoso: e se dopo tutto il Necronomicon esistesse davvero?» Corriere della sera «Dopo una curiosa vertenza legale che ne ha sancito paradossalmente l’inesistenza, il curatore Sergio Basile riepiloga l’intera, incredibile avventura editoriale del Necronomicon.» Il Messaggero |
||||||||
![]() |
Il Necronomicon - Storia di un libro che non c'è Vol. II |
Tascabile Immaginario Fanucci | 35 | 7,50 | 240 | |||
Descritto dal maestro della letteratura fantastica H.P. Lovecraft come un testo di magia nera redatto dall’arabo Abdul Alhazred, il Necronomicon è stato considerato piú volte un libro maledetto, inventato, falso, uno pseudobiblium. Dalla sua prima edizione italiana del 1978 sino all’ultima ritirata dal commercio nel 2001, questo libro ha avuto decine di migliaia di lettori, attratti dal fascino di un testo bizzarro, dagli infiniti rimandi, tra storia e finzione. Intorno alle vicende del Necronomicon sono sorti studi paralleli, introduzioni, chiose, commenti, apparati; si sono misurati filologi e contraffattori, seri e faceti, interessati o meno. |
||||||||
«L’unico segretissimo libro magico diffuso in tutto il mondo e in edizione tascabile.» |