(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Ti. Originale |
![]() |
Un oscuro scrutare | Collezione immaginario Dick | 15,00 | 384 | Gabriele Frasca | A Scanner Darkly | ||
Los Angeles 1994: una droga misteriosa, la Sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte. La sua origine è ignota come la sua composizione e l'organizzazione che la diffonde. Robert Arctor, agente della Narcotici, si infiltra tra i tossici che ne fanno uso, vive con loro, diventa simile a loro, tutto per scoprire chi dirige le fila del traffico illegale. Quando è tra i colleghi della polizia Arctor indossa un abito speciale che nasconde le sue fattezze, e nessuno conosce la sua identità di tossicodipendente; al tempo stesso nessuno sa che è un infiltrato. Fin quando non gli viene chiesto di seguire una persona in particolare, e gli viene data una sofisticata apparecchiatura elettronica che gli consente di spiare ogni azione e parola del sospettato, giorno per giorno, ora dopo ora. Da quel momento Bob Arctor dovrà sorvegliare se stesso... Un romanzo di straordinaria potenza emotiva, dedicato idealmente a quella generazione che dopo aver sognato un mondo diverso ha scoperto il baratro delle droghe, della dipendenza, dell’annullamento di sé. Canto del cigno di una generazione, Un oscuro scrutare è una vetta amara e lirica dell’opera di Philip K. Dick, e allo stesso tempo un romanzo sospeso tra giallo e fantascienza ambientato in un futuro dominato dalla tecnologia e dalla manipolazione sociale. |
||||||||
![]() |
Sigrid e i mondi perduti - Il grande serpente | Ragazzi | 14,50 | 320 | Andrea Grechi | Sigrid et le mondes perdus: le grand serpent | ||
Continuano le avventure di Sigrid, l’esploratrice dei mondi perduti, il nuovo successo dell’autore di Peggy Sue e gli Invisibili
La nuova mirabolante avventura di Sigrid, l’esploratrice dei mondi perduti! |
||||||||
![]() |
I tre impostori | Tascabili immaginario - TIF Classica | 7,50 | 192 | Roberta Rambelli | The Three Impostors or the Transmutations | ||
A oltre cento anni di distanza dalla sua pubblicazione, "I tre impostori" non ha ancora perduto la sua capacità di inquietare e sorprendere. Nel 1995 un gruppo di autori e critici inglesi decide di assegnare un immaginario Booker Prize per il miglior romanzo del 1895, e l'opera di Arthur Machen è sulla lista dei candidati. Influenzato da Robert Louis Stevenson e dalle "Mille e una notte", ispiratore di H.P. Lovecraft e J.L. Borges, Machen è fra i maggiori scrittori fantastici moderni, membro della società esoterica inglese Golden Dawn di cui facevano parte William B. Yeats e Aleister Crowley. Con questo libro l'autore gallese realizza un Decamerone del fantastico, un 'capolavoro circolare' secondo Elémire Zolla, ambientato in una Londra notturna e misteriosa, dove ogni coincidenza è possibile, e la realtà quotidiana assume colori tragici e crudeli tra omicidi e sparizioni, criminali enigmatici e sinistri complotti.
|
||||||||
![]() |
Frankenstein o il Prometeo moderno | Tascabili immaginario - TIF Classica | 7,50 | 256 | Bruno Tasso | |||
La fama e l'influsso del "Frankenstein o il Prometeo moderno" di Mary Wollstonecraft Shelley sono stati enormi nella storia della letteratura e forse non c'è altra opera della tradizione gotica che sia penetrata piú profondamente nell'immaginario collettivo. Storia dell'orrore, racconto di fantascienza, romanzo faustiano, il "Frankenstein" è tutto questo e soprattutto un vero e proprio 'conte philosophique', drammatica rappresentazione dell'alienità e della crudeltà insita nella tecnologia, tragedia di una creatura che ha preso vita dalla materia inanimata per apprendere a proprie spese la malvagia natura del patto che lega gli esseri umani. E al tempo stesso una proiezione delle paure suscitate dal nascente proletariato urbano, incarnazione dell'imperialismo britannico che produce creature prive di identità, espulse dalle loro terre, incubo della maternità e della procreazione di corpi imperfetti. |
||||||||
![]() |
L'ultimo eroe dei Drenai | Collezione Immaginario fantasy | 14,00 | 288 | Nicola Gianni | Quest for Lost Heroes | ||
Il ciclo piú famoso di David Gemmell, il maestro inglese della fantasy eroica |
||||||||
David A. Gemmell, nato in Gran Bretagna nel 1948, è considerato uno dei più autorevoli scrittori di fantasy contemporanei. Conosciuto in Italia grazie al personaggio di Druss e alla Saga dei Drenai, che viene adesso pubblicata integralmente nelle nostre collane (The Legend, The King Beyond the Gate, Waylander, Quest for Lost Heroes, The Drenai Tales ecc.) ha raggiunto un notevole successo anche con il suo secondo ciclo, «Le Pietre del Potere», che sconfina nella science-fantasy. Nella collana Il Libro d’Oro abbiamo pubblicato La Perla Nera, romanzo indipendente, e il ritorno del ciclo dei Drenai, con i romanzi Guerrieri d’Inverno e L’Impeto dei Drenai. È seguito l’ottimo Eco del grande Canto, di nuovo un romanzo autonomo di questo scrittore. |