(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Ti. Originale |
![]() |
Radio libera Albemuth | Collezione immaginario Dick | 14,00 | 336 | Maurizio Nati | Radio Free Albemuth | ||
In un'America alternativa dominata da un tiranno di nome Ferris F. Fremont (ispirato a Richard Nixon), in un clima di terrore e minaccia, si snodano le vicende di due personaggi che tentano disperatamente di combattere l'oppressione e la violenza. Sono Nicholas Brady e Philip K. Dick, sì proprio lui, lo scrittore di fantascienza che simpatizza per Brady ma è assai più 'razionalista'. In questa lotta quotidiana, fatta di piccole conquiste e repentine perdite, i due disubbidienti non sono soli: li accompagna una figura insolita e misteriosa, un essere superiore che porta il nome di VALIS. Ma chi o che cosa è VALIS? Da dove proviene? Quali sono i suoi scopi? E, soprattutto, sarà sufficiente il suo aiuto per sconfiggere l'ottusa brutalità della tirannia e ristabilire la giustizia e la verità? Pubblicato nel 1985, dopo tre anni dalla morte dell'autore, "Radio libera Albemuth" è stato considerato per anni un canovaccio dell'opera ben più complessa e definita che va sotto il nome di "La trilogia di Valis". In realtà il romanzo in questione, scritto nel 1976, si rivela come un punto nodale nell'evoluzione dello scrittore, un momento di recupero dei temi tanto cari all'autore, dopo una fase piuttosto delicata della propria vita: dall'idea di società dominata dalla tecnologia e dalla manipolazione sociale, a quella della cultura del sospetto, della paura permanente. |
||||||||
![]() |
La città delle navi | Collezione immaginario Solaria | 18,50 | 672 | Elisa Villa | The Scar | ||
Il seguito dell'acclamato Perdido Street Station, vincitore del premio Arthur Clarke e del British Fantasy nel 2001. In fuga da New Crobuzon, dove amici e conoscenti di Isaac Dan der Grimnebulin vengono rastrellati dalla milizia, Bellis Coldwine, ex fidanzata dello scienziato rinnegato, si imbarca per Nova Esperium, intenzionata a vivere in quella colonia di frontiera finché la situazione nella metropoli non si sarà risolta consentendole di tornare. Ma la sua nave viene assaltata dai pirati, gli ufficiali al comando vengono uccisi e i passeggeri, inclusi i prigionieri Rifatti, liberati e accolti come membri paritari della comunità corsara vengono portati ad Armada, una città galleggiante di imbarcazioni sequestrate e riadattate per le necessità degli abitanti. A tutti vengono offerti lavoro e alloggio, in quella strana città che accoglie chiunque ma che per motivi di sicurezza è impossibile lasciare. |