(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Fanucci Editore
Acquistabili
su IBS
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
Jules Verne | I cinquecento milioni della Bégum | TIF Classica | 4 | 7,50 | 252 | Fiorella Buzzi | Les Cinq Cents Millions de la Bégum |
In occasione del centenario della morte di Jules Verne (1828-1905), considerato insieme a Herbert G. Wells come il padre della fantascienza, Fanucci Editore ripropone al pubblico italiano un’opera esaurita da tempo: la visione di una possibile evoluzione della civiltà delle macchine. |
|||||||
Arthur Machen | Il grande dio Pan | TIF Classica | 5 | 7,50 | 128 | Annalisa Di Liddo | The Great God Pan |
Fanucci Editore ripropone al pubblico italiano l’opera più inquietante di Arthur Machen, il romanzo breve Il grande dio Pan, del 1894. |
|||||||
Machen è fra i pochi autori che abbiano fatto dell'orrore cosmico il fulcro del loro messaggio artistico. Le sue radici celtiche, i ricordi giovanili legati alle inquietanti colline, le antiche foreste e le rovine cariche di mistero, hanno contribuito a sviluppare in lui una vita immaginativa la cui bellezza è comparabile solo alla ricchezza del suo retroterra culturale. Scrittore scarsamente conosciuto dal grosso pubblico, apprezzato solo da una ristretta cerchia di appassionati dell'occulto, del misterioso e del magico, la sua influenza è tuttavia evidente in autori successivi, quali H.P. Lovecraft, del quale è considerato il maestro, e che definiì il suo The White People (1904) “il miglior racconto del soprannaturale di tutti i tempi”. | |||||||
Serge Brussolo | Sigrid e i mondi perduti - La città sommersa | Ragazzi | 14,40 | 304 | Sabina Galluzzi | Sigrid et les mondes perdus: les mangeurs de muraille | |
Torna in libreria la serie che ha venduto solo in Italia più di 70.000 copie. Un successo garantito, firmato da Serge Brussolo, l’autore di Peggy Sue e gli Invisibili. “In Serge Brussolo c'è l'eco di Poe, di Hoffmann, del grande romanzo gotico. Per lui il mistero è la vita stessa degli adolescenti, il loro essere mutanti. Il gioco metaforico che Brussolo pratica da maestro permette a ragazzini e ragazzine di cogliere la sostanza profonda dei problemi che per loro sarebbero solo umilianti.” |
|||||||
Serge Brussolo, l’autore di Peggy sue e gli invisibili, rinnova la tradizione fantastica di Jules Verne e Robert Louis Stevenson in un romanzo in cui il senso del meraviglioso si fonde con i colpi di scena di un’avventura mozzafiato. La sua straripante immaginazione ha avuto una grandissima presa sul pubblico: Brussolo, infatti, ha già pubblicato più di 140 titoli in 30 paesi, e negli ultimi quattro anni, le vendite delle sue opere hanno raggiunto il milione e mezzo di copie; sono inoltre in corso di realizzazione adattamenti cinematografici e televisivi. | |||||||
Robin Hobb | Il viaggio dell'assassino | Collezione Immaginario Fantasy | 18,00 | 768 | Paola Cartoceti | Assassin's Quest | |
Da una nuova, suggestiva voce della fantasy arriva la straordinaria conclusione della trilogia dei Lungavista. FitzChevalier affronta il suo destino: la sorte del Regno dei Sei ducati è nelle sue mani… così come quella del mondo intero. Re Sagace è morto per mano del figlio Regal. Anche Fitz è morto, o almeno così credono i suoi amici e nemici. Ma con l’aiuto dei suoi alleati e dello Spirito riemerge dalla tomba, segnato da una profonda cicatrice che gli solca il corpo e l’animo. Il regno è vicino alla rovina: Regal ha saccheggiato la capitale per poi abbandonarla, mentre il legittimo erede, il principe Veritas, è perso nella sua folle ricerca, forse destinato a morire. Solo il ritorno di Veritas, o la successione che spetta di diritto a sua moglie, potrà salvare i Sei Ducati. “È uno di quei libri dai quali si viene assorbiti al punto che si comincia a leggere più lentamente per non arrivare alla fine troppo in fretta. I personaggi mi hanno appassionato e deliziato, gli scenari sono evocati meravigliosamente, e a volte mi sono accorto che trattenevo il respiro aggrappandomi alle pagine durante la lettura. Che altro si può desiderare in un libro?” “Con un linguaggio brillante e il tocco garbato delle fate, Robin Hobb conclude la trilogia dei Lungavista con questo romanzo davvero epocale.” |
|||||||
Robin Hobb (pseudonimo di Margaret Lindholm, nota anche come Megan Lindholm agli appassionati di fantasy) è nata in California nel 1952, ed è autrice di tre popolarissime saghe: la trilogia dei Lungavista (The Farseer Trilogy), The Tawny Man Series e The Liveship Traders, tutte inedite in Italia. Paragonata a J.R.R. Tolkien e a Ursula Le Guin, Robin Hobb ha antecedenti letterari ben più remoti. Nel mondo dei Sei Ducati de L’apprendista assassino non si trovano tanto creature e popoli fantastici, quanto gli echi di un Medioevo concreto e riconoscibile in cui anche i poteri magici affondano le loro radici nella natura e nel folklore. Oltre alle tracce di miti nordici e celtici e del romanzo cavalleresco, vi si ritrovano il tema del romanzo di formazione, nel processo di maturazione di un ragazzo che attraverso le difficoltà prende coscienza di se stesso, e le reminiscenze di epoche storiche in cui il male è rappresentato da invasori venuti dal mare. I suoi re e cortigiani richiamano l’universo drammatico di Shakespeare: la lotta fra il Bene e il Male è intrisa di un’alta moralità, e ciascun personaggio, pur originale e spesso imprevedibile, è segnato fin dal nome da un destino fatidico. I continui sviluppi della trama e le traversie del giovane protagonista sorprenderanno i lettori, coinvolgendoli intimamente nelle affascinanti vicende della Trilogia dei Lungavista. |