(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Fanucci Editore
Acquistabili
su IBS
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
Philip K. Dick | Lotteria dello spazio | Collezione immaginario Dick | 13,00 | 256 | Domenico Gallo | Solar lottery | |
In una nuova edizione il romanzo d’esordio di Philip K. Dick, che rivelò ai lettori di fantascienza (e non solo) un talento e un’immaginazione davvero unici. “Uno scrittore brillante, idiosincratico, dotato di un’arguzia senza pari… Dick illumina. Risplende. Abbaglia.” |
|||||||
Robert Jordan | Nuova primavera | Immaginario Fantasy | 16,50 | 352 | Valeria Ciocci | New Spring - A Wheel of Time Novel | |
Il romanzo che anticipa L'occhio del mondo |
|||||||
Robert Jordan, il cui vero nome è James Oliver Rigney jr., è nato nel 1948 a Charleston, Virginia. All'età di cinque anni impara a leggere sui libri di Mark Twain e Jules Verne. Si laurea in Fisica presso il Citadel Military College della Carolina del Sud e partecipa alla guerra del Vietnam. Esordisce come scrittore all'inizio degli anni Ottanta, quando riprende il personaggio di Conan il Barbaro di Robert E. Howard. Nel 1990, con L'occhio del mondo, inizia il ciclo della Ruota del Tempo, considerato il suo capolavoro, una delle opere più belle e mature della fantasy contemporanea. La serie, ormai giunta al nono volume, è un best-seller mondiale | |||||||
Serge Brussolo | Peggy Sue e gli Invisibili - La creatura del sottosuolo | Ragazzi | 15,50 | 368 | Andrea Grechi | Peggy Sue et les fantomes: La bete des souterrains | |
Sesto capitolo delle popolarissime avventure di Peggy Sue, La creatura del sottosuolo continua la serie del maestro francese della letteratura per ragazzi. “In Serge Brussolo c'è l'eco di Poe, di Hoffmann, del grande romanzo gotico. Per lui il mistero è la vita stessa degli adolescenti, il loro essere mutanti. Il gioco metaforico che Brussolo pratica da maestro permette a ragazzini e ragazzine di cogliere la sostanza profonda dei problemi che per loro sarebbero solo umilianti.” |
|||||||
Creare dei mondi: esattamente ciò che distingue Serge Brussolo dalla maggior parte dei suoi colleghi scrittori. Tutto ha inizio all'età di otto anni. Durante l'ora di ricreazione, in cortile, sotto il portico, i bambini della scuola si riuniscono attorno a quel ragazzino strano che inventa per loro storie improbabili. Una nuova storia ogni giorno. "Ascoltando mia madre mentre raccontava, ho scoperto che un narratore ha un potere straordinario sul mondo: quello di costruire il destino degli uomini. Ormai è deciso, farò il romanziere". Oggi quel bambino ha creato Peggy Sue. | |||||||
Richard Matheson | Io sono leggenda | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 250 | |||
È il 1976. Robert Neville torna a casa dopo una giornata di duro lavoro. Cucina, pulisce, ascolta un disco, si siede in poltrona e legge un libro. Eppure la sua non è una vita normale. Soprattutto dopo il tramonto. Perché Neville è l’ultimo uomo sulla Terra. L’ultimo umano sopravvissuto, in un mondo completamente popolato da vampiri. "Io sono leggenda… segna la fine di quel sogno di un paese senza barriere interne tra periferie e modernità, aperto a un’umanità molteplice in dialogo aperto con il resto del mondo.”
|
|||||||
Richard Matheson Nato ad Allendale, New Jersey, il 20 febbraio 1926, Richard Matheson è autore di romanzi e racconti che hanno forgiato il gusto e le caratteristiche del ‘fantastico’ contemporaneo influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti ai videogiochi. La sua opera, accanto alla maestria nel tratteggiare il soprannaturale e la suspense, è caratterizzata da un realismo rigoroso e da una paradossale ‘credibilità’, da un’attenzione commossa a quell’umanità marginale soggiogata da un potere, da un sistema, da una volontà che assume caratteri ‘mostruosi’. Matheson è stato definito da Ray Bradbury “uno degli scrittori piú importanti del XX secolo”, e questo elogio dell’autore di Fahrenheit 451 è giustificato dall’impatto dell’opera di Matheson sull’immaginario popolare: anche chi non lo ha mai sentito nominare ha sicuramente visto qualcuna delle sue creazioni. Oltre a racconti e romanzi gialli, di fantascienza, horror, fantasy e western, Matheson ha collaborato a lungo con il cinema e la televisione. Ha scritto alcuni degli episodi piú memorabili di Ai confini della realtà, e diversi suoi romanzi e racconti sono stati adattati per il grande schermo, tra cui Tre millimetri al giorno (Radiazioni BX: distruzione uomo, 1957, diretto da Jack Arnold), Io sono leggenda (due film: L'ultimo uomo della Terra, 1963, diretto da Ubaldo Ragona e interpretato da Vincent Price; 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra, 1971, diretto da Boris Sagal, con Charlton Heston); La casa d'inferno è stato tradotto in film nel 1973 dal regista John Hough, col titolo Dopo la vita. Da Appuntamento nel tempo Jeannot Szwarc ha tratto Ovunque nel tempo, 1980, interpretato da Christopher Reeve. Da Io sono Helen Driscoll è stato tratto nel 1999 Echi mortali, con Kevin Bacon. Importante è anche la sua collaborazione con Roger Corman, per il quale ha sceneggiato alcuni dei film tratti da Edgar Allan Poe: I vivi e i morti, 1960; Il pozzo e il pendolo, 1961; I racconti del terrore, 1962; I maghi del terrore, 1963. Matheson ha anche scritto la sceneggiatura del primo film di Stephen Spielberg, Duel. Nel corso di una carriera che dura da oltre cinquant’anni, Matheson ha vinto numerosissimi premi, tra cui l’ Edgar Allan Poe e un premio Bram Stoker alla carriera. |
|||||||
Doris Lessing | Mara e Dann | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 560 | |||
Il clima della Terra è cambiato. Il Nord è coperto completamente dai ghiacci, e gli uomini si sono rifugiati al Sud, caldissimo e secco. Mara e Dann, due fratelli di sette e quattro anni, vivono in Africa, che ora si chiama Ifrik. Soli e dispersi, rapiti dalla propria famiglia, vengono accolti da una donna gentile e affettuosa, ma la loro nuova esistenza è difficoltosa: la fame, la sporcizia, il pericolo accompagnano costantemente la loro vita. L’aridità e il fuoco distruggono la casa adottiva, e i fratelli sono costretti a spostarsi, ad affrontare l’ignoto, a misurarsi in una serie di avventure che li condurrà in un mondo completamente diverso, dove iniziare a scoprire di nuovo la vita... "Un romanzo di formazione, una fiaba crudele, il trionfo della morte medievale... avventurosissima storia vista attraverso gli occhi di una protagonista che attraversa tutte le tappe dell'orrore e dell'umiliazione per trovare la felicità."
|
|||||||
Doris Lessing è nata in Persia, a Kermanshah, nel 1919, da genitori inglesi. Ha trascorso la sua infanzia nella Rodesia del sud (ora
Zimbabwe), dove la famiglia aveva acquistato una fattoria. Di quegli anni passati a esplorare con il fratello Harry la magnifica natura africana, a contatto con una società dove si evidenziavano già i primi segni del conflitto razziale, sono testimonianza i Racconti africani, Sorriso africano e Quattro visite nello Zimbabwe
(Feltrinelli). Dopo aver frequentato una scuola femminile a Salisbury, a tredici anni Lessing conclude la sua esperienza scolastica per trasformarsi in un’intellettuale autodidatta. A quindici anni va via di casa e lavora prima come infermiera, poi come centralinista e infine come impiegata. Nel 1937 si sposa, per poi divorziare nel 1943, ed entra a far parte del Left Book Club, un’associazione comunista dove conosce Gottfried Lessing, attivista politico tedesco che in seguito sposerà e dal quale avrà un figlio. Nel 1949, fallito anche il secondo matrimonio, si trasferisce col figlio in Inghilterra e l’anno dopo pubblica il suo primo romanzo, L’erba canta (La Tartaruga). Inizia così la sua attività di scrittrice politicamente impegnata, soprattutto sul fronte delle battaglie femministe. Lessing ha pubblicato poemi, saggi e romanzi, accanto a numerose opere influenzate dalla fantascienza, poco note in Italia. Tra queste il famoso ciclo Canopus in Argos; Archives, in cui fra mito, favola e allegoria si racconta il destino del pianeta Terra, influenzato dalla rivalità e dall’interazione di tre potenti imperi galattici. Tra i suoi libri più famosi, Il taccuino d’oro (1962), La brava terrorista (1985), Amare, ancora (1995), Il sogno più dolce (2002), pubblicati da Feltrinelli. Nel 1995 Lessing ha ricevuto la laurea ad honorem all’Università di Harvard ed è tornata a visitare l’Africa del sud da cui era stata bandita nel 1956 a causa delle sue idee politiche. Nel 1996 e nel 2002 è stata sulla lista dei candidati al premio Nobel per la Letteratura e su quella del Britain's Writer's Guild Award per la narrativa. Nel 2001 ha ricevuto il David Cohen British Literature Prize e nel 2002 ha vinto il ST Dupont Golden PEN Award. |
|||||||
Philip K. Dick | La svastica sul sole | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 336 | |||
Capolavoro di Philip K. Dick, La svastica sul sole è una tappa fondamentale di quella rivoluzionaria definizione dell'immaginario contemporaneo che Dick ha avviato a partire dagli anni Cinquanta con i mezzi in apparenza ‘poveri’ della letteratura di genere. |
|||||||
Philip K. Dick | I simulacri | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 288 | |||
Nel Ventunesimo secolo gli Stati Uniti d’Europa e d’America sono governati da una coppia incantevole: der Alte, il presidente, e la First Lady, vero motore del potere. Popolare e amatissima star televisiva, la donna nasconde segreti che ne potrebbero destabilizzare l’autorità, e si oppone a ogni tentativo di rovesciamento del suo benigno regime. Fra complotti, corporation industriali, conflitti sociali tra élite e massa, tra chi conosce la verità sulla reale natura di der Alte e chi crede ciecamente nella verità offerta al pubblico, si muovono gli altri personaggi del romanzo: il pianista psi Richard Kongrosian, capace di suonare senza toccare i tasti; Beltold Goltz, capo dell’organizzazione dei Figli di Giobbe; Loony Luke, venditore di astronavi che permettono alle famiglie disperate di emigrare su Marte; e poi i simulacri, sostituti robotici degli esseri umani, usati come strumenti fondamentali di un rischioso gioco politico. “È riuscito a cogliere gli aspetti piú aberranti del nostro presente, ha saputo rappresentare la falsità eterna del potere che punta solo a perpetuare se stesso, riproducendosi all’infinito in simulacri artificiali.”
|
|||||||
James G. Ballard | Tutti i racconti 1956-1962 | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 720 | |||
Nel corso di tutta la sua vita Ballard ha scritto racconti che sono diventati veri e propri classici della letteratura dell’immaginario, imponendosi come vero e proprio maestro della short-story contemporanea. Molti anticipano di anni tematiche successivamente sviluppate nei romanzi della maturità, e in essi si trovano alcune delle riflessioni piú ardite e dirompenti dello scrittore inglese. Raccolti in antologie leggendarie quali La mostra delle atrocità, Vermilion Sands, La zona del disastro, Febbre di guerra, i racconti di Ballard vengono ora pubblicati per la prima volta in ordine cronologico in un’opera che espone in modo definitivo l’inarrivabile creatività di uno degli scrittori piú rappresentativi del ventesimo secolo, e del futuro prossimo venturo. “Questa raccolta cronologica della produzione breve di Ballard è indispensabile per comprendere il reale significato della sua narrativa.”
|
|||||||
Nel corso di tutta la sua vita Ballard ha scritto racconti che sono diventati veri e propri classici della letteratura dell’immaginario, imponendosi come vero e proprio maestro della short-story contemporanea. Molti anticipano di anni tematiche successivamente sviluppate nei romanzi della maturità, e in essi si trovano alcune delle riflessioni piú ardite e dirompenti dello scrittore inglese. Raccolti in antologie leggendarie quali La mostra delle atrocità, Vermilion Sands, La zona del disastro, Febbre di guerra, i racconti di Ballard vengono ora pubblicati per la prima volta in ordine cronologico in un’opera che espone in modo definitivo l’inarrivabile creatività di uno degli scrittori piú rappresentativi del ventesimo secolo, e del futuro prossimo venturo. James G. Ballard è nato a Shangai nel 1930. Durante la seconda guerra mondiale viene internato in un campo di prigionia giapponese e alla fine del conflitto si trasferisce in Gran Bretagna. Il primo approccio con la fantascienza avviene negli anni Cinquanta mentre presta il servizio militare in Canada nella RAF. Ballard ha piú volte dichiarato di ritenere la fantascienza l'unica forma di letteratura possibile nell'età contemporanea. Del 1961 è il suo primo romanzo, Vento dal nulla, cui negli anni sono seguite opere come L’isola di cemento, Condominio, Cocain Nights, fino a Millennium People, del 2003. L'immaginazione di Ballard raggiunge il suo vertice nel campo del racconto, che l’autore definisce “romanzo condensato”: riferimenti artistici, paesaggi desolati, deserti aridi o località balneari in inverno, hangar, aeroporti, autostrade, tutto viene da Ballard polverizzato e ricostruito in una narrativa fortemente simbolica, in cui il surrealismo di Dalí o di Duchamp si fonde a riflessioni filosofiche e sociali. Dalle sue opere sono stati tratti diversi film, tra cui L’impero del sole di Steven Spielberg e Crash di David Cronenberg. |
|||||||
Luca Trugenberger | Il risveglio dell'ombra | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 768 | |||
Il giovane Damlo Rindgren è un ragazzo sensibile e sognatore, coinvolto in eventi piú grandi di lui. Il fato gli ha dato un ruolo, una missione e un futuro di tormenti. Lo ha costretto a fuggire in territori ostili, a mettere a frutto le sue capacità, comprese quelle che ancora non conosce e che lo rendono
‘speciale’. Damlo si risveglia a bordo di un carro. È ferito alla testa, ha le mani legate e ricorda solo che la sera prima alcuni suoi coetanei lo hanno inseguito. Cosa è accaduto? I due strani personaggi che viaggiano con lui non sono certo mercanti, come cercano di far credere. Dove vanno, cosí di fretta? Cosa trasportano? E perché tutti coloro in cui s’imbattono vogliono ucciderli? Damlo è un ragazzo diverso dagli altri, e ha un peso che lo affligge. È il mistero delle sue origini, un segreto prezioso, terribile, forse mortale. “Suspence, epicità, lirismo, credibilità […]. Il risveglio dell’ombra si inserisce di diritto tra i migliori prodotti del filone
fantasy.”
|
|||||||
Luca Trugenberger è nato a Milano nel 1955 da padre luganese e madre palermitana, e Il risveglio dell'ombra è il suo primo romanzo. È stato ufficiale nei corpi d'élite dell'esercito elvetico, quindi ha lasciato la divisa e si è iscritto alla facoltà di medicina, a Ginevra, per trasferirsi in seguito a Roma, dove si è specializzato in psicoterapia. In passato è stato anche attore e per dieci anni ha frequentato i teatri d'Italia, scoprendo il fascino delle storie, del racconto, della scrittura. Da qui sono nate le avventure di Damlo il Rosso. |