(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Fanucci Editore
Acquistabili
su IBS
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
Ambrose Bierce | Tutti i racconti vol.1 - I racconti dell'orrore | Collezione immaginario | 17,00 | 400 | Sara Brambilla | The Complete Short Stories of Ambrose Bierce | |
Per la prima volta editi in una raccolta organica i Racconti di Ambrose Bierce, pioniere letterario dei suoi tempi e grande ispiratore della letteratura moderna. “Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario” |
|||||||
Ambrose Gwynnette Bierce, nato nell’Ohio nel 1842, dopo la guerra di Secessione collaborò con il San Francisco News and Commercial Advertiser, per il quale scrisse articoli dal linguaggio crudo e aggressivo ove attaccava i personaggi pubblici dell’epoca. Trasferitosi a Londra, pubblicò i suoi primi volumi di scritti satirici (Nuggest and Dust e The Fiend's Delight nel 1872, Cobwebs from an Empty Skull nel 1874), nei quali è possibile cogliere già la netta propensione per il grottesco e l’orrido, elementi che caratterizzeranno la sua intera opera. Tornato negli Stati Uniti nel 1875, fu a lungo direttore dell’Examiner, rinnovando profondamente lo stile giornalistico americano. Nel 1891 pubblicò la raccolta Tales of Soldiers and Civilians (edita qualche anno dopo col titolo In the Midst of Life), guadagnandosi ben presto la fama di scrittore horror. Pubblicò in seguito (senza riunirli organicamente) altri racconti fantastici, versi satirici, Tall Stories, il volume Fantastic Fables (una raccolta di favole classiche riviste in chiave ironica) la sua opera più nota, The Devil's Dictionary, nel quale raccolse tutti gli aforismi e le brevi, taglienti considerazioni che aveva iniziato a pubblicare nel 1881 sul Wasp di San Francisco e che diventeranno presto popolarssimi. Nel 1908 decise di raccogliere i suoi scritti nei dodici volumi The Collected Works of Ambrose Bierce. Nel 1914 partì per il Messico, mentre era in corso la ribellione di Pancho Villa (suo conoscente), e morì in circostanze misteriose lo stesso anno. |
|||||||
K.J. Bishop | Petali e sangue | Collezione Immaginario Fantasy | 17,00 | 384 | Eleonora Lacorte | The Etched City | |
Un uomo e una donna, sopravvissuti agli orrori di una guerra civile, sconfitti e inseguiti dal vittorioso Esercito degli Eroi, approdano nella meravigliosa e corrotta città di Ashamoil. La donna, Raule, deciderà di dedicare la propria vita e il proprio mestiere di medico ai bisognosi (anche se ama collezionare feti deformi, da cui sostiene di essere affascinata). L'uomo, Gwynn, viene assoldato come mercenario da un ricco commerciante di schiavi, ma la sua inesauribile sete di vita e di avventure lo condurrà nel mondo incantato di Beth, misteriosa artista nelle cui incisioni sembra racchiuso il mistero della città e del mondo intero. Tra sanguinosi duelli e crudeli vendette, dialoghi metafisici e raffinati accoppiamenti, i protagonisti finiranno per scoprire nuove vie verso la conoscenza, nelle quali estasi e dolore coesistono come entità indivisibili... |
|||||||
K.J. Bishop, australiana, vive a Melbourne. I suoi racconti sono stati pubblicati da diverse riviste (Aurealis, Fables and Reflections, Borderlands) e nelle antologie Album Zutique #1, Leviathan 4, The Alsiso Project, The Thackery T. Lambshead Pocket Guide to Eccentric and Discredited Diseases. Petali e sangue è il suo romanzo d’esordio, un’opera di fantasy dark che, in un crescendo inconsueto e avvincente, cattura e trascina il lettore. Nel 2004 l’opera ha ricevuto il William L. Crawford Award per il miglior romanzo d’esordio e il Ditmar Award per il miglior romanzo. | |||||||
William Morris | La Fonte ai confini del mondo | Collezione immaginario fantasy | 17,50 | 336 | Paola Cartoceti | The Well at the World's End. Vol. 1 | |
Fanucci Editore riscopre per il pubblico italiano l’opera di William Morris, antesignano della fantasy moderna, precursore di J.R.R. Tolkien, considerato uno dei fondatori del genere. “La più incantevole tra le ultime opere di Morris… in parte proiezione futuristica, in parte romanzo fantasy, non lontano da quello che sarà lo stile di Tolkien.” |
|||||||
Nato a Walthamstow (nell’Essex) nel 1834 da una ricca famiglia borghese, William Morris fu arredatore, pittore (fu l’iniziatore del movimento preraffaellita), studioso di arti applicate, poeta, traduttore, romanziere e riformatore sociale. La sua profonda conoscenza delle opere classiche, che poneva costantemente a confronto con il tempo nel quale viveva, lo rese un multiforme protagonista della fine dell'Ottocento inglese. Morì nel 1896 a Hammersmith. |