(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Fanucci Editore
Acquistabili
su IBS
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
Robin Hobb | L'apprendista assassino | Collezione Immaginario Fantasy | 7,90 | 496 | |||
In un mondo pervaso da una magia sottile e inquietante, un’umanità fatta di servi e signori cerca di sopravvivere tra gli intrighi di corte e le minacce di misteriosi pirati, che manipolano le loro vittime privandole di ogni forma di raziocinio e sentimento. “Questo è il modo in cui la fantasy dovrebbe essere scritta. Nell’affollamento di opere di questo genere, i romanzi di Robin Hobb spiccano come diamanti in una massa di zirconi.” |
|||||||
Robin Hobb (pseudonimo di Margaret Lindholm, nota anche come Megan Lindholm agli appassionati di fantasy) è nata in California nel 1952, ed è autrice di tre popolarissime saghe: la Trilogia dei Lungavista (The Farseer Trilogy), The Tawny Man Series e The Liveship Traders, tutte inedite in Italia. Paragonata a J.R.R. Tolkien e a Ursula Le Guin, Robin Hobb ha antecedenti letterari ben piú remoti. Nel mondo dei Sei Ducati de >I>L’apprendista assassino>/I> non si trovano tanto creature e popoli fantastici, quanto gli echi di un Medioevo concreto e riconoscibile in cui anche i poteri magici affondano le loro radici nella natura e nel folklore. Oltre alle tracce di miti nordici e celtici e del romanzo cavalleresco, vi si ritrovano il tema del romanzo di formazione, nel processo di maturazione di un ragazzo che attraverso le difficoltà prende coscienza di se stesso, e le reminiscenze di epoche storiche in cui il male è rappresentato da invasori venuti dal mare. I suoi re e cortigiani richiamano l’universo drammatico di Shakespeare: la lotta fra il Bene e il Male è intrisa di un’alta moralità, e ciascun personaggio, pur originale e spesso imprevedibile, è segnato fin dal nome da un destino fatidico. I continui sviluppi della trama e le traversie del giovane protagonista sorprenderanno i lettori, coinvolgendoli intimamente nelle affascinanti vicende della Trilogia dei Lungavista | |||||||
Kim Newman | Il Barone Sanguinario | Collezione Immaginario Fantasy | 7,90 | 464 | |||
Da Kim Newman, uno dei piú prolifici e promettenti scrittori del Regno Unito, il seguito di Anno
Dracula. |
|||||||
Nato a Londra nel 1959, Kim Newman crebbe nel villaggio rurale di Aller, nel Somerset. Intorno al 1980 si trasferí nuovamente a Londra, mantenendo però stretti contatti con un gruppo teatrale di Bridgewater e lavorando, per un breve periodo, come tragediografo. Le attività legate al teatro non furono particolarmente fruttuose, cosí Newman tentò di introdursi nei circoli letterari, ottenendo un grande successo come critico cinematografico e collaborando con le maggiori riviste di genere non solo in Inghilterra, ma anche oltreoceano. Nel 1985 vide la luce il suo saggio Ghastly Beyond Belief: The Science Fiction and Fantasy Book of Quotations, scritto insieme a Neil Gaiman, seguito l’anno dopo da Nightmare Movies: A Critical History of the Horror Film since 1968. Il suo primo romanzo, The Night Mayor, fu pubblicato nel 1989. Kim Newman scrisse altri romanzi sotto lo pseudonimo di Jack Yoevil, ma fu nel 1992, con Anno Dracula, che attirò l’attenzione del grande pubblico, guadagnando anche il premio Children of the Night award come miglior romanzo dalla Dracula Society. Anno Dracula fu presto seguito da Il Barone Sanguinario e Dracula Cha Cha Cha, piú alcuni racconti. |
|||||||
Doris Lessing | La storia del generale Dann, della figlia di Mara, di Griot e del cane delle nevi | Collezione immaginario | 16,00 | 240 | |||
Guidato dalla sua inesauribile sete di avventure, il giovane Dann decide di intraprendere il cammino verso le Montagne di Ghiaccio che delimitano il confine meridionale di
Yerrup, a nord di Yfrik; giunto in cima a una scogliera, contempla l’ineffabile, remoto candore del paesaggio naturale, e sfida gli elementi. “Affiora ancora una volta il fascino struggente e travolgente di una scrittrice decisamente unica.” |
|||||||
Doris Lessing è nata in Persia, a Kermanshah, nel 1919, da genitori inglesi. Ha trascorso la sua infanzia nella Rodesia del sud (ora
Zimbabwe), dove la famiglia aveva acquistato una fattoria. Di quegli anni passati a esplorare con il fratello Harry la magnifica natura africana, a contatto con una società dove si evidenziavano già i primi segni del conflitto razziale, sono testimonianza i Racconti africani, Sorriso africano e Quattro visite nello Zimbabwe
(Feltrinelli). Dopo aver frequentato una scuola femminile a Salisbury, a tredici anni Lessing conclude la sua esperienza scolastica per trasformarsi in un’intellettuale autodidatta. A quindici anni va via di casa e lavora prima come infermiera, poi come centralinista e infine come impiegata. Nel 1937 si sposa, per poi divorziare nel 1943, ed entra a far parte del Left Book Club, un’associazione comunista dove conosce Gottfried Lessing, attivista politico tedesco che in seguito sposerà e dal quale avrà un figlio. Nel 1949, fallito anche il secondo matrimonio, si trasferisce col figlio in Inghilterra e l’anno dopo pubblica il suo primo romanzo, L’erba canta (La Tartaruga). Inizia così la sua attività di scrittrice politicamente impegnata, soprattutto sul fronte delle battaglie femministe. Lessing ha pubblicato poemi, saggi e romanzi, accanto a numerose opere influenzate dalla fantascienza, poco note in Italia. Tra queste il famoso ciclo Canopus in Argos; Archives, in cui fra mito, favola e allegoria si racconta il destino del pianeta Terra, influenzato dalla rivalità e dall’interazione di tre potenti imperi galattici. Tra i suoi libri più famosi, Il taccuino d’oro (1962), La brava terrorista (1985), Amare, ancora (1995), Il sogno più dolce (2002), pubblicati da Feltrinelli. Nel 1995 Lessing ha ricevuto la laurea ad honorem all’Università di Harvard ed è tornata a visitare l’Africa del sud da cui era stata bandita nel 1956 a causa delle sue idee politiche. Nel 1996 e nel 2002 è stata sulla lista dei candidati al premio Nobel per la Letteratura e su quella del Britain's Writer's Guild Award per la narrativa. Nel 2001 ha ricevuto il David Cohen British Literature Prize e nel 2002 ha vinto il ST Dupont Golden PEN Award. |
|||||||
China Miéville | Il treno degli Dèi | Solaria | 19,00 | 624 | |||
È tempo di rivolte e rivoluzioni, conflitti e intrighi. New Crobuzon sta cadendo a pezzi. Da un lato la guerra contro l’arcana, oscura città-stato di Tesh, dall’altro i ribelli che si aggirano per le strade portando la metropoli sull’orlo della rovina. Nel mezzo dei disordini, una misteriosa figura mascherata incita a una nuova forma di ribellione, mentre tradimenti e violenze si manifestano in luoghi inconsueti. “In Il treno degli Dèi Miéville torna a New Crobuzon con un inno al socialismo utopico, ai rivoluzionari romantici e alla tradizione radicale europea.” |
|||||||
China Miéville è nato a Londra nel 1972. Dai diciotto anni è vissuto in Egitto, dove ha insegnato inglese e si è interessato alla cultura araba e alla situazione politica mediorientale. È laureato a Cambridge in antropologia sociale e ha conseguito un master alla London School of Economics. Il suo primo romanzo, King Rat (1998) è stato candidato al Bram Stoker Prize. Perdido Street Station (2000) che ha vinto l’Arthur Clarke Award e il British Fantasy Award nel 2001, ha inagurato il ciclo ambientato a New Crobuzon, di cui Il treno degli Dèi è il terzo capitolo, e che include anche La città delle navi (Fanucci 2004). | |||||||
Philip K. Dick | L'androide Abramo Lincoln | Collezione immaginario Dick | 14,00 | 304 | |||
Louis Rosen e i suoi soci vendono persone. O, per meglio dire, ‘simulacri’, esseri umani sintetici, veri e propri cloni di personaggi storici come Abramo Lincoln, il presidente degli Stati Uniti piú amato e piú profondamente segnato da conflitti interiori, e Edwin M. Stanton, il suo ministro della Guerra. “Philip K. Dick si esprime al meglio nei romanzi in cui descrive un futuro allo stesso tempo riconoscibile e inimmaginabile.” |
|||||||
Harry Turtledove | La fine dell'oscurità | Il Libro d'Oro | 18,50 | 656 | |||
Destreggiandosi tra i numerosi punti di vista dei personaggi, svelando le mille sfaccettature che rendono aleatori i concetti stessi di vittoria e sconfitta, Turtledove narra l’epilogo della guerra totale che scuote il continente del Derlavai. “Evitando le semplificazioni che possono scaturire dal tema della lotta tra Bene e Male, le guerre fantastiche di Turtledove riflettono le discordie e il caos del nostro mondo reale.” |
|||||||
Harry Turtledove: Nato in California nel 1949, Harry Turtledove è uno dei principali autori di fantasy e fantascienza del mondo. Noto per i suoi romanzi di storia alternativa, si è imposto nel genere fantasy come un innovatore e un grande creatore di saghe, tra cui spiccano la serie de La guerra dei regni, la Saga di Videssos e questo ciclo dell'Era dei disordini. Nella fantascienza la sua opera piú popolare e riuscita è il ciclo composto dalle due serie successive Invasione e Colonizzazione, dedicate alla difficile convivenza dell'umanità con una razza aliena di rettili nel corso del XX secolo |