(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Fanucci Editore
Acquistabili
su IBS
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
Pierre Bordage | Il vangelo dello sciamano | Collezione Narrativa | 8 | 17,00 | 464 | Fiorella Buzzi | L'évangile du serpent |
“La società evocata da Bordage assomiglia sorprendentemente alla nostra, tanto le disparità tra mondi diversi di cui narrano i griot celesti riflettono dolorosamente quelle della nostra epoca. Le differenze tra Nord e Sud appartengono non semplicemente alla science-fiction ma a una distopia più amara di quella di George Orwell in 1984. |
|||||||
Pierre Bordage, nato in Vandea nel 1955, ha scoperto la passione per la scrittura negli anni ’70, restando folgorato dalla lettura di Cronache Marziane di Ray Bradbury. Il suo primo romanzo, I guerrieri del silenzio (di prossima pubblicazione nelle nostre collane), è stato insignito del Grand Prix de l’imaginaire nel 1993; nel 1997 ha ottenuto il Prix Tour Eiffel con Wang, e due anni dopo, per Fables de l’Humpur, gli è stato assegnato il Prix Paul Féval de littérature populaire. Scrittore visionario e dotato di capacità narrative fuori dal comune, Bordage è oggi riconosciuto come uno dei piú grandi romanzieri francesi contemporanei. Il vangelo dello sciamano, premiato nel 2001 con il Prix Bob Morane, è il primo volume della trilogia delle Profezie, cui farà seguito L’angelo dell’abisso. | |||||||
José Saramago | Il più grande fiore del mondo | Ragazzi | 25 | 12,50 | 32 | Camilla Cattarulla | A maior flor do mundo |
Il piú grande fiore del mondo è la storia di un ragazzino che vive in campagna e ama fare lunghe passeggiate. Un giorno trova un fiore buttato via, quasi appassito, e decide di prendersene cura finché, all’improvviso, dopo molte fatiche e premure, la piantina torna a fiorire. |
|||||||
Boston Teran | L'abisso della solitudine | Collezione dark | 16,00 | 482 | |||
Una banda di criminali ha bisogno di un’esca per un depistaggio. Scelgono John Victor Sully, sceriffo della contea di Los Angeles, gli costruiscono intorno delle prove inconfutabili e, non soddisfatti di screditarlo, mandano la loro killer piú feroce, Dee Storey, insieme alla figlia tredicenne Shay, a ucciderlo. Le due lo seppelliscono nel deserto ma, in qualche modo, l’uomo sopravvive: e non potendo cancellare gli indizi che lo inchiodano, scompare, trasformandosi in un’ombra che si aggira nelle strade di Los Angeles. “La corona di Jim Thompson, insieme alla sua furia, sembrano essere passate direttamente a Boston Teran, la nuova voce del genere pulp.” |
|||||||
Boston Teram, nato nel sud del Bronx, vive attualmente in California. Oltre a Dio è un proiettile (edito da Mondadori) e L’abisso della solitudine è autore anche di The Prince of Deadly Weapons. Subito apprezzato dalla critica, ha ricevuto nel 1999 il premio Stephen Crane Literary First Fiction ed è stato nominato per l’Edgar Award; nel 2000 ha ricevuto il CWA John Creasey for best first novel e nel 2002 due premi dal Fiction Lovers Association of Japan: per il miglior romanzo dell’anno e per il Crime Novel dell’anno. | |||||||
J.G. Ballard | Tutti i racconti 1969 - 1992 | Collezione immaginario | 25 | 18,50 | 640 | Luca Briasco | The complete short stories |
James G. Ballard, autore di L’impero del sole, Crash, Super-Cannes, Foresta di cristallo e L’isola di cemento, è considerato da molti il maggior scrittore inglese vivente. Con diciassette romanzi pubblicati nell’arco di quarant’anni, da Il mondo sommerso del 1962 a Millennium People, ha imposto nel panorama letterario contemporaneo una visione e una voce originali e dissacratori influenzando generazioni di scrittori e ispirando profondamente altre forme narrative quali il cinema e i fumetti. “Il meglio dello scrittore inglese sta […] nel taglio lucido ma partecipe con cui, proprio nei racconti, estrae l’inspiegabile e il futuristico dal quotidiano o, al contrario, insinua nell’esistenza di ogni giorno eventi e presenze inquietanti.” |
|||||||
James G. Ballard è nato a Shangai nel 1930. Durante la seconda guerra mondiale viene internato in un campo di prigionia giapponese e alla fine del conflitto si trasferisce in Gran Bretagna. Il primo approccio con la fantascienza avviene negli anni Cinquanta mentre presta il servizio militare in Canada nella RAF. Ballard ha piú volte dichiarato di ritenere la fantascienza l'unica forma di letteratura possibile nell'età contemporanea. Del 1961 è il suo primo romanzo, Vento dal nulla, cui negli anni sono seguite opere come L’isola di cemento, Condominio, Cocain Nights, fino a Millennium People, del 2003. L'immaginazione di Ballard raggiunge il suo vertice nel campo del racconto, che l’autore definisce “romanzo condensato”: riferimenti artistici, paesaggi desolati, deserti aridi o località balneari in inverno, hangar, aeroporti, autostrade, tutto viene da Ballard polverizzato e ricostruito in una narrativa fortemente simbolica, in cui il surrealismo di Dalí o di Duchamp si fonde a riflessioni filosofiche e sociali. Dalle sue opere sono stati tratti diversi film, tra cui L’impero del sole di Steven Spielberg e Crash di David Cronenberg. |
|||||||
Robert Jordan | Il signore del caos | Collezione immaginario fantasy | 22 | 25,00 | 1136 | Valeria Ciocci | Lord of caos |
Ciclo La ruota del tempo Vol. 6 Mentre la ruota del tempo gira, i venti del destino spazzano le terre. Rand al ‘Thor lotta strenuamente per riunire le nazioni in vista dell’ultima battaglia, contro le forze del Tenebroso-, mentre altri oscuri poteri tentano di assumere il controllo delle sue azioni. Dalla Torre Bianca di Tar Valon, guidata dall’Amyrlin Elaida, è stato stabilito che Rand deve essere frenato immediatamente. La siccità e il calore estivo continuano a ritardare l’inizio della stagione invernale, cosí Nynaeve al’Meara e Elayne, l’erede di Andor, cominciano una disperata ricerca del leggendario ter’angreal, che potrebbe conferire loro la facoltà di ripristinare le normali condizioni climatiche. “Epico e risplendente di magia, il monumentale ciclo di Robert Jordan è tra le opere piú belle della fantasy contemporanea.” |
|||||||
Robert Jordan, il cui vero nome è James Oliver Rigney jr., è nato nel 1948 a Charleston, Virginia. All'età di cinque anni impara a leggere sui libri di Mark Twain e Jules Verne. Si laurea in Fisica presso il Citadel Military College della Carolina del Sud e partecipa alla guerra del Vietnam. Esordisce come scrittore all'inizio degli anni Ottanta, quando riprende il personaggio di Conan il Barbaro di Robert E. Howard. Nel 1990, con L'occhio del mondo, inizia il ciclo della Ruota del Tempo, considerato il suo capolavoro, una delle opere più belle e mature della fantasy contemporanea. La serie, ormai giunta al nono volume, è un best-seller mondiale | |||||||
Robin Hobb | La nave della magia | Collezione immaginario fantasy | 23 | 18,50 | 353 | Paola Cartoceti | Ship of magic |
Non lontano dai Sei Ducati sorge la città di Borgomago, grande centro di scambi commerciali e patria di una nobiltà mercantile famosa per le navi viventi, rari vascelli ricavati da un legno magico, in grado di sviluppare una forma di autoconsapevolezza. Gli antichi mercanti di Borgomago, le cui ricchezze sono state consumate dalle guerre combattute al Nord e dagli assalti dei pirati al Sud, sono ora sotto la minaccia di una nuova classe di mercanti, arroganti e senza scrupoli. L’unica speranza della famiglia dei Vestrit per tornare alla prosperità è la Vivacia, una nave vivente che allevano da tre generazioni. Dopo la morte del vecchio capitano Vestrit, la Vivacia rappresenta per Althea Vestrit la legittima eredità che ingiustamente le verrà negata e che cercherà di rivendicare a qualunque costo; per Wintrow, il giovane nipote del capitano Vestrit, strappato ai suoi studi religiosi e costretto a servire a bordo della nave, è invece una condanna. Per Kyle Haven, il padre di Wintrow, non è altro che uno strumento per risollevare le sorti della sua famiglia e dimostrare il proprio potere. “Si preannuncia come una saga straordinaria… I personaggi sono delineati in modo superbo, e Robin Hobb vivifica ogni elemento con l’amore per il mare e la profonda conoscenza di esso.” |
|||||||
Robin Hobb (pseudonimo di Margaret Lindholm, nota anche come Megan Lindholm agli appassionati di fantasy) è nata in California nel 1952, ed è autrice di tre popolarissime saghe: la Trilogia dei Lungavista, The Tawny Man Series e questo ciclo dei Mercanti di Borgomago di cui La nave della magia è il primo volume. Paragonata a J.R.R. Tolkien e a Ursula LeGuin, Robin Hobb ha antecedenti letterari ben piú remoti. Nel mondo dei Sei Ducati non si trovano tanto creature e popoli fantastici, quanto gli echi di un Medioevo concreto e riconoscibile in cui anche i poteri magici affondano le loro radici nella natura e nel folklore. |