(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)
(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Anne McCaffrey | Il volo del drago | Biblioteca Cosmo | 7 | 8,50 | 372 | Viviana Viviani | Dragonflight |
Il primo romanzo dei «Dragonieri di Pern», un ciclo che ha reinventato la mitologia con le risorse immaginative della fantascienza. Il terzo pianeta di Rubkat, una stella simile al Sole nel settore del Sagittario, era un luogo splendidamente adatto alla vita. E, non appena l'uomo lo aveva scoperto, si era affrettato a colonizzarlo. La prima spedizione che si era insediata sul pianeta gli aveva dato il nome di Pern, senza tuttavia badare allo strano corpo celeste che descriveva un'orbita irregolare nel sistema di Rubkat. Anzi, nel giro di poche generazioni, i coloni ne avevano dimenticato persino l'esistenza. E, invece, ogni duecento anni, quel mondo vagante sfiora il pianeta Pern, propagando spore minacciose attraverso lo spazio, sottili fili d'argento che invadono l'atmosfera e distruggono tutto ciò con cui vengono in contatto. Soltanto i Draghi di Pern possono sventare tale spaventosa minaccia; ma, per addestrare un Drago, occorrono individui in possesso di qualità uniche… |
|||||||
Anne McCaffery sta per essere insignita del titolo di Grand Master, riconoscimento in precedenza assegnato ad autori del calibro di Arthur C. Clarke, Ray Bradbury e Isaac Asimov | |||||||
Orson Scott Card | Il riscatto di Ender | Biblioteca Cosmo | 8 | 9,00 | 394 | Gianluigi Zuddas | Speaker for the Dead |
Il secondo romanzo del «ciclo di Ender»
vincitore di due Premi Hugo e di due Premi Nebula
Una grandiosa epopea che ha vinto tutti i massimi premi dedicati alle opere di fantascienza |
|||||||
Richard K. Morgan | Angeli spezzati | Narrativa | 17,50 | 516 | Vittorio Curtoni | Broken angels | |
Cambiare corpo non è un problema, nel XXVI secolo. Che il cambio sia soddisfacente, però, è tutta un'altra storia. Lo sa bene Takeshi Kovacs, che si è ritrovato in una "custodia" nuova - ma non proprio perfetta - su Sanzione IV, dov'è in corso una guerra civile tra il governo, sostenuto dal Cartello delle grandi industrie, e il rivoluzionario Joshua Kemp. Tenente per il Cuneo di Carrera, un temibile gruppo di mercenari al soldo del governo, Takeshi dovrebbe tornare a combattere, però, mentre si sta riprendendo da alcune ferite, viene avvicinato da Jan Schneider, un ambiguo ex pilota di shuttle, con un'offerta veramente difficile da rifiutare. Schneider e l'archeologa Tanya Wardani gli propongono infatti di guidare un team di mercenari, col compito di recuperare un manufatto antico e preziosissimo. E Takeshi accetta, vuoi per la sua naturale insofferenza ai legami con qualsiasi causa, governativa o no, vuoi per la prospettiva di arricchirsi oltre ogni immaginazione. In fondo, tra lui e quell'obiettivo stanno soltanto una città distrutta e immersa in un letale campo di radiazioni, creature artificiali ad altissimo tasso di velocità evolutiva, capaci di uccidere in milioni di modi diversi, svariati tradimenti, numerosi inganni, parecchia violenza... E comunque "non c'è molto senso nel prendersi cura di sé, se quel sé può vedersi strappata di dosso la carne da un momento all'altro da schegge di metallo o può essere corroso al di là di ogni possibile recupero dal fallout chimico", vero? Affondando il suo coltello nel cuore di tenebra dell'umanità, senza tuttavia mai dimenticare il balsamo dell'ironia, Richard K. Morgan si conferma una delle voci narrative più originali e provocatorie attualmente in circolazione, grazie anche a una superba capacità di elaborare gli elementi fantascientifici con quelli derivati dal noir, dal cyberpunk e dai romanzi d'azione.
Una spedizione «archeologica» si trasforma in un incubo agghiacciante... |
|||||||
Richard K. Morgan è nato a Londra, ma si è trasferito quasi subito a Norwick, dove ha vissuto fi no all'età di vent'anni. Mentre frequentava i l liceo, prese le due decisioni più importanti della sua vita: diventare uno scrittore eviaggiare il più possibile.Tuttavia, mentre non ha mai avuto difficoltà ad andarsene in giro per il mondo, il secondo obiettivo si è rivelato per lui ben più impegnativo da raggiungere. Dopo numerosi racconti e un paio di romanzi respinti dagli editori, si stava dando per vinto. Poi, una sera, dopo aver discusso a lungo con un amico sulla distinzione tra corpo e anima, ha avuto l'ispirazione per la trama di Bay City(Nord, 2004; vincitore del Premio Italia 2005), il primo romanzo con protagonista Takeshi Kovacs, seguito appunto da Angeli spezzati e da Woken Furies uscito in Inghilterra nel marzo 2005 | |||||||
Marion Zimmer Bradley | Le nevi di Darkover | Fantacollana | FA202 | 16,50 | 360 | Gianluigi Zuddas | Snows of Darkover |
Pianeta freddo e inospitale, Cottman IV -
Darkover, per i suoi abitanti - è popolato dai discendenti dell'equipaggio di una navicella spaziale, naufragata lì mentre era diretta verso un altro pianeta. La società creatasi dalla fusione dei terrestri con le popolazioni locali è caratterizzata da individui che possiedono il
laran, un potere mentale che si manifesta in numerose forme, ma caratterizzato soprattutto dalla telepatia. È su questa scenografia che le autrici scelte da Marion Zimmer Bradley fanno agire i loro personaggi, seguendo però sempre i dettami della «regina della narrativa fantastica» prediligendo cioè l'approfondimento psicologico e l'attenzione ai rapporti sociali. Attraverso guerre, storie d'amore, scoperte e duelli magici, questi racconti riportano alla luce lo splendore originario della storie di
Darkover, una serie che, a detta della stessa Marion Zimmer Bradley «ruota su un argomento che mi ha sempre affascinato: che cosa trasforma un gruppo di scienziati e colonizzatori provenienti da una cultura tecnologicamente avanzata in una società di stampo feudale e vagamente magico?»
Con la solita maestria, Marion Zimmer Bradley ha scelto 23 racconti - e 23 autrici -
che riescono a far rivivere tutta la magia di Darkover |
|||||||
Marion Zimmer Bradley (Albany, 1930- Berkeley, 1999) fin dal suo esordio, nel 1952, sii mpose come autrice di primo piano del fantasy, soprattutto con il ciclo di Avalon, che comprende Le nebbie di Avalon, Le querce di Albion, La signora di Avalon e La sacerdotessa di Avalon. Nella sua vastissima produzione (oltre sessanta romanzi e innumerevoli racconti) esplorò anche il territorio della fantascienza (in particolar modo nella saga di Darkover, i cui volumi sono stati pubblicati dalla Longanesi e dalla TEA), del romanzo gotico e di quello horror. A cura di Marion Zimmer Bradley, presso la Nord, sono apparse di recente le antologie di racconti Streghe guerriere e Le libere amazzoni di Darkover. | |||||||
Steve Berry | Il terzo segreto | Narrativa | CN231 | 18,60 | 432 | Carla Gaiba | The third secret |
Fatima, 13 luglio 1917 La Signora, avvolta in un bagliore che sembra risplendere più del sole, appare a tre poveri pastorelli e affida loro il suo messaggio. La gente si affolla intorno ai tre ragazzini, ansiosa di conoscere le parole della Vergine. Ma loro continuano soltanto a ripetere: «È un segreto… È un segreto…» Città del Vaticano, oggi Clemente XV è vecchio e stanco. Sa bene di essere soltanto un papa di «transizione» ed è consapevole del fatto che, tra i cardinali, sono già in atto silenziose manovre per individuare il suo successore, manovre che si orientano soprattutto sul cardinale Alberto d’Andrea, il segretario di Stato, un uomo di enorme potere e influenza. Ma c’è un altro problema che lo opprime e che sembra indurlo a scendere sempre più spesso nella Riserva, la stanza dell’Archivio Segreto Vaticano alla quale solo il papa può accedere. Colin Michener, suo fidato segretario e amico, ha da tempo avvertito l’inquietudine del pontefice ed è dunque con una certa preoccupazione che accetta di portare a termine una missione riservata: deve recarsi subito in Romania e portare un messaggio ad Andrej Tibor, il prete che ha tradotto il testo del terzo segreto di Fatima e lo ha consegnato nelle mani di Giovanni XXIII. Ma quello che Michener non sospetta è che d’Andrea è a conoscenza dei tormenti del papa e vuole avvantaggiarsene nella corsa al soglio pontificio: l’ambizioso cardinale convince Katerina Lew, la donna che ha vissuto un’intensa e ambigua storia d’amore con l’allora giovane Michener, a riallacciare i rapporti col segretario papale per poterlo sorvegliare. Nel frattempo, Michener incontra padre Tibor, che gli consegna una lettera per Clemente XV e con poche parole enigmatiche getta una luce sinistra sul vero significato del terzo segreto, su qualcosa di diverso dall’interpretazione resa pubblica da Giovanni Paolo II… Intrappolato in una rete d’inganni, di tradimenti e di delitti, Michener si rende subito conto che quel mistero può decidere il futuro della Chiesa e inizia così una ricerca che lo porterà dagli archivi vaticani a Medjugorje, in Bosnia, fino alla città natale di Clemente, in Germania. Ma fino a che punto può spingersi un uomo di chiesa per compiere la volontà di Dio? |