Segnalazioni Fantabook Fanucci - Agosto 2008
Fanucci Editore
Acquistabili su IBS
Autore |
Anderson Poul William |
Titolo |
La spada spezzata |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
304 |
|
Thor ha spezzato la spada Tyrfing in modo che non possa più recidere le radici di Yggdrasil, l’albero che tiene legati insieme Terra, Cielo e Inferi. Ma adesso è necessario che quella lama torni nel mondo per salvare gli elfi nella terribile guerra che li vede contrapposti ai troll, e solo Skafloc, strappato alla nascita dalla sua vera famiglia e cresciuto dagli elfi, rappresenta la speranza di convincere il gigante di ghiaccio Bolverk a forgiare ancora una volta la spada. Ma il giovane Skafloc dovrà anche confrontarsi con l’ombra di sé stesso, Valgard, spietato guerriero nato per magia da una troll con sembianze umane, che ha preso il suo posto nel mondo degli uomini e ora guida l’esercito pronto a spazzare via gli elfi.
Un’opera straordinaria, una coinvolgente lotta contro il tempo per evitare che l’eroismo, l’amore e l’ambizione, manipolati da dèi crudeli e immorali, elfi e troll, portino a conseguenze drammatiche per il genere umano.
Acquistabile su IBS
|
Poul William Anderson nasce nel 1926 a Bristol, in Pennsylvania, da genitori di origine danese. Il padre è un ingegnere e il giovane Poul cresce praticamente dappertutto: prima a Bristol, poi a Port Arthur, nel Texas, quindi a Washington, a Copenaghen, e poi - nuovamente negli Stati Uniti - in una fattoria del Minnesota. Inizia a scrivere ch'è ancora studente all'Università del Minnesota, quando nel 1947 vende ad Astounding Science-Fiction il suo primo racconto. Si laurea in Fisica nel 1948, anche se, a parte qualche lavoro come assistente, e pur tornando all'Università per specializzarsi in Matematica e Filosofia, non lavorerà mai in tale settore preferendo dedicarsi all'attività di scrittore. Il suo primo libro di fantascienza, un notevole romanzo dal titolo Quoziente 1000, esce per la Ballantine Books nel 1954. Lo stesso anno viene pubblicato, da una casa editrice marginale, la Abelard-Schuman, La spada spezzata, un fantasy tanto brillante e tragico quanto poco conosciuto. Rivisto nel 1971 in occasione dell'edizione economica della Ballantine, La spada spezzata è stato spesso accostato alla successiva trilogia del Signore degli anelli di Tolkien. Ne La spada spezzata ritroviamo infatti molti degli stessi elementi fantastici: Troll, Gnomi, Elfi, draghi e la stessa Spada Spezzata, essendo anche Anderson competente di lingue antiche ed avendo attinto alle medesime fonti di Tolkien. Vi è però una profonda differenza tra i due capolavori: Tolkien ci presenta infatti gli Elfi come esseri belli, saggi, colti, rispettabili e gentili... per farla breve come l'incarnazione dei buoni sentimenti. Anderson ce li descrive invece come esseri amorali, spietati, crudeli, feroci ed avidi, molto più avanzati tecnologicamente dei loro contemporanei Umani, ed in grado di vivere all'infinito e mutare forma. Poul Anderson ha affrontato nella sua lunga carriera molte delle tematiche più classiche della fantascienza - dal concetto di Superuomo alla mutazione della razza Umana in Twilight World, dalla "Guerra dei Mondi" in I proteiformi (1953), alla fine del mondo in Hanno distrutto la Terra (1962), dal viaggio nel Tempo nel ciclo de La pattuglia del tempo (1950-1991), al "Lungo Viaggio" in Tau Zero (1970), all'immortalità in Gli immortali (1989) - ed essendosi anche dedicato ad un ironico affresco di Storia Futura - coi suoi cicli della Polesothecnic League (1958..1978) e di Dominic Flandry. Il suo vero amore resta pertanto la fantasy avventurosa e romantica... Anderson è infatti autore - oltre che del già citato The Broken Sword, definito dalla critica "un fondamentale del genere fantasy" - di altri quattro brillanti romanzi: Crociata spaziale (1960), Tre cuori e tre leoni (1961) ed il seguito Tempesta di mezza estate (1974), e The Merman's Children (1970-1973), opere di sicuro valore che costituiscono delle vere e proprie gemme che rischiarano tutto il panorama di questo genere di Letteratura. Anderson è morto a Orinda, California, nel 2001. |
|
Autore |
Kenyon Sherrilyn |
Titolo |
Anche i diavoli piangono |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
320 |
Traduzione |
Francesca Toticchi |
Titolo Orig. |
Devil May Cry |
|
Se è vero che la vendetta è un piatto da consumare freddo, per Sin, il dio sumero della fertilità che attende da millenni il momento di riprendere i suoi poteri, l’attesa sta ormai finendo… Nato divino prima ancora che l’umanità cominciasse a registrare la sua storia, da millenni Sin attende il momento in cui potrà annientare Artemide: la dea greca l’ha infatti tradito e reso inerme, al pari dei comuni mortali. Kat, zelante servitrice di Artemide, accetta l’incarico di eliminare Sin prima che questi possa annientare la sua padrona: ma finisce per innamorarsi perdutamente della sua vittima e sposarne la causa. Sin infatti è anche alla ricerca di Zakar, il fratello gemello che sembra svanito nel nulla, e deve affrontare un’imminente invasione di vampiri che intendono distruggere l’umanità. I due si troveranno fianco a fianco e combatteranno a costo delle loro stesse vite per la sopravvivenza di tutto il genere umano. Una versione attualizzata della mitologia antica, un romanzo profondamente innovativo in cui prendono vita personaggi, luoghi e temi del mondo classico.
Acquistabile su IBS
|
Sherrilyn Kenyon, nata nel 1965, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, tra cui il Darrel Award e il PEARL Award per i romanzi firmati a suo nome o sotto lo pseudonimo di Kinley McGregor. Le sue opere hanno venduto più di dieci milioni di copie e sono state stampate in ventisei Paesi. Stabilmente presente ai vertici delle classifiche di New York Times e USA Today, è un’autrice ormai di culto in Germania, Inghilterra e Australia. Il suo sito internet registra 120.000 contatti la settimana. |
|
Autore |
Sutin Lawrence |
Titolo |
Divine invasioni. La vita di Philip K. Dick |
Editore |
Fanucci |
Collana |
Collezione Dick |
Prezzo |
19,00 € |
Pagine |
352 |
Traduzione |
Marti |
|
La biografia definitiva di Philip K. Dick, l'opera di riferimento per tutti gli studiosi e gli appassionati di un autore che ha segnato l'immaginario fantastico del Novecento. "Divine invasioni" è il testo fondamentale per ogni lettore di Philip K. Dick, l'opera su cui si è basata anche la biografia romanzata di Emmanuel Carrère "lo sono vivo e voi siete morti". L'attento lavoro di Lawrence Sutin, uno dei massimi esperti dickiani, racconta e indaga quei momenti della vita dell'autore americano che hanno influenzato la sua visione e la sua scrittura: dalla sorella gemella persa alla nascita, e accanto alla quale volle essere sepolto, ai rapporti con le cinque mogli, sino al misterioso fenomeno del febbraio-marzo 1974 in cui Philip K. Dick si sentì invaso da una serie di sogni, visioni e voci che costituirono per lui l'evento centrale e inspiegabile della sua esistenza. Il volume comprende una guida cronologica alle opere di Philip K. Dick secondo la data della loro stesura, la storia della loro pubblicazione, riassunti, analisi e valutazioni di ciascun libro.
Acquistabile su IBS
|
Lawrence Sutin, laureato alla Harvard Law School, oggi professore di filosofia, è autore di due memoriali, Jack and Rochelle: A Holocaust Memoir of Love and Resistance (1995) e A Postcard Memoir (2000), e di due biografie, una di Aleister Crowley e Divine Invasioni , dedicata a Philip K. Dick. Nel 2006 ha pubblicato anche All Is Change: The Two Thousand Year Journey of Buddhism to the West. Nella sua carriera di scrittore è stato insignito dei premi Loft-McKnight grant, Midland Writer's Award, Minnesota Book Award, e del Grand Prix de l'Imaginaire of France. |
|
Autore |
Tassitano Claudio |
Titolo |
Arthur e lo stregone nero |
Editore |
Fanucci |
Collana |
Ragazzi |
Prezzo |
15,00 € |
Pagine |
383 |
|
Sul continente di Empyrea, in un mondo fantastico di impronta medievale, si svolge la vicenda di Arthur, Roddy e Sarah, tre adolescenti che partono dalla cittadina di Wyndham per diventare soldati dell'Armata Repubblicana; ma l'ingombrante passato del padre di Arthur e le sorprendenti scoperte sulle reali intenzioni di Xerxes (il sovrano di Empyrea, arroccato da secoli nella mitica città di Thebe) li spingeranno verso un'avventura di portata epica che cambierà il destino del mondo. Sulla loro strada troveranno molti amici e nemici, a partire da Hugo, il sinistro fratello di Arthur, soggiogato dalla magia, e poi Wendell, lo Stregone, con il suo arcinemico Suleymane l'Oscuro; e ancora, un sindaco cialtrone e sgrammaticato, un oste e un'ostessa decisamente coraggiosi, una spigliata ladruncola, un leggendario stratega che tutti credevano morto, animali magici, un generale crudele e ambizioso. I loro viaggi attraverso il continente lì porteranno in affascinanti luoghi: un antico tempio che dona misteriosi poteri, l'Accademia alla quale tanto desideravano essere ammessi, una casa nella quale cova un male più antico del tempo stesso, e infine una città nascosta oltre un bosco magico, dove li attendono nuove e sconcertanti rivelazioni sul passato e sul futuro della loro avventura. Tre inseparabili amici in lotta contro le forze oscure: comincia la saga della Compagnia dei Tre. Età di lettura: da 14 anni.
Acquistabile su IBS
|
Claudio Tassitano è nato nel 1976 a Reggio Calabria, dove vive con la moglie Simona. È figlio d’arte: sua madre, Nadia Crucitti, ha pubblicato con Mondadori il romanzo Casa Valpatri. Web designer di professione, scrittore, grafico e musicista per passione. Con il primo volume della trilogia della Compagnia dei Tre comincia la sua attività di scrittore. |
|
Autore |
Lansdale Joe R. |
Titolo |
Fuoco nella polvere |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
182 |
Traduzione |
Francesco Nati |
|
Che ci fa Buffalo Bili (o meglio, la sua testa) a bordo di uno Zeppelin diretto verso il Giappone? Ovvio, porta in tournée il suo spettacolo viaggiante, il "Wild West Show". Ma che fine ha fatto il resto del suo corpo? E soprattutto, la sua è una missione così innocua come sembra? O nasconde qualcosa? Solo Joe R. Lansdale poteva scrivere un romanzo tanto imprevedibile e bizzarro, mescolando i generi come nessun altro sa fare. Solo lui poteva mettere insieme tanti personaggi eterogenei usciti dalla penna dei grandi scrittori popolari. Solo lui poteva gestire questo rutilante carosello di avventure nel quale non c'è mai limite alla fantasia. E se pensate che l'Uomo di latta di Frank Baum o il Capitano Nemo di Verne non possano più riservare sorprese, vi sbagliate. Leggere per credere. Un nuovo viaggio nella selvaggia immaginazione di Joe R. Lansdale, una delle opere più istrioniche dello scrittore texano, irriverente e imprevedibile rivisitazione delle leggende del vecchio West.
Acquistabile su IBS
|
Joe R. Lansdale (1951) è autore di narrativa noir, horror, western, mainstream, di avventura, con oltre venti romanzi e più di duecento racconti. Ha ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti, tra cui l’Edgar Award per In fondo alla palude, (Fanucci, 2002) e il Bram Stoker Horror Award (sei volte). Per Fanucci Editore, che oggi pubblica in esclusiva le opere di Joe R. Lansdale, sono usciti anche i romanzi Atto d’amore, Freddo a luglio, L’anno dell’uragano, Il lato oscuro dell’anima, L’ultima caccia, Echi perduti, Freddo nell’anima, Il valzer dell’orrore e l’antologia di racconti Maneggiare con cura. |
|
Autore |
Jordan Robert |
Titolo |
La ruota del tempo. 9.Il cuore dell'inverno |
Editore |
Fanucci |
Collana |
Collezione Immaginario Fantasy |
Prezzo |
25,00 € |
Pagine |
789 |
Traduzione |
Giorgi |
|
Rand al'Thor, il Drago Rinato, non sembra in grado di compiere il proprio destino, quello di riunire tutti i popoli sotto il suo potere per combattere contro il Tenebroso. I bellicosi Seanchan si stanno riversando in Ebou Dar, e le Aes Sedai si dividono tra Elaida, pretendente al titolo di Amyrlin Seat, ed Egwene al'Vere, alleata di Elayne, regina di Andor. Quest'ultima, amata da Rand, sfugge a un agguato, e anche il Drago Rinato, scampato a sua volta a un micidiale attacco, si trova costretto ad attraversare i territori nemici per recarsi in un luogo in cui nessuno si aspetterebbe mai di trovarlo. Un nuovo capitolo della pluricelebrata saga di Robert Jordan. Un mondo ricco e complesso, un romanzo epico e coinvolgente.
Acquistabile su IBS
|
Robert Jordan, il cui vero nome è James Oliver Rigney jr., è nato nel 1948 a Charleston, Virginia. All'età di cinque anni impara a leggere sui libri di Mark Twain e Jules Verne. Si laurea in Fisica presso il Citadel Military College della Carolina del Sud e partecipa alla guerra del Vietnam. Esordisce come scrittore all'inizio degli anni Ottanta, quando riprende il personaggio di Conan il Barbaro di Robert E. Howard. Nel 1990, con L'occhio del mondo, inizia il ciclo della Ruota del Tempo, considerato il suo capolavoro, una delle opere più belle e mature della fantasy contemporanea. La serie, ormai giunta al nono volume, è un best-seller mondiale. |
|
Autore |
Zannoner Paola |
Titolo |
La settima strega |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
352 |
|
Meg, una ragazza di tredici anni, vive in una metropoli contemporanea e non sa affatto di essere una strega. Una sera le accade un fatto sconvolgente: inseguita da una ragazza che si trasforma in lupo, viene salvata da un formidabile orso bianco che si rivela una maga pronta a trasmetterle il proprio potere magico per affidarle un compito importantissimo. Meg dovrà viaggiare nel tempo e salvare le streghe che l'hanno preceduta nei secoli, le sue sei antenate, che un potentissimo mago malvagio, in epoche e paesi diversi, ha perseguitato ed eliminato. Riuscirà Meg a salvare tutte le streghe e a sconfiggere il mago in un terribile scontro finale? Un’avventura mozzafiato, un viaggio nel tempo per riunire il potere delle sette streghe e sconfiggere un mago malvagio… tutto nell’arco di una sola notte. È la missione di Meg, la settima strega. Età di lettura: da 13 anni.
Acquistabile su IBS
|
Paola Zannoner è un’autrice molto amata dai ragazzi per i suoi racconti e romanzi, tutti di grandissimo successo. Dalla serie Miai ai romanzi d’impegno civile, i suoi libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Tra gli scritti piú noti e premiati vanno ricordati Il salto piú lungo (1998, Premio Cento), Il vento di Santiago (2000, Premio Nazionale Sardegna, Miglior libro del 2000), e La linea del traguardo (2003, Premio Bancarellino). |
|
Autore |
Matheson Richard |
Titolo |
Incubo a seimila metri |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
246 |
|
Torna in libreria Richard Matheson con i suoi capolavori assoluti, diciassette racconti tra i più famosi del maestro americano del fantastico, tra cui pagine epocali come La preda, storia della lotta feroce tra una donna e un malvagio bambolotto esotico, diventata un film televisivo notissimo in Italia. E poi Incubo a seimila metri, fonte di uno degli episodi più amati di Ai confini della realtà. E una serie di classici della paura, della paranoia, del disagio contemporaneo, quali Il vestito di seta bianca e I figli di Noè, che hanno sancito la fama di Richard Matheson come uno dei più radicali narratori della zona d’ombra. I suoi racconti, accanto alla maestria nel tratteggiare il soprannaturale e la suspense, sono caratterizzati da un rigoroso realismo e da una paradossale ‘credibilità’, da un’attenzione commossa verso quell’umanità marginale e soggiogata da un potere, da un sistema, da una volontà che assume caratteri ‘mostruosi’.
Acquistabile su IBS
|
Richard Matheson: nato ad Allendale, New Jersey, il 20 febbraio 1926, Richard Matheson è autore di romanzi e racconti che hanno forgiato il gusto e le caratteristiche del ‘fantastico’ contemporaneo influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti ai videogiochi. La sua opera, accanto alla maestria nel tratteggiare il soprannaturale e la suspense, è caratterizzata da un realismo rigoroso e da una paradossale ‘credibilità’, da un’attenzione commossa a quell’umanità marginale soggiogata da un potere, da un sistema, da una volontà che assume caratteri ‘mostruosi’. Matheson è stato definito da Ray Bradbury "uno degli scrittori piú importanti del XX secolo", e questo elogio dell’autore di Fahrenheit 451 è giustificato dall’impatto dell’opera di Matheson sull’immaginario popolare: anche chi non lo ha mai sentito nominare ha sicuramente visto qualcuna delle sue creazioni. Oltre a racconti e romanzi gialli, di fantascienza, horror, fantasy e western, Matheson ha collaborato a lungo con il cinema e la televisione. Ha scritto alcuni degli episodi piú memorabili di Ai confini della realtà, e diversi suoi romanzi e racconti sono stati adattati per il grande schermo, tra cui Tre millimetri al giorno (Radiazioni BX: distruzione uomo, 1957, diretto da Jack Arnold), Io sono leggenda (due film: L'ultimo uomo della Terra, 1963, diretto da Ubaldo Ragona e interpretato da Vincent Price; 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra, 1971, diretto da Boris Sagal, con Charlton Heston); La casa d'inferno è stato tradotto in film nel 1973 dal regista John Hough, col titolo Dopo la vita. Da Appuntamento nel tempo Jeannot Szwarc ha tratto Ovunque nel tempo, 1980, interpretato da Christopher Reeve. Da Io sono Helen Driscoll è stato tratto nel 1999 Echi mortali, con Kevin Bacon. Importante è anche la sua collaborazione con Roger Corman, per il quale ha sceneggiato alcuni dei film tratti da Edgar Allan Poe: I vivi e i morti, 1960; Il pozzo e il pendolo, 1961; I racconti del terrore, 1962; I maghi del terrore, 1963. Matheson ha anche scritto la sceneggiatura del primo film di Stephen Spielberg, Duel. Nel corso di una carriera che dura da oltre cinquant’anni, Matheson ha vinto numerosissimi premi, tra cui l’ Edgar Allan Poe e un premio Bram Stoker alla carriera. |
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Ubik |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
246 |
|
Glen Runciter comunica con la moglie defunta per avere i suoi consigli dall’aldilà. Joe Chip scompare dal mondo del 1992 e si ritrova nell’America degli anni Trenta, mentre riceve misteriosi e cupi messaggi. Una trappola mortale sembra aver annientato i migliori precognitivi del sistema solare. È in corso una lotta per scrutare il futuro nel corso di un’impossibile dissoluzione del presente; mondi e tempi diversi vivono e fluiscono contemporaneamente, la vita si scambia con la morte. In Ubik Philip K. Dick affronta con grande ispirazione alcuni dei suoi temi più profondi: l’illusione che chiamiamo realtà, la mancanza di un tessuto connettivo e di un principio unificatore al di sotto dell’apparenza delle cose, il mistero di un Dio che tiene i dadi della vita e della morte.
Scritto nel 1966 e pubblicato nel 1969, Ubik è una delle opere più sconcertanti e riuscite di Philip K. Dick. Per il suo dirompente surrealismo, per l’ironia e la passione con cui analizza la società umana, Ubik è un classico di quella letteratura che sempre si spinge a esplorare i paradossi dell’esistenza con le armi della visione e della fantasia, di uno sguardo anarchico, insaziabile e curioso.
Acquistabile su IBS
|
|
|