Segnalazioni Fantabook Fanucci - Febbraio 2012
Fanucci Editore
Acquistabili su IBS
Autore |
Frost Jeaniene |
Titolo |
Il bacio eterno dell'oscurità |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
327 |
Traduzione |
S. Demi |
|
Scampata all'aggressione di alcuni ghoul in un magazzino nella periferia di Chicago, l'investigatrice privata Kira Graceling è costretta a restare una settimana prigioniera del vampiro Mencheres, che vorrebbe cancellarne i ricordi. Nelle sue visioni Mencheres vede solo una distesa di oscurità e pensa che sia meglio morire, anche per eliminare il problema di una vecchia faida con il suo più acerrimo nemico: Radjedef, suo zio e Guardiano della Legge, che vorrebbe ottenere il potere che Tenoch, suo signore, ha lasciato in eredità al nipote. La presenza di Kira nella vita del vampiro ha però un effetto inaspettato, e ben presto Mencheres si innamora di lei e si lascia convincere a liberarla. Presi da un'implacabile attrazione, Kira e Mencheres non riescono a stare lontani... Guai seri sono in vista per Kira, che dovrà vedersela, tra gli altri, con Aken, il traghettatore dell'oltretomba. Grazie all'aiuto di Vlad, Cat, Bones e Veritas, Mencheres cercherà in tutti i modi di mettere in salvo Kira, liberarsi di Radjedef e consegnarlo ad Aken-, e sarà proprio il sovrano del Duat a svelargli importanti dettagli sulle visioni che lo ossessionano... e che potrebbero rivelarsi molto più sorprendenti di quanto lui si aspetti.
Acquistabile su IBS
|
Jeaniene Frost vive in Florida con suo marito e il loro cane. Di sé le piace dire che, nonostante non sia un vampiro, ha la pelle molto chiara, adora vestirsi di nero e dormire di giorno. La cacciatrice di vampiri è arrivato alla nona ristampa negli Stati Uniti nell’ottobre 2009. |
|
Autore |
Dufty David |
Titolo |
La strana storia dell'androide Philip K. Dick |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
246 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Alla fine del gennaio 2006, un giovane esperto di robotica perse una borsa da viaggio su un volo da qualche parte tra Dallas e Las Vegas. Dentro c'era una testa completamente funzionale della replica androide del famoso scrittore di fantascienza Philip K. Dick. La testa non venne mai più recuperata... che fine avrà fatto? L'androide PKD non solo sembrava stranamente simile allo scrittore, ma si muoveva e parlava come lui. Accolto da un grande successo, aveva ricevuto premi prestigiosi, catturando l'attenzione dei media internazionali e tenendo la comunità scientifica sulle spine. Poi, un bel giorno, sparì. In questo libro, David Dufty porta alla luce gli incredibili eventi che circondano la creazione e la scomparsa del Philip K. Dick androide, rendendo possibili e affascinanti i mondi inventati dallo scrittore che più di ogni altro ha influenzato il nostro presente.
Acquistabile su IBS
|
David F. Dufty è laureato in Psicologia presso l?Università di Newcastle e ha conseguito un dottorato in Psicologia alla Macquarie University, prima di ottenere una borsa di studio presso l?Università di Memphis. È tornato in Australia nel 2007 e vive a Canberra con la moglie e il figlio. |
|
Autore |
Guo Jingming |
Titolo |
Il sigillo del cavaliere |
Editore |
Fanucci |
Collana |
Collezione Immaginario Fantasy |
Prezzo |
9,90 € |
Pagine |
332 |
Traduzione |
R. Moratto |
|
L'Impero Occidentale di Aslan fa parte del leggendario continente di Aoting, un mondo intriso di psicoarti dove energia e forza sono nelle mani di sette Cavalieri Reali, maestri di altissimo livello i cui poteri appartengono alle più alte sfere dei quattro elementi. Il giovane Qiling non conosce nulla di questo mondo, ma si ritrova di punto in bianco a essere nominato discepolo del Cavaliere Reale di Settimo Grado, e comincia così a seguire Polvere d'Argento in tutte le sue avventure. Inizialmente spaventato dalla sua psicofiera, Dente della Pallida Neve, un leone alato color argento, Qiling imparerà poi ad amarlo e a vivere in simbiosi con lui, come ogni Cavaliere fa con la propria psicofiera, perché sarà proprio lui a salvarlo dalle situazioni più pericolose. A poco a poco, Qiling imparerà a conoscere i segreti di quel mondo a cui tanto anelava ma che gli era estraneo, affrontando mille traversie e combattimenti agghiaccianti. Riuscirà con la sua indole pura a far fronte da solo a un mondo efferato, e a trovare dentro di sé la forza necessaria per poter prendere le redini di Cavaliere di Settimo Grado?
Acquistabile su IBS
|
Guo Jingming è nato nel 1983 in Cina. I suoi libri sono molto popolari tra i giovani cinesi, e nel 2005 si è aggiudicato il titolo di secondo scrittore più venduto in Cina. Oggi è diventato il numero uno ed è uno degli uomini più ricchi del Paese. Tra prosa, interventi su riviste letterarie e romanzi, ha alle spalle ben ventuno pubblicazioni, che hanno venduto oltre 10 milioni di copie. Nell?estate del 2010 Guo Jingming ha presentato al pubblico il suo nuovo romanzo fantasy, Il Sigillo del Cavaliere, primo di una trilogia. Soltanto la prima edizione contava ben 2 milioni di copie, che sono state vendute nel giro di una settimana. |
|
Autore |
Menozzi Marco |
Titolo |
La nascita della compagnia. Gli apprendisti eroi |
Editore |
Fanucci |
Collana |
Junior |
Prezzo |
4,90 € |
Pagine |
160 |
|
Tyle desidera diventare un Eroe fin da quando era bambino; vivendo in una locanda ha sentito moltissimi racconti su questi grandi Avventurieri, e vuole emulare le loro gesta. Fra tutti, il suo eroe prediletto è Kendrist lo spadaccino, ma quest’ultimo rifiuta di prenderlo con sé, ben sapendo che Tyle è ancora troppo giovane e impertinente. Tyle non demorde, e insieme all’amica d’infanzia Laela e a Gindri cercherà di dimostrare il suo valore. I tre ragazzi si metteranno alla prova per diventare Eroi, affrontando prima i misteri della Magia, poi il pericolo del terribile Golem, e infine il mistero di un antico tesoro, obiettivo di ogni Avventuriero. Affronteranno una prova dopo l’altra, impareranno a combattere, a conoscere la Magia, e si renderanno conto che un mondo come Valdar cela tanti pericoli... E alla fine capiranno cosa vuol dire essere dei Veri Eroi.
Acquistabile su IBS
|
Mark Menozzi è nato nel 1974 in un piccolo paese tra Piemonte e Liguria, dove lavora come idraulico, celando la sua realtà di formidabile narratore di storie. Ogni venerdì sera, da diciassette anni, a casa sua si riuniscono i giocatori di ruolo che amano seguire le sue mirabolanti avventure, le epopee e gli intrecci che di volta in volta scaturiscono dalla sua fervida, inesauribile fantasia. |
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
L'Androide Abramo Lincoln |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
278 |
Traduzione |
G. Montanari |
|
Louis Rosen e i suoi soci vendono persone. O, per meglio dire, "simulacri", esseri umani sintetici, veri e propri cloni di personaggi storici come Abramo Lincoln, il presidente degli Stati Uniti più amato e più profondamente segnato da conflitti interiori, e Edwin M. Stanton, il suo ministro della Guerra. L'unico compratore che si presenta loro, però, è un avido multimilionario i cui progetti di utilizzo dei simulacri potrebbero portare a Louis dei seri problemi con la legge. La situazione, inoltre, è complicata dal fatto che qualcuno - o qualcosa - come l'ex presidente potrebbe non avere alcuna intenzione di essere venduto. I due simulacri risultano infatti ostinati e interiormente complessi proprio come coloro di cui sono le perfette repliche. Impossibili da gestire, e a volte più umani di chi li ha costruiti. "L'androide Abramo Lincoln" utilizza il "simulacro" come punto di partenza per una spietata disamina della condizione umana, che culmina nella cupa visione di una vita tanto crudele quanto dominata dalle leggi implacabili dell'inganno e della vana illusione. Introduzione di Carlo Pagetti. Con un saggio di Philip K. Dick.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Cronache del dopobomba |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
276 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Che cosa accade dopo la fine del mondo? Cosa avviene quando la Bomba - quella di cui tutti parlavano dal 1945 - viene finalmente lanciata? Apparso nel 1963, "Cronache del dopobomba" narra il mondo dopo il lancio dell'ordigno che ha messo in ginocchio l'umanità, cancellando dalla faccia della terra città ed esseri viventi. I sopravvissuti non sono più uguali a prima, ma rappresentano l'embrione di una stirpe che ha innestato sulle malinconie di una civiltà al crepuscolo il vitalismo confuso di una razza agli albori. L'intero pianeta viene rappresentato da una piccola comunità californiana, in cui i superstiti vivono aggrappati alle onde radio che provengono dallo spazio. Il loro profeta è Walt Dangerfield, l'astronauta rimasto bloccato in orbita prima della catastrofe atomica, e che dal cielo trasmette alla Terra nastri musicali e pedagogici. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Antonio Gnoli.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Deus irae |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
230 |
Traduzione |
S. Fefè |
|
Dopo la catastrofe che ha messo fine alla terza guerra mondiale, due Chiese si disputano i pochi sopravvissuti e i loro discendenti, flagellati dalle mutazioni. Una delle Chiese, quasi una proiezione del Vecchio Testamento, venera "Deus Irae", il dio della collera, colui che ha causato nel mondo l'orrore atomico. Un Michelangelo senza braccia né gambe, Tibor McMasters, viene incaricato di realizzare il suo ritratto per rianimare la fede dei seguaci. Dovrà intraprendere un viaggio alla sua ricerca, attraverso una terra devastata e popolata di esseri bizzarri e mortali: insetti giganti, robot megalomani, sfingi-sirene elettroniche che cercano di attirare gli umani in un bagno d'acido, e poi la minaccia rappresentata dalla Chiesa rivale... Frutto della collaborazione tra due grandi della letteratura fantastica, pubblicato nel 1976 e scritto in un periodo di dodici anni, "Deus Irae" è una commistione di luoghi e personaggi eccentrici ed eterogenei che nascono dalla forza visionaria dei due autori. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Nicoletta Vallorani.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
E Jones creò mondo |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
214 |
Traduzione |
S. Fefè |
|
Nel XXI secolo i cittadini degli Stati Uniti sono guidati da un sistema teologico e filosofico chiamato "Relativismo di Hoff", perfetta rappresentazione di un mondo in cui le persone non hanno nulla in comune e gli individui conducono le loro esistenze in un'intollerabile solitudine. Questa mancanza di unità permette al Governo di mantenere la sua struttura di potere e di soggiogare una popolazione la cui mancanza di emozioni impedisce di comunicare e di ribellarsi. La popolarità e il successo di Jones scaturiscono dalla sua campagna contro un misterioso plasma interstellare, una tipica rappresentazione aliena degli anni in cui il romanzo viene scritto, che infonde una nuova energia in una società stremata dal conformismo e dall'autorità. Jones ha dalla sua parte anche un particolare potere, una preveggenza limitata a un anno, che gli permette di leggere gli avvenimenti futuri quasi nella loro totalità. Ricco di situazioni futuristiche e bizzarre, sospeso tra utopia e cupo pessimismo, il romanzo rivela una visione cinica dell'idealismo rivoluzionario che anticipa alcuni esiti del decennio successivo. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Daniela Guardamagna.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Follia per sette clan |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
246 |
Traduzione |
P. Prezzavento |
|
Il romanzo segue due intrecci separati che convergono progressivamente in un crescendo ricco di elementi satirici. Chuck Rittersdorf è un uomo decisamente ordinario, che sta passando un periodo negativo e deve affrontare un doloroso divorzio. Ma i veri protagonisti sono gli abitanti di Alfa, un sistema planetario popolato da malati di mente, divisi in sette diversi clan a seconda della specifica patologia che li affligge. Gli Alfani dovranno ben presto fare i conti con il governo centrale della Terra, che ha dei piani precisi sul loro mondo e le loro vite; la vicenda di Chuck e della sua ex moglie Mary si intreccia così con quella della lotta per l'indipendenza degli Alfani, dipinta con sferzante ironia dalla penna di Philip K. Dick: la difesa dall'attacco terrestre sarà affidata a una commistione dei diversi "talenti" delle sette colonie. "In Follia per sette clan" Philip K. Dick investiga il potere della coscienza collettiva che combatte per il bene comune, rappresentato in questo caso dalla difesa personale e dalla sopravvivenza stessa. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Oriana Palusci.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
I giocatori di titano |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
221 |
Traduzione |
A. Martini |
|
La popolazione terrestre si è enormemente ridotta dopo che una guerra globale ha devastato il pianeta rendendo sterile la maggior parte dell'umanità. Le macchine intelligenti sorvegliano la vita quotidiana; le automobili e le farmacie parlano e litigano con gli utenti, e molti, in modo ossessivo, giocano a Bluff, un gioco di gruppo che accoppia in modo sempre diverso gli individui, creando e sciogliendo matrimoni senza interruzione, in una paradossale lotteria che premia la fortuna dell'ambita fertilità. Ma il Bluff attrae anche i misteriosi invasori del pianeta Terra, i telepatici Vug provenienti da Titano, che in nome di una tregua apparente aiutano i superstiti umani nella ricostruzione del loro mondo. E il gioco, tentazione universale, sembra coinvolgere anche questi misteriosi visitatori. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Giampaolo Dossena.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Illusione di potere |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
270 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Il dottor Eric Sweetscent ha molti problemi. Il suo pianeta è coinvolto in una guerra impossibile da vincere. Sua moglie è mortalmente dipendente da una droga che trascina chiunque ne faccia uso avanti e indietro nel tempo, e che sta portando anche lui in una spirale autodistruttiva. L'ultimo paziente che Eric ha in cura, inoltre, non è solo l'uomo più potente del tumultuoso pianeta Terra, ma probabilmente è anche il più malato. Il segretario delle Nazioni Unite Gino Molinari, infatti, ha trasformato la sua malattia mortale in uno strumento di controllo politico, ed Eric non sa se con il proprio lavoro deve provare a guarirlo o continuare a tenerlo sospeso a un passo dall'aldilà. Il romanzo di Philip K. Dick che stravolge i confini tra il possibile e l'inevitabile, e ci presenta ciò che consideriamo normale più che mai transitorio e fragile, spingendoci a domandarci se davvero la realtà è quella che vediamo con i nostri occhi. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
In senso inverso |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
235 |
Traduzione |
P. Prezzavento |
|
Nella California del 1998 il tempo scorre in senso inverso. A causa di un bizzarro fenomeno scientifico chiamato "Fase Hobart", i morti risorgono dalle tombe, diventano adulti, giovani, adolescenti, infanti, per poi tornare nel grembo da cui provengono. Le sigarette si fumano a partire dalle cicche, si saluta il prossimo con un "addio" e ci si congeda con un "ciao", a tavola si dà di stomaco invece di mangiare. Alcune ditte specializzate, i "vitarium", si occupano di prelevare dai cimiteri i defunti che ritornano al mondo. Tra questi, è giunto il momento di un potente leader nero, fondatore di un culto popolarissimo, e la più temuta organizzazione del mondo, la Biblioteca, che ha il compito di cancellare le testimonianze scritte degli eventi che non sono più accaduti, si accinge a eliminarlo prima che una nuova ondata di violenze razziali dilani il paese. Pubblicato nel 1967, "In senso inverso" tratteggia alcuni dei temi tipici di Dick: dall'ambiguità del potere alla dimensione mistica e metafisica del vivere quotidiano, contaminando il tutto con una forte dose di ironia e di gusto pulp. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Emanuele Ronchetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Labirinto di morte |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
202 |
Traduzione |
Vittorio Curtoni |
|
Quattordici persone, nevrotiche e alienate nel loro rapporto con il lavoro e con il mondo esterno, decidono di lasciare una Terra disumana e oppressiva e di partire per il pianeta Delmak-0. Per Ben Tallchief, dopo una vita fallimentare, sembra aprirsi un futuro di euforica comunione con gli altri; e così è anche per Seth Morley, insoddisfatto del suo lavoro. Ma all'improvviso il satellite delle comunicazioni viene distrutto e i quattordici umani si ritrovano da soli sul pianeta, in un crescendo di misteri, terrore e morte. La realtà oggettiva vacilla, e l'intero paesaggio sembra solo un inganno dei sensi, un fondale di cartapesta dove gli uomini si agitano come marionette mosse a caso da una divinità folle e imperscrutabile. Scritto nel 1968, "Labirinto di morte" affronta uno dei temi più cari a Philip K. Dick: cosa è reale e cosa non lo è. Postfazione di Umberto Rossi.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Lotteria dello spazio |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
230 |
Traduzione |
D. Gallo |
|
Anno 2203: il dominio dell'universo è assegnato seguendo le leggi casuali di un complesso gioco che si svolge sotto la supervisione del Quizmaster Verrick. Quando Ted Benteley, un tecnico di ricerca che ha appena perduto il lavoro, firma un contratto con Leo Cartwright, non immagina che il suo nuovo datore di lavoro sta per diventare il nuovo Quizmaster. E non sa neppure di essere destinato ad avere un ruolo fondamentale nel complotto ordito per assassinare Cartwright, in modo che Verrick possa riprendere , il controllo di un universo che si rivelerà molto meno imprevedibile di quanto non appaia. Il romanzo d'esordio di Philip K. Dick, che rivelò ai lettori di fantascienza (e non solo) un talento e un'immaginazione davvero unici. Pubblicato nel 1955, "Lotteria dello spazio" fu scritto da Dick nel suo anno più prolifico, durante il quale riuscì a produrre, oltre a questo romanzo, anche ventinove racconti. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Carlo Bordoni.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
252 |
Traduzione |
R. Duranti |
|
Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore... Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici e di far perdere le loro tracce. A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano spesso il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano... Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili, trasformando il genere fantascientifico in un noir cupo e metafisico. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Gabriele Frasca.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Mr. Lars sognatore d'armi |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
245 |
|
In un mondo ancora diviso tra due superpotenze, Pop-Ori e Bloc-Occ, i sognatori d'armi vengono impiegati da entrambe le parti per progettare ordigni mortali. Ma le armi terrificanti che i due blocchi sfornano regolarmente sono in realtà cianfrusaglie senza alcun potenziale bellico, frutto delle intuizioni paranormali dei "sognatori" e dal valore puramente estetico. Tra visioni lisergiche di motori a vapore, autori di fumetti che diventano inconsapevoli padroni del mondo e minacciosi satelliti alieni che incombono sulla Terra, l'anno 2004 immaginato da Philip K. Dick è un mondo allucinato che riflette una delle più crudeli e pessimistiche visioni del futuro dell'uomo. Tutti vengono manipolati, e spesso non si riesce a capire in quale livello di realtà ci si trovi, fisica o virtuale. Le macchine, gli androidi e i dispositivi elettronici condizionano le azioni degli individui, e gli uomini sono interessati solamente al controllo economico e politico del pianeta. "Mr Lars sognatore d'armi" racconta un'America immersa nel clima paranoico della Guerra Fredda, tra situazioni grottesche e visioni distorte della realtà. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Noi marziani |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
281 |
|
Negli anni Novanta, i grandiosi progetti di colonizzazione interplanetaria sono stati dimenticati e Marte è ancora pressoché disabitato. Il lungo periodo di disinteresse ha favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione sulle aree che costeggiano la preistorica rete di canali, e la vita sul pianeta rosso è dura, come sempre è stata sulla Terra. L'avido Arnie Kott, il Membro Supremo del potente Sindacato degli Idraulici, è uno spietato affarista, determinato a sfruttare a proprio vantaggio ogni risorsa che il pianeta può ancora offrire. E chi potrebbe fermare il suo disegno? Forse le antichissime tradizioni dei Bleekmen, gli aborigeni marziani superstiti, o una realtà molto più sottile e sconvolgente: l'abisso spalancato negli occhi di Manfred, il ragazzo autistico che scivola avanti e indietro nel tempo, nei regni dell'entropia e della morte. Scritto nel 1962 e pubblicato nel 1964, "Noi marziani" racconta il cinico sfruttamento di una colonia, di una terra, di una cultura, trasformando in incubo il sogno americano della conquista degli spazi.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Nostri amici da Frolix 8 |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
162 |
Traduzione |
G. Montanari |
|
Thors Provoni è una figura leggendaria per quasi tutta la razza umana: partito per le stelle in cerca di aiuto per la Terra, però, è ormai dato per disperso nelle profondità cosmiche. Non è ancora stata trovata alcuna prova dell'esistenza di una qualsiasi altra razza intelligente e comunque, anche se esistesse, resta da verificare se sia disposta a venire in soccorso dell'homo sapiens su un pianeta in cui questi non è altro che un cittadino di seconda classe. Nel XXII secolo, infatti, il dominio delle vicende umane è saldamente nelle mani di un gruppo di freaks, mutanti che surclassavano i loro fratelli "normali". Di fronte a mezzi come la telepatia, precognizione e mirabolanti computer, gli umani ordinari non hanno alcuna possibilità di riconquistare il governo del mondo. Ma ecco arrivare un inaspettato messaggio dal nulla: è la voce di Thors Provoni, che afferma di aver trovato amici per l'umanità sul lontano pianeta "Frolix 8", e di stare tornando assieme a un alieno. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Occhio nel cielo |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
236 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Un'esplosione in un impianto nucleare scaglia otto persone in un universo impazzito in cui le leggi non sono più quelle conosciute, dove i miracoli esistono e si può volare in Paradiso appesi al manico di un ombrello, oppure si può far scomparire il mare o il cielo con la forza del pensiero, e dove una casa può trasformarsi in un mostro orrendo pronto a divorare i suoi abitanti. Come in una scatola cinese, i protagonisti attraversano una sorta di inferno dantesco popolato dai peggiori incubi della loro psiche, in un itinerario di scoperta e formazione. Scritto in sole due settimane agli inizi del 1955, "Occhio nel cielo" è un romanzo di estrema raffinatezza filosofica, che attinge a piene mani dall'ossessione maccartista, descrivendo il senso di inquietudine dei protagonisti in una società priva di illuminazione, nella quale regnano i sogni illusori conformi alle loro paure e desideri.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Un oscuro scrutare |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
331 |
Traduzione |
G. Frasca |
|
Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte. La sua origine è ignota come la sua composizione e l'organizzazione che la diffonde. Bob Arctor, agente della sezione narcotici, si infiltra fra i tossici che ne fanno uso, per scoprire chi dirige le fila del traffico illegale: un abito speciale nasconde ai colleghi la sua identità e una sofisticata apparecchiatura elettronica gli consente addirittura di spiare sé stesso nella sua nuova condizione di drogato. Bob giungerà alla verità solo dopo essere sprofondato nel buio e nella disperazione della dipendenza. Un romanzo di straordinaria potenza emotiva, dedicato idealmente a quella generazione che dopo aver sognato un mondo diverso ha scoperto il baratro delle droghe, della dipendenza, dell'annullamento di sé. Canto del cigno di una generazione, "Un oscuro scrutare" è una vetta amara e lirica dell'opera di Philip K. Dick, e allo stesso tempo un romanzo sospeso tra giallo e fantascienza, ambientato in un futuro dominato dalla tecnologia e dalla manipolazione sociale.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Penultima verità |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
253 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Cosa accadrebbe se si scoprisse che quanto si conosce del mondo non è altro che una menzogna? È la domanda alla base di questo futuristico romanzo, un thriller intenso, ironico e paranoico in cui Philip K. Dick affronta i temi a lui cari della manipolazione della realtà e della dicotomia falso/autentico. In un futuro nel quale la Terra è stata devastata da una guerra nucleare, le città distrutte e ridotte a lande selvagge e radioattive, troppo pericolose per la vita umana, gli abitanti sono stati trasferiti nel sottosuolo, dove si affannano in formicai industriali e ricevono ordini da un presidente che sembra non invecchiare mai. Nicholas St. James, come ogni cittadino, crede a ogni parola del suo leader. Ma tutto cambia per lui quando risale in superficie, dove ciò che trova è più scioccante di qualsiasi realtà avesse mai potuto immaginare... Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Radio libera Albemuth |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
293 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
In un'America alternativa dominata da un tiranno di nome Ferris F. Fremont (ispirato a Richard Nixon), due uomini tentano di combattere l'oppressione e la violenza. Sono Nicholas Brady e Philip K. Dick, sì, proprio lui, lo scrittore di fantascienza che simpatizza per Brady ma è assai più "razionalista". Li accompagna una figura insolita, un essere superiore che porta il nome di Valis: ma chi o cosa è Valis? Da dove proviene? Quali sono i suoi scopi? E sarà sufficiente il suo aiuto per sconfiggere l'ottusa brutalità della tirannia? Pubblicato nel 1985, tre anni dopo la morte dell'autore, "Radio libera Albemuth" è stato considerato per anni un canovaccio dell'opera ben più complessa e definita che va sotto il nome di "Trilogia di Valis". In realtà il romanzo in questione, scritto nel 1976, si rivela come punto nodale nell'evoluzione dello scrittore, un momento di recupero di temi a lui tanto cari, dopo una fase piuttosto delicata della propria vita: dall'idea di una società dominata dalla tecnologia e dalla manipolazione sociale, a quella della cultura del sospetto, della paura permanente. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Elio Franzini.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Scorrete lacrime, disse il poliziotto |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
279 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Jason Taverner, noto conduttore televisivo, è il prodotto di esperimenti sugli esseri umani attraverso cui sono stati creati individui di bellezza e intelligenza fuori dal comune, ed è una star amata da milioni di persone. Dopo un incidente si ritrova in ospedale per poi risvegliarsi in una stanza d'albergo, e in breve si rende conto che la sua esistenza sembra essere ignorata dal mondo intero. Nonostante lui abbia ricordi molto chiari di chi fosse prima del ricovero, nessuno lo riconosce, e i suoi documenti sono spariti nel nulla, facendolo diventare un clandestino, passibile perfino di arresto, se individuato. In due giorni da incubo, in un mondo fattosi improvvisamente ostile, Jason va alla disperata ricerca della propria identità. Un romanzo che affronta le tematiche più ricorrenti dell'opera dickiana: la difficoltà di distinguere le dimensioni della realtà, l'alterazione dello stato di coscienza e l'uso delle droghe. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Renato Oliva.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
I simulacri |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
250 |
Traduzione |
Maurizio Nati |
|
Nel XXI secolo gli Stati Uniti d'Europa e d'America sono governati da una coppia incantevole: "der Alte", il presidente, e la First Lady, vero motore del potere. Popolare e amatissima star televisiva, la donna nasconde segreti che ne potrebbero destabilizzare l'autorità, e si oppone a ogni tentativo di rovesciamento del suo benigno regime. Fra complotti, corporation industriali, conflitti sociali tra élite e massa, tra chi conosce la verità sulla reale natura di "der Alte" e chi crede ciecamente nella verità offerta al pubblico, si muovono gli altri personaggi del romanzo: il pianista psi Richard Kongrosian, capace di suonare senza toccare i tasti; Bertold Goltz, capo dell'organizzazione dei Figli di Giobbe; Loony Luke, venditore di astronavi che permettono alle famiglie disperate di emigrare su Marte; e poi i simulacri, sostituti robotici degli esseri umani, usati come strumenti fondamentali di un rischioso gioco politico. Un affresco che precorre la politica-spettacolo e la religione dell'apparire, temi che Dick anticipa con gli strumenti analitici della fantascienza, e con un sentimento profondo della condizione umana. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Jean Baudrillard.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Svegliatevi, dormienti |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
212 |
Traduzione |
S. Fefè |
|
Il 2080 è l'anno in cui tutti i nodi degli ultimi due secoli vengono al pettine. Negli Usa è periodo di elezioni e Jim Briskin, candidato alla presidenza, tenta di appianare gli ostacoli e di risolvere l'irrisolvibile: cento milioni di persone sono state ibernate in attesa di tempi migliori e di un pianeta meno sovraffollato di quello terrestre. Il problema riguarda anche gli inerti ibernati: è giunto ormai un punto di rottura, e l'alternativa si pone tra lo svegliarli e il farli sparire. Intanto gli incredibili lampobolidi, mezzi di trasporto in grado di eliminare la barriera spaziale, si rivelano pieni di difetti, e non trasportano più i loro utenti dove questi vogliono andare. Bisogna capirne il motivo; la questione razziale è arrivata al punto in cui un uomo di colore, lo stesso Briskin, potrebbe diventare presidente. In "Svegliatevi, dormienti", pubblicato in un unico volume nel 1966, Dick tratteggia uno scenario in cui si alternano personaggi tipici del suo immaginario, il tutto sullo sfondo di un'America distopica che congela in un sonno artificiale le masse improduttive, impegnata nell'affannosa ricerca di una Nuova Frontiera da colonizzare. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Umberto Rossi.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Tempo fuor di sesto |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
238 |
Traduzione |
A. Martini |
|
In una tranquilla cittadina americana degli anni Cinquanta vive Ragle Gumm, un bravo ragazzo che ogni giorno si impegna a vincere un concorso del quotidiano locale, cercando allegramente di sedurre la moglie del vicino. Ma il giovane sembra essere consapevole di un altro mondo e di un altro tempo, che cospirano contro di lui, e non si tratta di un semplice caso di paranoia. Ragle Gumm, in qualche modo, è al centro del mondo. Ma quale mondo? Scritto nel 1958 e pubblicato nel 1959, "Tempo fuor di sesto" è un romanzo esemplare degli anni Cinquanta e di quella società americana che dietro una facciata pulita e ben dipinta, nasconde invece misteri e ossessioni, violenza e timori. Il 1958 immaginato e descritto da Philip K. Dick si trasforma in qualcosa d'altro, giungendo fino a noi sotto forma di immaginario, di paesaggio simbolico, spinto da una potenza che rende tutt'oggi il romanzo una fertile sorgente di idee. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Francesca Guidotti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Le tre stimmate di Palmer Eldritch |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
262 |
Traduzione |
Umberto Rossi |
|
Scritto nel 1964 e pubblicato nel 1965 dalla Doubleday, "le tre stimmate di Palmer Eldritch" è stato osannato come un grande romanzo psichedelico, una navigazione allucinata In un mondo surreale creato dalla droga e dominato dall'inquietante figura di un mostruoso imprenditore-spacciatore, non del tutto umano e forse strumento di un'oscura divinità. Ma dietro la storia di una delle più originali invasioni aliene mai raccontate si nascondono diversi livelli di lettura, dove la provocatoria meditazione teologica va a braccetto con la denuncia politica E sociale. Palmer Eldritch, produttore e spacciatore del chew-z, è forse un abominevole Cristo negativo, forse personificazione di una tecnica che tutto vede, afferra e mastica; ma forse è solo una povera vittima, un uomo qualunque... Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Giuseppe di Costanzo.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Tutti i racconti 1947-1953 |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
554 |
|
Trentatré racconti, pubblicati tra il 1947 e il 1953, di un Philip K. Dick che muove i primi passi nella letteratura fantascientifica: storie che possono essere raggruppate in tre categorie principali, quella basata sul "grimmick", la trovata che risolve un complesso quadro di indizi volti a porre l'enigma di una civiltà aliena, quella dei racconti di fantasia, in cui l'immaginazione dickiana può uscire dagli schemi ed esprimersi al meglio, e quella fondata sul tema della guerra, una delle sue ossessioni, che risente ancora delle visioni apocalittiche con cui l'umanità ha visto schiudersi il secondo conflitto mondiale. I principali temi cari all'autore sono quasi tutti già presenti in questa antologia: il rapporto con Dio, la diversa percezione del reale e le sue differenti sfaccettature, il conflitto tra vita biologica e artificiale, l'angoscia dell'impossibilità di comunicare con gli altri e l'attenta osservazione della società e del mondo intero. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Tutti i racconti 1954 |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
522 |
|
I racconti di Dick raccolti in questo volume furono pubblicati per la prima volta nel 1954, in un periodo in cui lo scrittore californiano stava affinando la sua ispirazione narrativa, in attesa di cimentarsi con i primi romanzi. L'autore esplora molteplici generi narrativi - il fantastico, la fantascienza, il gotico - come fosse un astronauta irrequieto della letteratura popolare, che si muove da un pianeta all'altro. Accanto all'esplorazione del fantastico, grazie alla quale l'autore amplia i confini del genere della fantascienza con un ricco ventaglio di scenari futuristici, si afferma l'esigenza di rimanere ancorato alla realtà contemporanea, raffigurata in molti racconti attraverso vicende quotidiane che vengono sconvolte da eventi sconcertanti e inimmaginabili, che irrompono nella vita di ogni giorno. Con questo volume prosegue la pubblicazione di tutti i racconti di Philip K. Dick. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Tutti i racconti 1955-1963 |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
587 |
|
Con i ventisette racconti di questo terzo volume si entra nella fase più affascinante della narrativa di Philip K. Dick, quella collocabile alla fine degli anni Cinquanta, durante la quale l'autore cominciò a delineare con precisione la tematica della realtà vista come un gigantesco inganno in cui per l'uomo diviene sempre più difficile distinguere le persone "vere" dai simulacri e dalle contraffazioni prodotte in serie. Una magistrale raffigurazione di una società del futuro ogni giorno più schizofrenica e divisa, in cui l'umanità sente imperiosamente il bisogno di prendere le distanze da sé stessa, dedicandosi ad assimilare rappresentazioni fittizie invece di esperienze genuine. È in questi scritti che Philip K. Dick si rivela più che mai come anticipatore delle tematiche della fantascienza, nelle sue visioni folgoranti e ancora incredibilmente attuali. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Dick Philip K. |
Titolo |
Tutti i racconti 1964-1981 |
Editore |
Fanucci |
Collana |
TIF Extra |
Prezzo |
6,90 € |
Pagine |
602 |
|
Con questo quarto volume si conclude la pubblicazione di tutta la narrativa breve di Philip K. Dick. I racconti coprono l'arco cronologico che va dal 1964 al 1981: è il periodo della piena maturità artistica, gli anni in cui Dick arriva a esprimere il suo complesso mondo interiore nella maniera più compiuta. Agli slittamenti progressivi e inarrestabili della realtà si aggiungono ora i vistosi contorcimenti del tempo, caratteristiche a cui l'autore ha sempre mirato e che ossessivamente ha perseguito. Così in "Il suo appuntamento è fissato per ieri" lo scorrere lineare del tempo s'inverte, procedendo dal passato al presente, e in "Temponauti" c'è chi si trova nella bizzarra condizione di partecipare come ospite d'onore al proprio funerale. Ventitré racconti che ripropongono l'universo dickiano: evoluzione dell'automazione e simulacri artificiali; sostituzione della memoria biologica con una memoria artificiale prefabbricata; impossibilità di distinguere l'essere umano dal replicante androide. Introduzione di Carlo Pagetti.
Acquistabile su IBS
|
|
|