Segnalazioni Fantabook Delos - Agosto 2021
Delos Digital
Acquistabili su IBS
Autore |
Mastrillo Sergio, Vezza Riccardo, Vita Salvatore |
Titolo |
Gloriosi bastardi |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Heroic Fantasy Italia |
Posizione |
3 |
Prezzo |
15,00 € |
Pagine |
192 |
|
Tre mondi che s'intrecciano in un sortilegio. Eroi-antieroi, cavalieri, maghi, damigelle spericolate e teriomorfi. Tre universi paralleli, ma uno solo è reale. Dicono i saggi che all'addensarsi delle ombre la vera luce rifulga più intensa. Non è questo il caso, lettore: se cerchi una classica avventura, di quelle con eroi dalle chiome perfette e le armature scintillanti, rimetti questo libro nello scaffale o toglilo dal carrello. Ma se vuoi scoprire l'oscurità delle Navate insieme all'ibridato Murbion Undakar, gli intrighi di corte con la bella Gormlada di Valmoria e una mortale partita di scacchi con l'irascibile cavaliere Bulba Bolivar, che non sopporta di essere fissato, allora hai scelto giusto. Non eroi ma bastardi, infidi, violenti e facili al gozzoviglio. Eppure il destino sembra credere che solo loro possano fermare l'apocalittico trionfo del Dio-Ratto. Staremo a vedere.
Acquistabile su IBS
|
Salvatore Vita, nato a Formia nel 1980, è appassionato di cinema, narrativa fantasy e horror, comics e manga. |
|
A cura di |
Treanni Carmine |
Titolo |
Delos Science Fiction 227 |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Delos Science Fiction |
Posizione |
227 |
Pagine |
52 |
Ebook |
1,99 € |
|
Nel numero 227 di Delos Science Fiction uno speciale su Black Widow e servizi su John Carpenter e la saga di Assassin's Creed.
Il cinema riparte dopo la pausa dovuta all'emergenza Covid e prova a riportare il pubblico delle grandi occasioni nei cinema e quale film poteva tentare una tale sfida? Ma certo, un probabile blockbuster e nel caso specifico stiamo parlando di Black Widow, il primo film della fase 4 del Marvel Cinematic Universe. La pellicola, che vede ancora una volta nei panni della protagonista la bellissima e bravissima Scarlett Johansson, ci racconterà le origini della Vedova Nera, una delle icone della Marvel a fumetti e del cinema.
A questa pellicola è dedicato lo speciale del numero 227 di Delos Science Fiction, curato da Arturo Fabra.
Nella sezione rubriche, Donato Rotelli ci parla di un romanzo di Hermann Hesse che, forse o sicuramente, può essere classificatozo come di fantascienza, mentre Giuseppe Vatinno ci porta dietro le quinte del film Il Tredicesimo piano.
Vinceno Graziano ci racconta gli inizi della carriera di John Carpenter, uno dei più iconici registi americani, grazie ad un nuovo saggio dedicato all'autore de La Cosa.
Alessandro Cosentino, invece, conclude la sua panoramica sulla saga di videogiochi Assassin's Creed, parlandoci dei videogiochi più recenti.
Il racconto di questo mese è di Diego Rossi.
Acquistabile su Delos
|
|
A cura di |
Treanni Carmine |
Titolo |
Delos Science Fiction 228 |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Delos Science Fiction |
Posizione |
228 |
Pagine |
52 |
Ebook |
1,99 € |
|
Nel numero 228 di Delos Science Fiction con uno speciale su sport e fantascienza.
Come saranno le Olimpiadi di Toronto 2112? Come si giocherà a calcio? Quali degli attuali sport sopravviveranno, magari in forma diversa, e quali invece spariranno? I robot sostituiranno gli atleti del futuro? Queste e ad altre intriganti domande su come sarà lo sport nel futuro, prossimo e lontano, la fantascienza ha cercato delle adeguate risposte, fin da quando la ditta I. Asimov, M. H. Greenberg , C. G. Waugh provarono a rispondere con l’antologia Le olimpiadi della follia (The Science Fictonal Olynpics, 1984), in cui figuravano autori del calibro di Bob Shaw, Jack Vance. Arthur C. Clarke, Robert Sheckley e altri.
Sport e fantascienza sono stati per molti altri editor e scrittori un argomento da sviluppare come romanzo o racconto, perché in fondo non sono poche le cose che hanno in comune.
Ne parliamo nello speciale del numero 228 di Delos Science Fiction, approfittando di Andrea Pelliccia che come scrittore e come editor a quest’argomento ha dedicato alcune antologie, tra cui ricordiamo La vittoria impossibile (Delos Digital, 2018), la prima antologia di ucronia sportiva, Olimpiadi di Toronto 2112, appena edita sempre da Delos Digital, in cui undici tra i migliori scrittori italiani di fantascienza offrono la loro visione del rapporto tra sport e fantascienza. È l’argomento è anche attualissimo, vista la recente vittoria degli Europei di calcio da parte dell’Italia e delle Olimpiadi di Tokio che sono in corso proprio quando questo numero della nostra rivista di approfondimento viene pubblicata.
Nella sezione rubriche, segnaliamo un articolo di Giuseppe Vatinno sul film di fantascienza Occhi dalle stelle, un film sullo stile “incontri ravvicinati” tutto italiano e una riflessione a tutto tondo di Marco Settembre su Io sono leggenda, il capolavoro di Richard Matheson. Ancora parliamo di programmi radiofonici di fantascienza nella nostra classifica e dell’uscita sul mercato anglosassone della nuova antologia del meglio della fantascienza americana a cura di Neil Clarke.
Vincenzo Graziano ci introduce nel recentissimo romanzo The Calculating Stars di Mary Robinette Kowal il primo della serie di "Lady Astronaut", mentre Arturo Fabra firma l’editoriale e ci racconta della delusione per il film La guerra di domani (The Tomorrow War), diretto da Chris McKay e disponibile su Amazon Prime Video.
Il racconto di questo numero è di Tea C. Blanc.
Acquistabile su Delos
|
|
|