Segnalazioni Fantabook Delos - Marzo 2024
Delos Digital
Acquistabili su IBS
Autore |
Cuomo Antonio |
Titolo |
Red Moon People |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Odissea Wonderland |
Posizione |
55 |
Pagine |
133 |
Ebook |
3,99 € |
|
Se vuoi restare vivo, salta.
Un lampo improvviso, un’abbagliante luce bianca e Ryo si ritrova in una città sconosciuta e deserta. E, quel che è peggio, senza la sua ragazza, che teneva per mano fino a pochi secondi prima.
Ci vorrà qualche giorno di episodi surreali e strani incontri per rendersi conto di come, al tramonto, viene trasportato dalla luce in epoche diverse e soprattutto in luoghi ogni volta differenti: a volte deserti, a volte affollate strade metropolitane, a volte dove è possibile avvistare un dinosauro in una piazza abbandonata. Solo grazie all’aiuto della gente della Luna Rossa potrà capire come saltare per spostarsi nel tempo e nello spazio e raggiungere il suo unico scopo: ritrovare Claudia, l’amore della sua vita.
Di salto in salto, Ryo dovrà imparare a interpretare messaggi nascosti e scegliere di chi fidarsi. I ricordi di Claudia saranno la bussola che gli fornirà i punti di riferimento per non smarrire se stesso. Riuscirà a ritrovare anche lei?
La mia opinione:
Un viaggio onirico nei flussi del tempo
Cuomo ha scritto un'opera interessante che lasciando senza risposte dirette alcuni interrogativi si può prestare a diverse interpretazioni, una storia dove tutto sommato mi pare che quello che veramente conta è il viaggio e non da dove si parte o dove si arriva.
Nel complesso un'opera originale sui viaggi nel tempo che potrete leggere sia con animo libero per qualche ora di piacevole distrazione sia con la volontà di avere qualcosa su cui riflettere.
La rappresentazione che è stata fatta del tempo mi ha ricordato certe cantine o solai dove vengono messi gli oggetti che non si usano più: capita di andarci magari alla ricerca di qualcosa e gli oggetti inanimati che troviamo ci fanno rivivere giorni del passato o ci fanno immaginare altre vite che li hanno usati; poi usciamo e anche se ce ne dimentichiamo rimangono li a continuare la loro esistenza mentre la polvere e il tempo lentamente li usurano e li consumano a volte fino alla loro estinzione.
I protagonisti si muovono in ambienti surreali con personaggi ed elementi fantastici a cui paiono adattarsi rapidamente: mi è sembrato che si muovessero come in un sogno dove anche le cose più strane ci sembrano naturali e con una logica casualità e poi una breve tregua al risveglio per ripiombare in un nuovo sogno con altre strabilianti avventure.
Un'ultima considerazione: meno male che c'è Google altrimenti quelli della mia generazione starebbero ancora a chiedersi chi è Epona o cos'è il videogioco Zelda.
Acquistabile su IBS
|
Napoletano di nascita, latinense d’adozione, Antonio Cuomo scrive per lavoro e passione. È responsabile editoriale di Movieplayer, ma ha potuto assecondare l’amore per film e serie tv anche in tre saggi di cui è co-autore: Cult. I film che ti hanno cambiato la vita e i due volume di 100 serie tv in pillole – Manuale per malati seriali. In ambito narrativo ha pubblicato racconti in alcune antologie e ha vinto il Wattys 2019 della piattaforma Wattpad per la sezione fantascienza. |
|
Autore |
Maramonte Emiliano |
Titolo |
La nave dei folli. Quando l'arte ispira la scrittura |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Odissea Fantascienza |
Posizione |
145 |
Prezzo |
17,00 € |
Pagine |
152 |
Ebook |
3,99 € |
|
Sei racconti ispirati a uno dei quadri più evocativi del grande pittore fiammingo Hieronymus Bosch.
Può l'arte ispirare l'arte? Può un dipinto ispirare un racconto? Questa domanda ha acceso una fiamma. La sfida era prendere spunto da un quadro famoso e trarne racconti che ne cogliessero lo spirito complessivo o soltanto alcuni dettagli. E fin qui tutto bello e affascinante. Ma come scegliere il quadro giusto? I membri del Collettivo Immaginario Fantascienza, che hanno lavorato a questo libro, hanno messo ai voti. E ha prevalso La nave dei folli di Hieronymus Bosch. Da quel momento è iniziata la seconda fase, nella quale gli autori partecipanti al progetto potevano trarre ispirazione nel modo che ritenevano opportuno, focalizzando l'attenzione su un personaggio della nave, un dettaglio o, più semplicemente, ispirandosi a ciò che l'opera, nel complesso, suggeriva loro. Ne è nato un mosaico narrativo sorprendente.
Acquistabile su IBS
|
Emiliano Maramonte è nato a Lucera (FG), il 13 febbraio 1974. Svolge l’attività di consulente informatico. Scrive sin da bambino, ma è dal 1999 che si dedica alla narrativa con impegno costante. Ha all’attivo numerose partecipazioni a raccolte di racconti e antologie e ha scritto cinque romanzi. È stato finalista alla prima edizione del Premio Urania Short (Mondadori, 2017), al Premio ShortKipple (Kipple Officina Libraria, 2018) e al Premio Robot 2022. Da qualche anno si diletta con contest e tornei letterari online e partecipa a vari progetti editoriali. Fa parte del Collettivo Immaginario Fantastico, col quale ha pubblicato le antologie Atterraggio in Italia e 2050 – Quel che resta di noi. Nel 2022 ha vinto il Premio Urania Short. |
|
Autore |
Serra Monica |
Titolo |
La figlia del drago |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Heroic Fantasy Italia |
Posizione |
61 |
Pagine |
50 |
Ebook |
2,99 € |
|
Vlad di Valacchia è morto. Ma anche sua figlia appartiene alla stirpe terribile dei Draculea e sa che uccidere il Drago non è facile. Intraprende un viaggio indimenticabile, intriso di segreti e magia, tra le minacce della natura, degli uomini e dei mostri delle leggende romene.
Nel 1476 la Romania è invasa dai Turchi Ottomani. Vlad di Valacchia, passato alla storia e alla leggenda con il nome di Dracula, affida la figlia Maria alla protezione dell'Ordine del Drago.
Anni dopo, nel dicembre del 1493, la giovane vive a Napoli con il nome di Maria Balsa, sotto la custodia di Ferdinando I d'Aragona. Mentre il re pianifica un matrimonio per garantirle un futuro sicuro, Maria è determinata scoprire la verità sulla presunta morte di suo padre e intraprende un viaggio verso il monastero di Snagov, dove si dice che Vlad sia sepolto, accompagnata dal promesso sposo Giacomo e dal cugino Tommaso, cavalieri dell'Ordine del Drago.
Il viaggio si rivela costellato di pericoli: lungo la strada i tre incontrano Melina, una ragazza dai misteriosi poteri con cui Maria stabilisce un legame, e affrontano le tempeste, il gelo, le insidie degli uomini e delle creature sovrannaturali, in un avventuroso pellegrinaggio attraverso terre selvagge.
Ma nemmeno loro immaginano ciò che troveranno a Snagov quando apriranno il sepolcro di Vlad…
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Plescia Mattia |
Titolo |
Amber |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Innsmouth |
Posizione |
156 |
Pagine |
88 |
Ebook |
2,99 € |
|
Risvolti inquietanti sul ritrovamento di un cadavere smembrato.
La scomparsa della figlia dei Villas-Rojas apre la strada a una serie di eventi analoghi culminati nel ritrovamento del cadavere smembrato di Carmelita Hierro. Seguendo la pista tracciata dal “risolutore” La Vela, il commissario Rodriguez e il suo braccio destro Pinilla scoprono risvolti inquietanti…
Acquistabile su IBS
|
Mattia Plescia è nato a Larino (CB) il 3 gennaio 1994. Nel 2006 si è classificato secondo al premio letterario nazionale “Luigi Incoronato” con il racconto La scuola di ricamo. Nel 2009 ha vinto il premio di poesia (categoria ragazzi) organizzato dal comune di Larino. Amante della scrittura creativa, ha scritto operette narrative fin da giovanissimo. Raggiunta la maturità scientifica, si è trasferito a Bologna. Nel 2019 ha conseguito la laurea triennale in Antropologia con una tesi volta a indagare il rapporto tra cronaca e letteratura (Antropologia del “selvaggio”). Ha proseguito la formazione accademica in Archeologia nuovamente presso l’Alma Mater Studiorum. Nel 2020 si è trasferito a Oviedo (Asturie, Spagna) per uno scambio Erasmus. Durante gli studi magistrali ha preo parte a convegni, laboratori e campagne di scavo in Italia e all’estero. Nel novembre 2022 ha concluso la magistrale con la tesi Viaggio nel Paleolitico europeo: evoluzione umana e tecnologia litica. Nel luglio 2022 ha partecipato come attore non protagonista al cortometraggio Unexpected delivery. Si definisce un sognatore affetto da sindrome di Wanderlust. |
|
Autore |
Iacobellis Lorenzo |
Titolo |
Il grande albero del nord |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Robotica.it |
Posizione |
92 |
Pagine |
53 |
Ebook |
2,99 € |
|
C’era una sola possibile via di fuga, per quanto assurda. Il grande albero che non smetteva di crescere
Tra gli alberi del Comune ce n’è uno tutto striminzito adottato da Peppino Cassano che non segue le leggi della natura. Perché cresce di diversi metri ogni poche ore, e così tanto da diventare pericoloso. Bisogna abbatterlo.
Però non si fa in tempo, perché in città succede qualcosa di tragico e inspiegabile. Il grande albero di Peppino è l’unico posto sicuro. Qualcosa che rappresenta una via di fuga e di salvezza per le persone che sono riuscite a sopravvivere alla tragedia, e che iniziano la scalata del grande albero.
Acquistabile su IBS
|
Lorenzo Iacobellis vive a Bari. Attualmente in pensione, ha lavorato nel settore della riabilitazione psichiatrica dei malati di mente. Scrive i suoi primi racconti oltre quattro decenni orsono, pubblicando su Galassia, Nova SF* e altre riviste, professionali e amatoriali (tra queste ultime si ricorda la mitica The Time Machine di Padova). Nel 1981 vince il premio Tolkien con il racconto Mondo incompleto e collabora con le pubblicazioni dell’editore Solfanelli. Collabora per una decina di anni con il quotidiano di Bari La Gazzetta del Mezzogiorno, con articoli di attualità e cultura e numerosi racconti. Dopo il ‘90 abbandona quasi completamente le collaborazioni letterarie e giornalistiche fino a quando, su richiesta di un racconto da parte di Gianfranco De Turris ricomincia a interessarsi alla realtà fantascientifica. Negli ultimi anni ha pubblicato parecchi racconti su Elara ed è apparso anche su Fantascienza.com, in una rubrica curata da Vittorio Catani, in cui si ripubblicavano racconti di autori italiani storici. Insomma, un’autentica certificazione di antichità! |
|
Autore |
Goffi Alessandro |
Titolo |
Asadullah |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Frattali |
Posizione |
3 |
Pagine |
57 |
Ebook |
2,99 € |
|
Un leone che porta con sé il mistero più grande, tanto da essere chiamato il "leone di Dio".
È periodo di Ramadan, ma in casa di Sufyan ben Menna il piccolo Asadullah, il cui nome significa "leone di Dio", ha fame di storie. E suo padre, in attesa che il sole tramonti e si possa cenare tutti insieme, capisce che è tempo di raccontargliene una: quella che riguarda l’origine del suo nome.
"Vedi, ciò che sto per raccontarti è successo molto tempo fa, quando avevo poco più della tua età…", comincia Sufyan. E le sue parole intessono le vicende di un leone vero e proprio, dell’incredibile mistero che esso rappresentò, e dell’effetto che ebbe su di lui, la sua famiglia e il suo futuro.
In "Asadullah", ambientato in una tribù nomade della colonia spagnola del Sahara Occidentale, Alessandro Goffi mescola magistralmente mitologia coranica, avventure esotiche e cultura musulmana, donando al lettore un’esperienza inedita, avvincente e colma di significati.
Acquistabile su IBS
|
Alessandro Goffi è nato a Senigallia il 9 settembre del 1990. Linguista di formazione e poliglotta per passione, ha viaggiato per la Russia e lo spazio post-sovietico, prima di tornare nelle native Marche.
Giocatore di scacchi, appassionato di letteratura horror e di animali, si approccia alla scrittura sin da piccolo (da prima di imparare a leggere, a dirla tutta). |
|
Autore |
Coppola Vivi |
Titolo |
Il richiamo degli abissi |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Odissea Wonderland |
Posizione |
56 |
Pagine |
56 |
Ebook |
3,99 € |
|
Nel misterioso abisso marino, Marinella troverà il più inestimabile dei tesori: il proprio destino
In fondo al cuore Marinella avverte il richiamo ancestrale della voce del mare: vorrebbe difenderlo, diventarne parte integrante, e spera che studiando biologia marina un giorno riuscirà a realizzare il suo sogno.
Quando si iscrive a un corso di "Mermaiding" sa di recare un grande dispiacere alla sua famiglia e soprattutto a sua madre, che del nuoto non vuole sentir parlare, ma Marinella sa anche che quella è la sua vera strada. Non immagina certo quanto sia già segnata da un arcano destino.
Per proteggere un cucciolo di delfino, Marinella si tufferà letteralmente in un nuovo mondo e in quel futuro che aveva sempre sognato, accompagnata prima dal veterinario dell’acquario dove lavora e poi da una bizzarra compagnia di nuovi amici. Ma le profondità degli abissi celano lati oscuri e pericolosi: per venirne fuori, Marinella si troverà di fronte anche a una insospettabile verità…
Acquistabile su IBS
|
Vivì Coppola (Vittoria Coppola), nata a Torre del Greco ma genovese di adozione, è autrice di numerosi testi narrativi e poetici. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di favole per ragazzi Le favole di Gigagiò (Apollo Edizioni) e l’anno dopo due racconti fantasy: Elydor, l’unicorno nero (Morgan Miller edizioni) e Il monastero del canto del Vento (Garcia Edizioni). Tra il 2013 e il 2014 ha pubblicati altri due racconti fantasy e numerose favole. Si è inoltre cimentata nella poesia pubblicando versi in raccolte antologiche e una silloge personale dal titolo Mentre guardo… Mentre sento. |
|
Autore |
Ronco Sara |
Titolo |
I Puzzoni |
Editore |
Delos Books |
Collana |
The Tube Exposed |
Posizione |
89 |
Pagine |
29 |
Ebook |
1,99 € |
|
Due ragazzini e il loro nonno defunto alle prese con un’epidemia zombie di cani e gatti...
Nell'Italia degli anni Ottanta una strana pandemia sta trasformando cani e gatti in creature marce, aggressive e maleodoranti. Solo due ragazzini possono fermare l'epidemia, salvare gli animali e – forse – l'intera umanità, grazie alle direttive del nonno defunto che parla con loro attraverso la TV e gli iconici personaggi dell’epoca. Ma non sono soli in questa impresa: presto si unisce a loro uno strampalato accalappiacani. Lo strano terzetto deve trovare il "Tenerone" della trasmissione televisiva Drive In per venire a capo del mistero, ma il grosso pupazzo rosa sa molto di più di quello che lascia intendere…
Acquistabile su IBS
|
Sara Ronco è nata e cresciuta nella città più magica d’Italia e ha dimostrato fin da bambina di avere una grande passione per l’horror fregando i fumetti del fratello maggiore. È stata premiata con la “mannaia” vincendo la Menzione Speciale al Tohorror Fantastic Film Fest del 2023. I suoi racconti sono pubblicati nelle antologie Halloween killers, 300 parole per un incubo e Un Natale horror 2023. Attualmente lavora come insegnante. |
|
Autore |
Borin Fiorella |
Titolo |
Nero veneziano |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Innsmouth |
Posizione |
158 |
Pagine |
52 |
Ebook |
2,99 € |
|
Qual è la causa degli eventi soprannaturali che stanno accadendo a Venezia?
Che cosa sta succedendo a Venezia? Quotidianamente, e per cinque giorni di fila, nell’isola della Giudecca si verificano fatti assurdi, non certo scaturiti dalla volontà umana ma riconducibili a interventi soprannaturali. Una chiesa si annerisce all’improvviso, un black-out causa una sordità selettiva, i cormorani si congelano in volo benché l’aria sia tiepida… e non è che l’inizio di un incubo. Ogni nuova sciagura è accompagnata dal ritrovamento di una pergamena vergata da un sedicente profeta che pare riferirsi a un’antica maledizione scagliata sulla Giudecca da una creatura mitico-leggendaria. In questo scenario spaventoso, due anziani, Rocco e Piera, trovano il modo di riunirsi e di vivere il loro tenero, delicatissimo, ultimo amore.
Acquistabile su IBS
|
Nata a Venezia nel 1955, laureata in psicologia, Fiorella Borin si è dedicata per qualche anno all’insegnamento di scienze umane e storia negli istituti superiori. Ha collaborato con l’Università di Padova come cultrice della materia; in seguito ha maturato qualche esperienza in seno a piccole case editrici e nelle redazioni di riviste letterarie. Attualmente collabora con un settimanale femminile del più importante gruppo editoriale italiano. Oltre duecento suoi piccoli lavori di narrativa, poesia e saggistica sono presenti in antologie e riviste; il racconto La tela di Penelope è uscito sul mensile “Vera” (settembre 1995) commentato dallo scrittore Alberto Bevilacqua. Ha pubblicato il romanzo breve Le putine del Canal Gorzone (Montedit, Milano 2002), la raccolta di racconti La Signora del Tempio Nascosto (Alberto Perdisa Editore, Bologna 2003), il racconto storico-fantastico Il bosco dell’unicorno (Tabula fati, Chieti 2004), e i sei brevi romanzi storici: Mir i dobro (Montedit, Milano 2005), La sciarpa azzurra (Era Nuova, Perugia 2005), La congiura degli Olderichi (Edizioni Cofine, Roma 2007), Lo scrivano (Montedit, Milano 2007), Il pittore merdazzèr (Tabula fati, Chieti 2007) e La strega e il robivecchi (Tabula fati, Chieti 2010). Ha vinto una novantina di primi premi in concorsi letterari nazionali e internazionali. |
|
Autore |
Brunelli Laura |
Titolo |
Vampirewolf – Luna di sangue |
Editore |
Comma 22 |
Collana |
Dark |
Posizione |
2 |
Pagine |
210 |
Ebook |
4,99 € |
|
Le avevano detto che era lei a essere sbagliata, che era lei quella cattiva, quella da nascondere, da fermare. E allora lei aveva imbrigliato il suo lupo interiore, lo aveva schiacciato, sperando di avere una parvenza di vita normale. Non le avevano detto che il modo migliore di scendere a patti con la sua licantropia, era liberarlo.
Alyssa è convinta di poter gestire la sua natura di licantropo, quanto meno è convinta di poter tenere il suo lupo ben chiuso in un angoletto del proprio essere.
A quanto ne sa lei è l’unico licantropo della famiglia e ha già rischiato di fare del male a sua sorella, quando decide di trasferirsi nella capitale. Se prende le giuste dosi di Strozzalupo, se sta molto attenta…
Ma l’incontro scontro con il bellissimo vampiro Liam distrugge tutte le sue certezze.
Non solo non è in grado di fermare il lupo, non è in grado di gestire la trasformazione. Non può tornare da sua madre, la cui unica soluzione per il suo problema è l’isolamento, e non può rimanere nell’appartamento a Roma per non mettere il pericolo Giulia, la sua amica e coinquilina.
Deve trovare altri licantropi, deve trovare un branco che le spieghi come fare a gestire la propria natura.
E se anche il branco fosse una specie di prigione dorata? E se l’unico aiuto possibile le arrivasse proprio da chi meno se lo aspetta?
In una lotta giornaliera contro tutti e contro se stessa Alyssa deve trovare il proprio posto del mondo e deve capire perché il vampiro con cui si è scontrata al parco continua a infestare i suoi pensieri e i suoi sogni.
Acquistabile su IBS
|
Laura Brunelli è nata ad Arona, sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita alla Statale di Milano, si è trasferita nella periferia nord di Roma, dove svolge la professione di avvocato. Lettrice compulsiva e onnivora fin dall’infanzia, si è dedicata a più riprese alla scrittura. Dal 2021 ha partecipato a contest letterari su forum come Minuti Contati. La passione per la lettura e la scrittura l'hanno portata a formarsi come editor e a specializzarsi in diritto d’autore. |
|
Autore |
Montenegro Lia |
Titolo |
Quella maledetta relazione |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Innsmouth |
Posizione |
159 |
Pagine |
40 |
Ebook |
1,99 € |
|
Una scoperta che li potrebbe catapultare in una nuova vita dall’altra parte del mondo.
Dopo quattro anni di completa dedizione alla famiglia, una coppia si regala una serata speciale nel loro ristorante. Tra gli aromi intensi delle portate, l’atmosfera si fa subito incandescente: lui è sul punto di condividere una promettente opportunità di carriera, mentre lei nasconde un segreto. Seduti lì, uno davanti all'altra, ritrovano la magia della complicità perduta, danzando nuovamente nel passionale ritmo dell'amore e dell'antagonismo, come avevano dimenticato si facesse. Il contesto è magico: una piazza di antica bellezza ai piedi di una chiesa barocca, che custodisce un tesoro artistico – il dipinto "L'Angelo Custode", una possibile opera perduta del grande Caravaggio, ora attribuita a Spadarino. A lui spetta il compito di svelare scientificamente l’autenticità dell’opera, una scoperta che potrebbe catapultarli in una nuova vita dall’altra parte del mondo. Ma mentre il vino scorre, il sesso scuote nuovamente i loro corpi, un segreto tessuto nel profondo del loro destino si prepara a stravolgere il corso e il senso profondo delle loro vite.
Acquistabile su IBS
|
Lia Montenegro è lo pseudonimo di un autore che nella vita privata si occupa della realizzazione di un podcast quotidiano in cui si parla di attualità. È nato a Rieti nel 1984. In passato ha collaborato come sceneggiatore per alcuni film commedie. |
|
Autore |
De Rossi Ginevra |
Titolo |
La progenie del sabba |
Editore |
Eus - Ediz. Umanistiche Sc. |
Collana |
Fantasy Tales |
Posizione |
104 |
Pagine |
37 |
Ebook |
1,99 € |
|
Le storie che le streghe condividono durante l’estasi del Sabba sorgono dai neri pozzi dell’abisso come dalle più autentiche pulsioni dell’anima. Prendi posto al consesso delle gitane. C’è una storia che attende anche te.
Quattro racconti diversi tra loro per stile e impostazione, più un quinto che funge da cornice narrativa, tutti dedicati alla stregoneria e alle praticanti occulte. Venite a conoscere Kasia Kasparek la cacciatrice di streghe e Krystofz Szulc il Serracrani in Tessitura suprema, un plumbeo dark fantasy che sconfina nel cosmic horror. Assistete al confronto tra Feronia Ferox e Cosimino il Truce della Santissima Iniquità in Il buono, i brutti, la cattiva, parodia scanzonata che vede una poco affidabile coppia di rubagalline fungere da terzi incomodi. Seguite le vicende di Rysa la strega delle selve dal palco dell’Asta degli Schiavi alla ricerca della propria libertà in Il volo degli Asimuè, un’avventura di stampo classico. E lasciate infine che le suggestioni di Generazioni vi portino alla scoperta del percorso di crescita e presa di consapevolezza della strega senza nome che ne è protagonista.
Queste storie sono per voi, per streghe, artisti e gitane, e per tutti coloro che sentono di appartenere alla Progenie del Sabba.
Acquistabile su IBS
|
Ginevra De Rossi nasce nel 1900 e qualcosa in un desolato (Tetro)borgo estense tra Modena e Ferrara. Si laurea in Filosofia presso l’Università di Bologna.
Si trasferisce per un anno all’estero, dove lavora come insegnante di italiano e al rientro finisce per ritrovarsi in pianta stabile presso gli sportelli di Poste Italiane. Ha pubblicato racconti (dall’horror al fantastico) su numerose antologie con vari pseudonimi, ma scrive principalmente come forma di autoterapia. I suoi autori di riferimento sono Borges e Ballard ed è un’attivista nell’ambito della difesa dei congiuntivi e delle subordinate. |
|
Autore |
Rosel Sacha |
Titolo |
Pandora, Ricordanza |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Atlantis |
Posizione |
30 |
Pagine |
47 |
Ebook |
2,99 € |
|
La dominazione sui corpi, l’appropriazione di ogni pensiero da parte del potere maschile, cessano di esistere a Città Libera
Il primo ministro Devius della provincia autonoma di Sibilla farà approvare una legge che pone limiti alla libertà di parola delle donne, per "sedare l’isteria femminista". La giovane Pandora, disgustata da un futuro di sottomissione e accondiscendenza al desiderio maschile, fugge da una scuola che la indottrina e da una società che la controlla tramite l’onnipresenza di schermi televisivi e occhi-spia, fugge verso Città Libera. Ha appreso l’esistenza di questa comunità mistica di sole donne, che vivono in armonia, quasi in simbiosi con la foresta, dall’Occhio del Futuro, che da tempo le mostra visioni del passato e dell’avvenire. Nella Foresta delle Idee, la misteriosa Yi Lin è in grado di riportare alla vita con un soffio le antenate, coloro che costruirono nello stesso luogo una civiltà femminile di cui rimangono tombe e statue di dee, e sulle cui vestigia le fuoriuscite da Sibilla intendono costruire una comunità affrancata dall’oppressione che soffoca le donne. Ma Devius non può tollerare che si costruisca un’alternativa al suo potere.
Acquistabile su IBS
|
Sacha Rosel ha una laurea summa cum laude in Lingue e Letterature Straniere Europee e una laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia Orientale, si è specializzata in lingua inglese e in lingua cinese con due tesi a tematica letteraria di ispirazione femminista. Ha tradotto diversi romanzi dall’inglese all’italiano e scrive in entrambe queste lingue. Oltre ad avere partecipato a diverse antologie di stampo horror, fantastico e noir, ha pubblicato una raccolta di poesie, Carne e Colore (Noubs, 2008), un romanzo horror di ispirazione cinese, Fiori nell’ombra (Demian, 2012) e il dark fantasy My heart is The Tempest (Vraeyda, 2021), primo volume di una trilogia ispirata a La Tempesta di Shakespeare e alla figura della strega Sycorax. Collabora inoltre con recensioni di libri e film al sito Thriller Magazine.it, al blog Libro Guerriero e alla rivista Leggere Donna. |
|
A cura di |
Treanni Carmine |
Titolo |
Delos Science Fiction 253 |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Delos Science Fiction |
Posizione |
253 |
Pagine |
60 |
Ebook |
1,99 € |
|
La nostra rivista di approfondimento si occupa di Dune – parte due, Valerio Evangelisti, Isaac Asimov, la serie TV Constellation e di Alfredo Castelli.
La critica americana lo ha già eletto a capolavoro. Stiamo parlando dell'atteso Dune – parte due, il film diretto da Denis Villeneuve e tratto dal romanzo di Frank Herbert. In alcuni casi, si è arrivati addirittura a rispolverare la parola kolossal, che sembrava ormai abbandonata da chi scrive e sforna giudizi sul cinema contemporaneo. Altri, e tra questi il regista Christopher Nolan, hanno paragonato la pellicola a Star Wars – L'impero colpisce ancora, il secondo film di George Lucas della ben nota saga, sostenendo che il film di Villeneuve è oggi ciò che all'epoca fu il film di Lucas, una rivoluzione per gli occhi e la mente che colpì la generazione di giovani cineasti dell'epoca e quella che seguirà, oltre ovviamente agli appassionati di tutto il mondo.
Al film del regista canadese, Delos Science Fiction 253 ha dedicato lo speciale, con un articolo di Arturo Fabra che analizza l'opera cienmatografica, una riflessione sul romanzo e il filone della space opera e i giudizi espressi proprio dalla critica americana.
Nella sezione rubriche, lo scrittore Andrea Cattaneo ricorda una delle figure apicali della cultura italiana e di quella della letteratura, ovvero Valerio Evangelisti, mentre Giuseppe Vatinno ci racconta il film Target Earth!, un classico del tema "invasione".
Da questo numero inizia anche una nuova rubrica dal titolo Inse Science Fiction, curata dallo scrittore e critico Antonino Fazio, che ci offrirà uno sguardo "da dentro" sulla fantascienza.
Infine, Carmine Treanni, per le Interviste impossibili, chiacchierà, si fa per dire, con Sua Maestà Isaac Asimov.
Infine, un servizio è dedicato alla nuova serie TV Constellation, a metà tra mistero e missioni spaziali, e Vincenzo Graziano traccia un ampio profilo del Maestro del fumetto Alfredo Castelli, recentemente scomparso.
L'anteprima narrativa di questo numero è dedicata al romanzo Le tre mogli di Harald del Lago di Alberto Costantini, mentre il racconto è di Giovanni Scipioni.
Acquistabile su IBS
|
|
A cura di |
Treanni Carmine |
Titolo |
Delos Science Fiction 254 |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Delos Science Fiction |
Posizione |
254 |
Pagine |
60 |
Ebook |
1,99 € |
|
La nostra rivista di approfondimento si occupa di 3 Body Problem, la serie tratta dal bestseller di Liu Cixin, di Arthur C. Clarke, di Godzilla e Kong - Il nuovo impero e di Albert Robida
Pur essendo da tempo disponibile su YouTube una serie prodotta in Cina e a quanto sembra molto fedele al libro, c'era molta attesa per la nuova serie prodotta da Netflix e adattata dai creatori di Game Of Thrones tratta dal bestseller dell'"Asimov cinese", Liu Cixin. A 3 Body Problem, arrivata su Netflix due giorni fa. è dedicato lo speciale di questo numero di Delos, che si occupa anche del nuovo film del monsterverse, Godzilla e Kong: il nuovo impero, dell'illustratore francese Albert Robida, di 11 settembre e fantascienza, di I due mondi di Charlie e dell'amore al tempo dei robot. E propone una intervista (falsa) con Arthur C. Clarke, realizzata però con risposte vere.
Il racconto è di Tea C. Blanc.
Acquistabile su IBS
|
|
Autore |
Deri Flavio |
Titolo |
L'ombra dietro la Miskatonic |
Editore |
Delos Books |
Collana |
Innsmouth |
Posizione |
157 |
Pagine |
28 |
Ebook |
1,99 € |
|
Una terribile verità, una congiura legata a Nephrem Ka e Nitocris e alla nascita del nuovo avatar di Nyarlathoteph
Questo racconto nasce dall'ispirazione post-evento di LARP ambientato alla Miskatonic University e giocato in uno splendido castello in Polonia.
In questa storia si intrecciano tre vite all'interno della famigerata università Miskatonic: Garve, Lachy e Grayson, ex studenti dell'università, cercatori di verità e investigatori che iniziano cercando una ragazza scomparsa e si ritroveranno nel mezzo di un segreto secolare, molto più grande di loro. Una scoperta conturbante su una loggia segreta, una ricerca troppo profonda negli archivi universitari e una spirale discendente di violenza e segreti che condurranno l'ultimo di loro fino alla terribile verità, una congiura legata a Nephrem Ka e Nitocris e alla nascita del nuovo avatar di Nyarlathoteph.
Acquistabile su Delos
|
Flavio Deri è nato il 18/10/1988 a Pontedera (PI). È diventato membro del Culto Lovecraftiano nel lontano 2003, quando ha acquistato il suo primo libro del Sognatore di Providence. Iscritto alla H.P. Lovecraft Historical Society e all'Horror Writers Association, ha sempre desiderato dedicarsi alla scrittura andando oltre la creazione di campagne di gioco di ruolo da tavolo o dal vivo. Durante la pandemia, ha partecipato a concorsi letterari per antologie, e nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro intitolato Appunti di un Sussurro, sempre con un'atmosfera Lovecraftiana, oltre a rientrare in pubblicazioni come Terrorea – De Rerum Natur, nella collana Universo di Lovecraft e nell'antologia Strani Aeoni nn. 2 e 3. È un nerd, karateka e metallaro, ma ha anche dei difetti: è un larper. È socio fondatore di WHLive APS e un fiero membro del gruppo Telegram “Lovecraft Italia”. Appassionato del genere Weird & Horror, ha dedicato la sua libreria personale a Lovecraft, con oltre cento volumi tra racconti, saggi, biografie, graphic novel e romanzi ispirati ai Miti. |
|
|