(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
Autore | Titolo | Editore | Collana | Pos | Prezzo | Pag | Traduzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ann Rice | Armand il vampiro | Longanesi | 18,00 | 444 | Sara Caraffini | ||
Morto carbonizzato sul sagrato della cattedrale di Saint Patrick, a New York: questa era la fine che tutti credevano avesse fatto il vampiro Armand, immolatosi sotto i raggi del sole nascente dopo aver visto il volto di cristo sul velo della Veronica. Invece Armand è sopravvissuto e, dopo essere stato curato da due giovani mortali, è pronto a raccontare al vampiro-biografo David Talbot la sua vita, lunga oltre inquecento anni. Bello come un angelo di Botticelli, Armand ha l'aspetto di un eterno adolescente; tuttavia, dietro quell'eterea sembianza si celano un'anima inquieta e una vicenda piena di violenze, subite e inflitte. Nato a Kiev, decaduta e sottomessa ai dominatori mongoli, Andrej - questo il suo nome mortale - dimostra un talento unico per la pittura delle icone e vive tra i monaci del monastero delle Grotte, finche non viene rapito da predoni turchi e venduto in un bordello di Costantinopoli. A salvarlo dall'abiezione fisica e morale è Marius, il Maestro, un ricchissimo nobile che gli apre le porte del suo meraviglioso palazzo di Venezia, dove i piaceri della carne convivono con quelli della conoscenza. Assunto il nome di Amadeo, egli vive solo per I'amore del Maestro, munifico e misterioso. Ben presto però nasce in lui un forte spirito di ribellione, alimentato dal desiderio di conoscere la verità sui poteri sovrannaturali del Maestro, il quale - vampiro tra i più anziani e potenti - tenta di dissua - derlo mostrandogli la schiavitù notturna di un bevitore di sangue. E quando il giovane si trova a un passo dalla morte, 10 salva, rendendolo immortale col Dono Tenebroso. Il rinato Amadeo sperimenta le gioie e i dolori dell'essere vampiro e viaggia con Marius fino a Kiev, alla ricerca delle proprie radici. Tuttavia la loro amicizia non è destinata a durare, perché un incendio distrugge il palazzo veneziano. Ha inizio il periodo più cupo della vita di Amadeo: orfano del suo mentore, si unirà ai servitori di Satana, diventando Armand, un mostro sanguinario ... | |||||||
Anne Rice, nata a New Orleans nel 1941, si è laureata in scienze politiche e letteratura inglese alla San Francisco State University. Ha ottenuto il successo internazionale con Intervista col vampiro diventando un'autrice di culto della narrativa horror, grazie a una straordinaria visionarietà che, unita alla capacità di cogliere gli aspetti sensuali delle emozioni, ha generato una nuova mitologia del vampiro, inedita incarnazione dell'intensità del dolore e delle esperienze di una vita perduta per sempre. Presso Longanesi sono usciti Scelti dalle tenebre, La Regina dei dannati, La mummia, Pandora, Il ladro di corpi (disponibili anche nella TEA) e Memnoch il diavolo; presso Salani sono apparsi L'ora delle streghe, Il demone incarnato e Lo schiavo del tempo (disponibili anche nella TEA). | |||||||
Ann Rice | Il ladro di corpi | TeaDue | 8,00 | 480 | C. Messori | ||
Le cronache dei Vampiri: 4 volume (Su licenza Longanesi) È la solitudine la «maledizione» che si è impadronita di Lestat, bello, malinconico e crudele principe del cupo universo dei vampiri. Sulla dolorosa onda di quella solitudine, Lestat ha accarezzato un bruciante desiderio: rinascere come mortale, liberarsi della sua condizione di non morto e tornare a essere vivo… C’è qualcuno che può soddisfare quel desiderio: l’ammaliante Raglan James, il Ladro di Corpi, che da tempo insegue Lestat e che, a sua volta, ambisce a diventare vampiro. A nulla varrà l’avvertimento di David Talbot, l’unico amico «umano» di Lestat, e di altre creature della notte: il patto sarà stipulato, scatenando un vortice inarrestabile di conseguenze – oscure, maligne, sconcertanti... |
|||||||
Anne Rice ha esordito nel 1976 con Intervista col vampiro. Oggi è una delle grandi autrici di best seller internazionali: ha pubblicato oltre venti romanzi e ha stabilito con i suoi lettori sparsi in tutto il mondo un rapporto molto intenso, testimoniato dai numerosi fan club, dai siti internet e dalle manifestazioni di folla che, negli Stati Uniti, sottolineano l’uscita delle sue novità. La sua fama è legata soprattutto alle «Cronache dei vampiri», alle «Nuove cronache dei vampiri» e alla «Saga delle streghe di Mayfair». Anne Rice ha firmato anche la sceneggiatura del film che Neil Jordan ha tratto da Intervista col vampiro. Vive attualmente a New Orleans (dove è nata), con il marito Stan e il figlio Christopher, in una vecchia casa dalla quale ha preso spunto per la storia dell’Ora delle streghe. LA STAMPA «Anne Rice comincia là dove Bram Stocker e i film sui vampiri si sono fermati e crea thriller formidabili che raggiungono il cuore del mito.» Chicago Tribune «Anne Rice ha un'immaginazione selvaggia, tenebrosa e romantica che consente di creare vicende straordinariamente affascinanti.» Patrick Mc Grath, autore di Follia |
|||||||
A cura di Ellen Dallow | Alien sex | Mondadori | Piccola biblioteca oscar mondadori | 313 | 8,80 | 323 | Nicoletta Vallorani |
Prefazione di W. Gibson
Cosa succederbbe se un'aliena alta tre metri,
dalla pelle bluastra e dalle mani palmate si innamorasse di voi? O se
l'uomo che avete cercato di rimorchiare in un bar si rivelasse una
creatura venuta da un altro mondo, dotato di eccezionali doti erotiche? Racconti di: |
|||||||
Harry Harrison, John Holm | Gli Dei di Asgard | Teadue | 8,00 | 418 | |||
Nel secolo IX d.C. le isole britanniche sono una terra lacerata da rivalità e guerre fratricide. L'autorità più alta è quella della Chiesa: i potentissimi vescovi riempiono d'oro le loro cattedrali e lanciano anatemi contro tutti coloro che tentano di opporsi. Ma c'è chi non ha paura dei loro anatemi: il fiero popolo dei Vichinghi, temuto in tutto il Nord e fedele alla "Via degli dèi di Asgard", un credo di libertà che ha il suo simbolo più alto nel martello di Thor. Il conflitto con la Chiesa e con i nobili che l'appoggiano è inevitabile. Al centro del sanguinoso scontro si staglia la figura di Shef, figlio bastardo di un razziatore del Nord e di una dama inglese, guidato da strane visioni e capace di inventare nuove armi. | |||||||
Boris Strugatzki, Arkadi Strugatzki | Picnic sul ciglio della strada | Marcos y Marcos | Gli alianti | 13,00 | 206 | ||
Marmont, una cittadina industriale come tante altre. Eppure, poco oltre la periferia, qualcosa è cambiato irreversibilmente. Al di là di hangar e capannoni, in mezzo a una natura splendida, si estende un territorio dalle caratteristiche uniche. È la Zona: uno dei sei luoghi del mondo "visitati" dagli extraterrestri. La Zona: un luogo magico e pericoloso, che pullula di fenomeni sconvolgenti, di oggetti dalle qualità straordinarie. Come dopo un picnic sul ciglio della strada, a metà del viaggio fra una galassia e l'altra, gli extraterrestri hanno mollato i propri avanzi sul prato. "Avanzi" che hanno cambiato radicalmente leggi fisiche e natura di quei luoghi. Accumulatori eterni, gusci energetici, antigravitometri sono strumenti di altissimo valore scientifico ed economico, prede prelibate di studiosi e trafficanti. A Marmont è nata una nuova professione, quella di "stalker". Gli stalker entrano nella Zona a caccia di questi oggetti e li rivendono al miglior offerente. Tenace "cercatore" dell'Istituto delle civiltà extraterrestri, Red Schouart, in arte Roscio, è sedotto dalla potenza della Zona. Rapido, fortissimo, deciso, è pronto a strisciare su un suolo imprevedibile a temperature insostenibili. L'Eldorado sembra a un passo, in quel luogo assoluto, ma non sono né la ricchezza, né il potere, né la verità che premono a Roscio: è il brivido estremo della sfida, il desiderio di "bucare" lo schermo del possibile che lo spingono a trasgredire le leggi - fisiche e morali - di una comunità pavida e corrotta. | |||||||
Red Schouart lavora presso l'Istituto Internazionale di culture extraterrestri: è uno stalker, un cercatore, uno dei pochi esseri umani abilitati a compiere esplorazioni, raccogliere campioni e soggetti, nelle "zone", luoghi estremamente pericolosi dove pullulano fenomeni sconvolgenti quanto effimeri, di oggetti dalle qualità straordinarie. Le spedizioni sono spossanti, le pressioni di aziende di ogni genere, giornalisti, sciacalli a caccia di oggetti da trafugare, si fanno insostenibili. Nel corso di una delle spedizioni Red perde il migliore amico e decide di abbandonare l'Istituto, in cui serpeggia la corruzione; preferisce seguire il proprio destino, il desiderio di capire cosa c'è realmente nel cuore della zona. | |||||||
Judith Barad - Ed Robertson | L'etica di Star Trek | 18,00 | 416 | ||||
Da Aristotele... al signor Spock!
In una società ideale, che ha risolto o si sforza di risolvere alcuni problemi centrali dello sviluppo umano e sociale, l'etica ha una funzione essenziale. E i problemi che, nel mondo di Star Trek, l'uomo ha risolto o cerca di risolvere sono quelli – sociali, morali, culturali, politici – che ancora travagliano il nostro mondo. In questa prospettiva Star Trek è una sorta di grande laboratorio etico, un repertorio di casi, in cui i singoli individui – dai capitani delle navi spaziali (Kirk, Picard, Sisko, Janeway) agli ufficiali della Flotta stellare (Spock, McCoy, Riker, la dottoressa Crusher, Odo, Worf e Sette di Nove), a una folla variegata di altri personaggi (Deanna Troi, Quark, Kira, Chakotay e, perché no, anche l'androide Dat e il mutaforma Odo) – si trovano ad affrontare problemi di coscienza che coinvolgono lo spettatore, costringendolo a riflettere sui grandi temi dell'etica. |
|||||||
Judith A. Bard è direttrice di dipartimento e docente di filosofia all'Indiana State University, dove tiene corsi di etica e un corso sulla filosofia di Star Trek. Ed Robertson si occupa di cultura popolare e televisione. |
|||||||
Marion Zimmer Bradley | Naufragio sulla terra di Darkover | TeaDue | 1047 | 7,50 | 206 | N. Vallorani | |
Un'astronave terrestre viene espulsa dalla galassia da una tempesta magnetica che la costringe a un atterraggio d'emergenza su un pianeta lontano dalle rotte abituali. Gelido, ostile, illuminato da un fioco sole rosso e spazzato da un terribile «vento spettrale»: questo è Darkover, il quarto pianeta della stella di Cottman. Ed è su questa terra inospitale che un piccolo gruppo di sopravvissuti darà vita, nei secoli, a una grande civiltà senza tecnologia e basata sul misterioso potere delle «pietre matrici».
Su licenza Nord |
|||||||
Marion Zimmer Bradley nacque ad Albany (New York) nel 1930. Studiò in Texas e si laureò all’Università della California, a Berkeley, dove risiedette fino alla morte, avvenuta nel 1999. Pubblicò la sua prima storia nel 1952 sulla rivista «Vortex Science Fiction», conquistandosi in breve la stima, e l'affetto, di un larghissimo pubblico, nonché la fama di regina della narrativa fantastica, genere che esplorò a fondo (con oltre sessanta romanzi e numerose raccolte di racconti) raggiungendo sempre risultati di grandissimo rilievo. Se la sua notorietà è legata soprattutto al Ciclo di Avalon e ai romanzi della Saga di Darkover, non meno importante è la sua produzione nel campo del romanzo fantastico, del romanzo storico e del romanzo neogotico. | |||||||
Marion Zimmer Bradley | Le più belle storie | TeaDue | 126 | 8,00 | 360 | V. De Carlo | |
Un viaggio straordinario attraverso il tempo e lo spazio nell'universo fantastico del pianeta del Sole Rosso. Percorrendo il periplo dell'immenso Impero Terrestre, Marion Zimmer Bradley ci conduce alla scoperta della storia e del mito della Terra di Darkover e delle genti che la popolano: le Libere Amazzoni, l'aristocrazia dei Comyn, la razza non-umana degli elfi, i Guardiani del Tempo, i coloni terrestri... Un mondo in cui trionfa l'immaginario eroico della migliore letteratura fantasy: il mondo di Darkover, la terra della leggenda.
Su licenza Longanesi |
|||||||
Jean Rabe | La caduta di Dhamon | Armenia | Dragon Lance | 14,90 | |||
La saga di Dhamon Vol. 1
Dhamon Grimwulf, un tempo eletto "Eroe del Cuore", è caduto nella polvere e conduce ora una vita squallida e dedita al crimine. Mentre i draghi che dominano il continente di Krynn organizzano con freddezza l'estrema battaglia per annientare il nemico e imporsi sempre più come dominatori assoluti, Dhamon deve ritrovare la forza e la volontà di redimersi. Ma potrebbe essere troppo tardi... |
|||||||
R.A. Salvatore | La redenzione | Armenia | 15,50 | ||||
Seconda Trilogia del Demone Vol. 1
Il re Danube ha chiesto in sposa Jilseponie Wyndon, l'eroina della guerra del demone. Jilseponie è combattuta; non potrà mai amare nessun altro uomo quanto ha amato Elbryan, il padre del bambino che ha perduto; ma non può negare di nutrire dei sentimenti per il re saggio e gentile. Tuttavia inattese minacce incombono sulla vita di Jilseponie ... |
|||||||
Anne Rice, nata a New Orleans nel 1941, si è laureata in scienze politiche e letteratura inglese alla San Francisco State University. Ha ottenuto il successo internazionale con Intervista col vampiro diventando un'autrice di culto della narrativa horror, grazie a una straordinaria visionarietà che, unita alla capacità di cogliere gli aspetti sensuali delle emozioni, ha generato una nuova mitologia del vampiro, inedita incarnazione dell'intensità del dolore e delle esperienze di una vita perduta per sempre. Presso Longanesi sono usciti Scelti dalle tenebre, La Regina dei dannati, La mummia, Pandora, Il ladro di corpi (disponibili anche nella TEA) e Memnoch il diavolo; presso Salani sono apparsi L'ora delle streghe, Il demone incarnato e Lo schiavo del tempo (disponibili anche nella TEA). | |||||||
Brian Herbert - Kevin J. Anderson | Il preludio a Dune: Casa Atreides | Mondadori | Urania | 1458 | 3,55 | 439 | Sergio Altieri |
![]() |
|||||||
BRIAN HERBERT - KEVIN J. ANDERSON sono nati rispettivamente nel 1947 e nel 1962. Brian è il figlio di Frank Herbert (1920-1986), creatore di Dune, e insieme a Kevin J. Anderson ci ha dato un immaginoso antefatto alla saga del pianeta Arrakis, di cui Casa Atreídes costituisce il primo episodio. Brian Herbert è un affermato scrittore anche per conto proprio, mentre Kevin J. Anderson è ben noto al pubblico di "Urania". |
|||||||
David Gerrold | Prima fermata: Luna | Mondadori | Urania | 1459 | 3,55 | 300 | Cecilia Scerbanenco |
![]() |
|||||||
DAVID GERROLD (il cui vero nome è Jenrold David Friedman) è nato nel 1944 ed è autore della fortunata serie di romanzi bellici iniziata con La guerra contro gli Chtorr, che lo ha reso famoso. È stato sceneggiatore di numerosi episodi classici di Star TreK cui ha dedicato anche una guida, The World of Star Trek Dumping Off the Moon, che qui traduciamo, è la seconda awentura della diabolica serie iniziata con Ascensore per la Luna ("Urania" n. 1439). |