![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
La pietra delle lacrime | Il libro d'oro | 121 | 28.000 | 528 | |
Dopo essersi separati Richard e Kahlan continuano
la loro lotta contro i poteri del male. Richard, prigioniero delle Sorelle della Luce, viene condotto nel Palazzo dei Profeti della citta' di Tanimura, per apprendere il controllo della magia che rischiava di ucciderlo. Una volta giunto a destinazione comincera' a rendersi conto che le Sorelle della Luce hanno dei piani ben precisi sul suo conto, poiche' egli e' uno dei tasselli fondamentali di una profezia riguardante la fine del mondo. Ma Richard interessa anche alle Sorelle dell'Oscurita', una setta segreta sviluppatasi in seno alle Sorelle della Luce al servizio del Guardiano del mondo sotterraneo. Nel frattempo Kahlan, l'ultima delle Depositarie, insieme a un contingente di giovani soldati della Galea, affronta la minaccia rappresentata dall'Ordine Imperiale, un vasto esercito di fanatici, manovrato nell'ombra dal Guardiano e dai suoi adepti, il cui unico scopo e' quello di dominare il mondo e bandire ogni genere di magia. La pietra delle lacrime, seguito di Il Guardiano delle Tenebre è la seconda e conclusiva parte di Stone of Tears. Continua il ciclo della Spada della verita' giunto al suo quarto volume. A maggio 2000 il nuovo appuntamento in libreria. |
||||||
![]() |
Star Trek: un destino glorioso | Economica tascabile | 121 | 16.000 | 512 | |
Mentre James T. Kirk si prepara ad abbandonare
una lunga e gloriosa carriera nella Flotta Stellare, alcuni avvenimenti al confine della Federazione lo richiamano in una parte distante della galassia che il capitano aveva visitato per l'ultima volta quando era ancora molto giovane: si tratta di Faramond, un mondo misterioso il cui stesso nome spinge Kirk a intraprendere un viaggio nel proprio passato. A sedici anni Jimmy Kirk e' un ragazzo difficile, ai ferri corti con il padre George e con un futuro incerto davanti a se'. Ma un evento inaspettato cambiera' per sempre la sua vita: un viaggio nello spazio con suo padre e con il leggendario Capitano Robert April della Flotta Stellare, un viaggio di piacere che si trasformera' in una trappola mortale. Ben presto Kirk e suo padre si ritroveranno a lottare fianco a fianco per le proprie vite contro un nemico malvagio e potente. Prima della fine del viaggio, padre e figlio affronteranno insieme la vita e la morte e James T. Kirk riuscira' a intravedere uno sprazzo del suo futuro e del suo GLORIOSO DESTINO! Un nuovo appuntamento con Star Trek la serie classica. |
||||||
![]() |
Star Trek: la nave di fuoco | Economica tascabile | 122 | 14.000 | 352 | |
Esiste un bar chiamato 'La Tavola del Capitano'
in cui coloro che hanno comandato potenti vascelli di ogni forma ed epoca si possono incontrare, rilassare, e fare una bevuta amichevole con altri del loro stesso grado. A volte puo' scoppiare una rissa, ma si tratta sempre di una cosa in famiglia, piu' o meno. Ricordate pero', il primo giro viene sempre pagato con un racconto... persino nel Quadrante Delta! Un attacco improvviso separa il Capitano Kathryn Janeway dalla sua nave e dal suo equipaggio. Ben presto viene salvata... ma non dalla Voyager. Sola a bordo di un vascello alieno, Janeway si trova al centro di una guerra che non riesce a comprendere. Deve imparare in fretta le abitudini di questa nuova cultura e farsi strada fino a diventare capitano, se vuole proteggere i nuovi alleati da un conflitto che soltanto lei sa imminente. Senza la sua nave, persino tutta la sua abilita' e l'esperienza maturata nella Flotta Stellare potrebbero non essere sufficienti a salvare il Quadrante Delta dalla guerra ormai vicina. |
||||||
|
||||||
![]() |
La voce del vortice | Solaria | 0 | 0 | 352 | |
Thriller di grande intensità, a metà strada tra fantascienza tecnologica e cyberpunk, ricco di soluzioni originali in cui si mescolano alieni onnipotenti, cospirazioni galattiche, scoperte e invenzioni singolari, arti marziali e filosofia zen, Voce dal vortice è una delle opere più riuscite di Walter Jon Williams, autore di grande rilevanza nel panorama della fantascienza moderna. |
||||||
Nato nel 1953 nel Minnesota, trasferitosi poi con la famiglia nel Nuovo Messico, Walter Jon Williams inizia la sua carriera scrivendo thriller e romanzi storici che avranno poca fortuna, per dedicarsi nel 1984 alla fantascienza con Ambassador of Progress. Considerato negli Stati Uniti come uno degli scrittori più interessanti, Walter Jon Williams è stato spesso accostato a Roger Zelazny per il linguaggio lirico e potente e per la forza immaginativa delle ambientazioni e dei personaggi, ma anche a William Gibson per le tematiche cyberpunk. In effetti Walter Jon Williams è partito dalle convenzioni del cyberpunk, inventando il cowboy dellinterfaccia che è il protagonista dello splendido Hardwired (1986, ed. it. Guerrieri dell'interfaccia, Phoenix 1995), per esprimere nel corso delle sue opere una voce sempre più originale e sicura. Lo confermano il bellissimo Angel Station (1989), o lesotico Aristoi (1992, ed. it. Mondadori, 1996), o ancora il recente e spettacolare Metropolitan (1995, ed. it. Urania 1367, agosto 1999). |
||||||
![]() |
Noir | Solaria | 1 | 6.900 | 352 | |
![]() Noir è un thriller futuristico e violento, un giallo sofisticato e fantascientifico, un esempio delle possibilità della narrativa di genere nel XXI secolo. |
||||||
Nato nel 1950 a Los Angeles, K.W. Jeter è sicuramente uno degli autori più originali e interessanti della fantascienza moderna. Laureato in sociologia presso luniversità statale di San Francisco, Jeter è stato docente di narrativa e sceneggiatore, e ha compiuto ricerche sociali sullimpatto dellaids. Amante sia della fantascienza sia dellhorror, Jeter ha iniziato la sua carriera con i romanzi Seeklight (1975), The Dreamfields (1976) e Morlock Night (1979, ed. it. La notte dei Morlock, Urania 1347, ottobre 1998). È tuttavia con Dr. Adder (ed. it. Fanucci, 1995), opera cardine nellevoluzione del cyberpunk, scritta con grande anticipo nel 1972 ma apprezzata solo in seguito, che Jeter raggiunge il successo. In seguito Jeter dimostra con The Glass Hammer (1985, ed. it. Telemorte, Urania 1020, aprile 1986) e con le continuazioni di Blade Runner, di essere il perfetto punto di congiunzione tra le opere di Philip Dick (di cui è stato amico intimo nei momenti prossimi alla morte) e il successivo cyberpunk di William Gibson e Bruce Sterling. |