(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
![]() |
Svegliatevi, dormienti | Collezione Dick | 9 | 12,90 | 247 | Simona Fefè | |
Siamo in un mondo futuro dominato dalla sovrappopolazione e dalla disoccupazione, in cui si ibernano i cittadini in eccesso nella speranza di tempi migliori. È il 2080, negli USA è periodo di elezioni, e un nero potrebbe diventare presidente. Gli incredibili lampobolidi, i mezzi di trasporto in grado di eliminare la barriera spaziale, si rivelano pieni di difetti, e non trasportano più i loro utenti dove questi vogliono andare. Poi, la scoperta: una breccia nel cielo sembra aprire un passaggio in uno spazio sconosciuto, dove si trova un'altra-Terra. Potrebbe essere un mondo alternativo, da popolare ridestando le folle dei dormienti… | |||||||
In Svegliatevi dormienti, scritto in due parti tra il 1963 e il 1964 e pubblicato in un unico volume nel 1966, Dick tratteggia uno scenario in cui si alternano personaggi tipici del suo immaginario, dal mostro George Walt, con due corpi e una sola testa, a Tito Cravelli, detective con velleità politiche di marlowiana memoria. Il tutto sullo sfondo di un'America distopica che congela in un sonno artificiale le masse improduttive, impegnata nell'affannosa ricerca di una Nuova Frontiera e di una nuova terra da colonizzare. Eppure, come scrive Carlo Pagetti nell'introduzione, "non proprio tutto è perduto, perché Dick non dimentica neppure qui di mostrare pietà verso i più sfortunati e meschini dei suoi personaggi", rivelando uno sguardo attento e umano verso la realtà e l'irrealtà della vita. | |||||||
![]() |
Star Trek Enterprise: Verso le stelle | 11,40 | 256 | Cristiano Sassetti | |||
Prima di Janeway e Sisko, Prima di Picard e Kirk Enterprise La nuova serie di Star Trek Dopo la serie originale degli anni Sessanta guidata dall'intrepido Capitano Kirk e dal suo primo ufficiale, il Vulcaniano Spock, dopo The Next Generation, il Capitano Picard e l'androide Data, dopo Deep Space Nine e Voyager, arriva anche in Italia Enterprise, ultima incarnazione di Star Trek, che va ad aggiungersi alle quattro precedenti serie TV e ai dieci film cinematografici. |
|||||||
![]() |
L'era dei disordini volume secondo | Nuova ET | 19 | 13,50 | 830 | Bernardo Cicchetti | |
Contiene i due romanzi Le mille città La città assediata Questo volume conclude uno dei cicli fantasy più memorabili degli ultimi anni, iniziato con i romanzi Il trono rubato e L'ora della vendetta, riuniti nel primo volume. |
|||||||
Nato in California nel 1949, Harry Turtledove è uno dei principali autori di fantasy e fantascienza del mondo. Noto per i suoi romanzi di storia alternativa, si è imposto nel genere fantasy come un innovatore e un grande creatore di saghe, tra cui spiccano la serie de La guerra dei regni, la Saga di Videssos e questo ciclo dell'Era dei disordini. Nella fantascienza la sua opera più popolare e riuscita è il ciclo composto dalle due serie successive Invasione e Colonizzazione, dedicate alla difficile convivenza dell'umanità con una razza aliena di rettili nel corso del XX secolo. | |||||||
![]() |
La congiura dei lunghi | Collezione Immaginario Dark | 7 | 14,40 | 326 | Luca Briasco | |
"Questo paese ha più agenzie di controspionaggio che progetti di legge per le pensioni. Ci sono registrazioni, schede di sorveglianza, informazioni trasmesse per telefono o per e-mail. Non è possibile che non abbiate nemmeno un'idea, un indizio…" La congiura dei lunghi è un viaggio nei paradisi della paranoia e della cospirazione, un itinerario che porta dritto nel cuore del nuovo sogno americano. È un thriller passionale, in cui i personaggi misurano la propria umanità sulle leggi non scritte della cultura del sospetto, che a volte genera mostri. Linus Owen insegna teoria della cospirazione in una università della California. Ai suoi corsi si studia l'omicidio Kennedy e la teoria della pallottola 'magica', oppure si analizzano i simboli disegnati sulle banconote da un dollaro. |
|||||||
Noah Hawley vive a San Francisco, e ha esordito nel 1998 con questo romanzo. | |||||||
![]() |
La fine di un'era | Solaria | 19 | 5,10 | 256 | Giorgio Gatta | |
Uno degli interrogativi scientifici più misteriosi di ogni epoca: che fine hanno fatto i dinosauri? Il paleontologo Brandon Thackeray ha l'occasione della sua vita: una macchina del tempo ancora in fase sperimentale, che gli permetterebbe di trovarsi faccia a faccia con i dinosauri e studiare dal vivo le cause della loro scomparsa. Sarebbe la fine di ogni teoria, di qualunque supposizione: il momento della verità, un'incredibile occasione per scoprire cosa è realmente accaduto al tramonto del periodo Cretaceo… | |||||||
Robert J. Sawyer è oggi considerato uno dei massimi autori di fantascienza. Su Solaria sono usciti Avanti nel tempo (Solaria 6, giugno 2000), perfetto mix di avventura ed estrapolazione scientifica e sociale, e Processo alieno (Solaria 16 luglio 2001) originale legal thriller di stampo fantascientifico. |