(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
![]() |
Madre Londra | Collezione Immaginario | 32.000 | 512 | Stefano Carducci | ||
Comico, sentimentale, elegiaco, profondamente e tipicamente britannico, influenzato dall'ombra incandescente di William Blake e dall'umano trasporto di Charles Dickens, Madre Londra è il poema di una città, il romanzo di una metropoli simbolo, il capolavoro di uno dei maggiori autori inglesi contemporanei. Tre eccentrici personaggi ascoltano le voci di Londra, la
Gerusalemme profana del mondo contemporaneo. Josef Kiss è un vecchio gentiluomo ancora
in piena forma, conoscitore di ogni pietra e ogni pub, ex telepatico di professione nei
locali notturni, braccato da sirene che soltanto lui può vedere. Mary Gasalee è stata in coma per quindici anni,
sognando una Londra magica popolata di celebrità, e ne è uscita miracolosamente intatta ed
eternamente giovane. David Mummery è uno scrittore cresciuto a fumetti e avventure fantastiche, e redige la storia dimenticata della
città visitandone gli angoli più oscuri. Dopo la fine della seconda guerra
mondiale e i traumatici giorni dei bombardamenti che hanno lasciato ferite
dolorose nel tessuto urbano, i tre amici si incontrano regolarmente in una
clinica per le malattie mentali. Nessuno di loro è veramente pazzo, ma hanno scoperto in sé lo strano potere
di leggere i pensieri della città e della sua gente. Forse sono solo sensibili, troppo sensibili, al fascino di
Londra, alle miriadi di storie che le appartengono, agli insistenti sussurri della voluttà, della violenza e della
tenerezza che si insinuano nelle strade e nelle case della metropoli. |
|||||||
Nato nel 1939, Michael Moorcock ha avuto una fondamentale influenza sulla
letteratura fantastica a partire dagli anni Sessanta, quando dirige la rivista New Worlds su cui
pubblicano autori come James G. Ballard e Brian Aldiss, trasformando radicalmente
la fantascienza e la fiction contemporanea di ricerca. Tra i suoi romanzi si ricordano
l'eretico Ecce homo (Premio Nebula), Il corridoio nero, la trilogia 'wellsiana' di
Owen Bastable e i popolari cicli fantasy di Elric di Melnibonè e del
Campione Eterno. Nel 2000 è uscito King of the City, salutato come il nuovo Madre
Londra, in cui Moorcock guarda all'Inghilterra di Lady Diana e del principe
Carlo.
"Moorcock ha la tempra di un romanziere del XIX secolo: non teme alcun
rischio, e usa la finzione come una bacchetta da rabdomante per svelare le
ansie più significative della nostra epoca." "Moorcock è un vero sciamano londinese" "Madre Londra è un romanzo di grande nostalgia e saggezza, autentico e
autorevole, intelligente e colto: un capolavoro." "Assistiamo alla nascita di un nuovo mito di Londra: se questo libro
meraviglioso non riesce finalmente a convincere il mondo intero che Moorcock è uno dei nostri romanzieri più eccelsi allora non vi è davvero
giustizia." "Per i londinesi di Moorcock nulla può essere più magico della realtà della
città che amano… Forse i posteri riconosceranno a Michael Moorcock quel
ruolo nella letteratura inglese della seconda metà del ventesimo secolo cui
aspirano molti dei suoi anemici contemporanei." "Moorcock in Madre Londra ha l'energia di un autore dell'Età dell'Oro, e
rivela una meravigliosa fiducia nel potere della fiction come agente del cambiamento." |
|||||||
![]() |
L'uomo nell'alto castello | Collezione Dick | 28.000 | 384 | Maurizio Nati | ||
Stati Uniti d'America, 1962. La schiavitù è di nuovo
legale, i pochi ebrei sopravvissuti si nascondono dietro falsi nomi, la California è asservita al
Giappone. Vent'anni prima l'Asse ha vinto la seconda guerra mondiale, e si
è spartito l'America. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il
credo della superiorità razziale ariana ha soffocato ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a un deserto, vittima di una
soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l'Italia ha ottenuto solo
le briciole di questo immenso potere, e i nazisti si preparano a inviare razzi su Marte. |
|||||||
L'uomo nell'alto castello, pubblicato in precedenza in Italia con il titolo La svastica sul sole, racconta la Storia e le sue possibilità, la realtà e le sue riscritture, lo scontro culturale tra Oriente e Occidente, l'invasione della spiritualità nella vita quotidiana, il dramma morale di chi deve sopravvivere in un regime di sottomissione. Scritto nel 1961, il romanzo è uno dei capolavori di Philip K. Dick, e una tappa fondamentale di quella rivoluzionaria definizione dell'immaginario contemporaneo che Dick ha avviato a partire dagli anni Cinquanta con i mezzi in apparenza 'poveri' della letteratura di genere. | |||||||
![]() |
Il tunnel tra le stelle | Star Trek The Next Generation |
14.000 | 272 | Flora Staglianò | ||
Prosegue il ciclo de La guerra del dominio, giunto al terzo volume. È un momento di grande pericolo per la Federazione, e mentre l'Enterprise si prepara alla battaglia, il Capitano Jean-Luc Picard è impegnato in una disperata missione di spionaggio nel cuore dell'ostile Impero Cardassiano. Il pericolo che bisogna scongiurare è la creazione da parte del Dominio di un tunnel spaziale artificiale che permetterà alle orde di guerrieri jem'hadar e ai Cambianti di riversarsi nel Quadrante Alpha, costringendo alla resa la Federazione. Un traditore si nasconde tra le fila della missione segreta, e Picard scoprirà che non può fidarsi neppure dei suoi alleati. |
|||||||
![]() |
Bios | Solaria | 7.900 | 256 | Domenico Gallo e Andrea Marti | ||
Nel XXII secolo, dopo aver colonizzato il sistema solare, l'umanità ha
raggiunto il pianeta Isis, il più vicino dei mondi simili alla Terra. Isis
è verde e paradisiaco, ha una flora e una fauna complessa, ma ogni sua singola molecola è
incredibilmente tossica per gli esseri umani… Nonostante questo, Isis è la scoperta più importante del millennio, e
al tempo stesso il più spietato degli ambienti e il luogo più solitario dell'universo. |
|||||||
Robert Charles Wilson, autore di Darwinia e Mysterium (Solaria 3), ha scritto una space opera contemporanea in cui il mistero dell'universo si proietta su quella forza feroce e inarrestabile che è la vita. | |||||||
![]() |
Notte di luna piena | La strada del terrore | 11.900 | 160 | Cristiano Sassetti | ||
Danielle Verona è pazza di gioia: il suo gruppo musicale preferito l'ha scelta come nuova cantante. I concerti sono iniziati, e nei locali più famosi. I fan la adorano, il palcoscenico è tutto per lei. Un sogno si è fatto realtà. Ma quando scende la notte, Danielle inizia ad aver paura. Un sinistro ululato invade l'oscurità, e improvvisamente un membro del gruppo viene trovato morto, fatto a pezzi da un animale feroce. Danielle sa che c'è qualcuno là fuori, sotto la luna splendente. Qualcuno che ha molta fame |
|||||||
![]() |
Vacanze fatali 2 | La strada del terrore | 11.900 | 144 | Paola Cartoceti | ||
I vampiri infestano la piccola città di mare di Sandy Hollow, e Billy lo sa bene: la sua ragazza è stata una delle vittime la scorsa estate. Quest'anno Billy è tornato, e cerca vendetta. I suoi amici non gli credono. Ma nessuno sa spiegare i corpi ritrovati sulla spiaggia, con due buchi sul collo. E neppure le orde di pipistrelli che tutte le notti invadono il cielo. I non morti sono tra noi. Billy vuole affrontarli e
sconfiggerli. |