(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
![]() |
Il prete Un romanzo gotico |
Dark | 32.000 | 416 | Umberto Rossi | ||
Patrick Bryce è un prete cattolico di una parrocchia di
Minneapolis. Ambientato nel Minnesota e parte di un ciclo di storie
gotiche che condividono l'ambientazione e alcuni personaggi, Il prete è un romanzo
sfrenato e grottesco sull'ipocrisia e sul retaggio di violenza e intolleranza
che caratterizza la gerarchia cattolica, americana e non. |
|||||||
Thomas M. Disch ha scritto autentici classici della fantascienza contemporanea, come Campo Archimede e 334, oltre a un importante saggio sul genere, The Dreams Our Stuff Is Made Of, che ha ricevuto lusinghiere recensioni sul New York Times. Da alcuni anni si è dedicato con maestria al genere gotico, cui appartiene questo Il prete, pubblicato nel 1994. Un suo testo teatrale, The Cardinal Detoxes, è stato aspramente contestato negli usa dalla chiesa cattolica. | |||||||
![]() |
I racconti dell'arcobaleno | AvantPop | 34.000 | 640 | Cristiana Mennella | ||
Tredici storie che seguono i colori dello spettro del visibile, dal rosso al viola, e che compongono il diario di un viaggio di grande intensità letteraria ed emotiva, sino ai limiti dell'arcobaleno. Storie popolate di punk e angeli ultraterreni, skinhead e assassini religiosi, prostitute e feticisti, individui che vivono al di fuori della legge e della quotidianità. Ambientato in contesti storici e sociali eterogenei, da San Francisco all'India sino all'antica Babilonia, I racconti dell'arcobaleno è l'opera che ha consacrato il talento visionario ed eccentrico di William Vollmann, tratteggiando la perturbante umanità che si nasconde negli angoli oscuri delle metropoli moderne, della storia e della memoria, proiettando su tali figure una luce e un colore nuovi, in grado di rendere memorabile anche l'aspetto più sordido o doloroso. "A metà fra il giornalismo di Tom Wolfe e le invenzioni di Thomas Pynchon, I racconti dell'arcobaleno aspirano a una nuova forma narrativa. In storie che abbinano all'immaginazione ossessiva dello scrittore un'espressiva realtà documentaria, Vollmann ci offre immagini che nessun normale reporter può sperare di raccogliere, e ben lontane dall'immaginazione di romanziere tradizionale: una ragazza skinhead di sedici anni, Marisa, si morde il labbro rivelando il tatuaggio di un dragone sulla coscia; una mendicante trascina con sé delle buste di plastica colme del tesoro per lei più prezioso, gli innumerevoli corpi di piccioni senza vita; un assassino chiamato lo Zombie perseguita i senza tetto avvelenandoli lentamente; un leggendario seguace dei thug uccide per ingraziarsi la dea Kali…" The New York Times |
|||||||
William T. Vollmann è considerato una delle voci più innovative e dirompenti del romanzo contemporaneo americano. La qualità della sua scrittura, la peculiarità e l'estremismo dei sui temi, la singolare moralità del suo giudizio, hanno conquistato l'ammirazione della critica e del pubblico. Nato nel 1959, ha dato alle stampe undici romanzi, alcuni dei quali formano la serie Sette sogni, dedicata all'invasione e alla colonizzazione del continente nordamericano da parte degli europei. Vollmann cura inoltre la pubblicazione dei propri libri in edizioni a tiratura limitata per la CoTangent Press, ed è giornalista professionista, collaborando con importanti testate soprattutto per quanto riguarda le zone di guerra. Lo scrittore è stato di recente incluso nella prestigiosa antologia della letteratura nordamericana, la Norton Anthology of American Literature. | |||||||
![]() |
La Spada della Verità | Nuova Economica Tascabile | 26.000 | 900 | Nicola Gianni | ||
Primo volume che comprende i due romanzi "L'assedio delle Tenebre" e "La Profezia del Mago" Esce in edizione economica uno dei cicli fondamentali della fantasy contemporanea La Spada della Verità è uno dei cicli fantasy piú amati e seguiti nel mondo. Immenso per ambientazione e sviluppo narrativo, il ciclo ha ottenuto il favore della critica e degli appassionati, suscitando confronti con le opere classiche di Robert Jordan e J.R.R. Tolkien, e riuscendo a rinnovare un genere di consolidata tradizione. "Credo davvero che quest'opera sarà un evento, come Il
signore degli anelli negli anni Sessanta." "Un narratore di talento è una rarità, e Terry Goodkind è
davvero tra i piú dotati." "Un'opera fantasy fenomenale, di grande inventiva, che
rivela senza ombra di dubbio uno dei maestri di questo genere letterario." Finalmente in edizione tascabile, La Spada della Verità raccoglie in un solo volume i primi due romanzi del ciclo, L'Assedio delle Tenebre e La Profezia del Mago, proponendosi come un vero e proprio classico della moderna letteratura fantastica e offrendo un'occasione irrinunciabile agli appassionati e ai lettori di ogni età per conoscere e apprezzare un'opera famosa in tutto il mondo. |
|||||||
Terry Goodkind è nato a Omaha, Nebraska, nel 1949. Pur soffrendo di una
rara forma di dislessia Goodkind ha fatto i mestieri piú disparati e stravaganti, coltivando allo
stesso tempo la sua passione per la pittura, che lo ha portato a inserire alcuni disegni
all'interno dei suoi libri. Nel 1983 si è trasferito nel Maine, dove ha iniziato a creare i
personaggi e le trame del ciclo fantasy che lo ha reso celebre in tutto il mondo,
La Spada della Verità. Il debutto di Goodkind è stato accolto da uno strepitoso
successo, forse senza precedenti nel mondo della fantasy. L'Assedio delle
Tenebre, La Profezia del Mago, Il Guardiano delle Tenebre, La Pietra delle
Lacrime e La Stirpe dei Fedeli, L'Ordine Imperiale e La profezia della luna
rossa sono diventati bestseller internazionali. L'intero ciclo viene pubblicato in Italia in esclusiva dalla Fanucci Editore. |
|||||||
![]() |
Il male minore | Dark | 25.000 | 256 | Ilaria Magnani | ||
Inés Gaos, una giovane single colta e agiata, si
trasferisce in un nuovo appartamento nei pressi di San Telmo, il quartiere di Buenos Aires dove si
trova il ristorante che gestisce assieme all'amico Alberto, un ex compagno
di scuola con cui condivide un frequente uso di cocaina. A pochi giorni dal
trasloco una visione spaventosa, accompagnata da strani rumori, la turba profondamente: seguono eventi inspiegabili, che coinvolgono
una vecchia sensitiva, presenze maligne, antiche minacce dimenticate. |
|||||||
Carlos Eduardo Feiling, (Rosario, 1961-Buenos Aires, 1997), laureato in lettere, ha insegnato latino, linguistica e filosofia in università argentine e inglesi. Nel 1990 ha abbandonato la libera docenza per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo, anche quale segretario di redazione della Rivista Pagina 30. Ha pubblicato i seguenti libri: El agua electrizada (romanzo, 1992); Un poeta nacional (romanzo, 1993) e Amor a Roma (poesie,1995). Il male minore, suo terso e ultimo romanzo, è stato finalista, nel 1995, del Premio Planeta. Nel 1997, muore di leucemia all'età di trentasei anni lasciando incompiuto il suo ultimo romanzo. Il male minore è il suo primo libro tradotto e pubblicato in Italia. | |||||||
![]() |
Ai confini della realtà | Solaria Speciale | 3 | 9.900 | 320 | ||
Immaginate che i desideri prendano vita (a volte in modo pericolosamente
reale), che le illusioni si materializzino e che la magia funzioni davvero. |
|||||||
Nel 1959 Ai confini della realtà (The Twilight Zone) rivelò il talento e la creatività di Rod Serling, che fu il produttore, il presentatore e la magnifica voce narrante della leggendaria serie televisiva. Considerato una delle figure maggiori dell'Età dell'Oro della televisione, Serling scrisse 92 dei 156 episodi della serie, che durò fino al 1964, vincendo due Emmy Awards. In questo volume e nel successivo, che uscirà a luglio 2001, Solaria speciale pubblica i migliori fra i racconti originali di Sterling, presentando una voce fondamentale dell'immaginario fantastico e della cultura di massa dei nostri tempi. | |||||||
![]() |
La parabola dei talenti | Solaria Collezione | 4 | 9.900 | 450 | ||
Premio Nebula 2000 Nel mondo devastato della California del 2032 un gruppo di uomini e donne cerca di sopravvivere alla violenza e alla disperazione. Alla loro guida è Lauren Olamina, una leader visionaria con un progetto di salvezza che unisce la fede al pragmatismo, il rispetto dei valori umani alla necessità della forza. Sullo sfondo di un continente lacerato dai conflitti e da una crociata religiosa reazionaria che parte dalla presidenza degli Stati Uniti, Lauren, sua figlia Larkin e gli altri compagni cercano le soluzioni che possono salvare le loro esistenze e permettere al loro mondo di rimanere in vita. |
|||||||
Octavia Estelle Butler è la piú nota scrittrice afroamericana di fantascienza. Nata il 22 giugno 1947 a Pasadena, in California, si definisce "confortevolmente asociale, un'eremita nel centro di Los Angeles, pessimista, femminista, uno strano miscuglio di pigrizia e ambizione, di perplessità e sicurezza". Nei suoi romanzi si raccontano i conflitti razziali e tra i sessi, le difficoltà delle minoranze, la segregazione dei 'diversi', alieni e terrestri. Butler ha ricevuto molti riconoscimenti (anche al di fuori del genere): ha ottenuto il premio Hugo nel 1984 con il racconto "Speech Sounds" e di nuovo nel 1985 con "Bloodchild" (che ha vinto anche il Nebula). Tra le sue opere più importanti ricordiamo il ciclo dei telepati di Patternmaster e la trilogia della Xenogenesi. La parabola dei talenti, seguito de La parabola del seminatore (Solaria 4, aprile 2000) si è aggiudicato nel 2000 il premio Nebula. |