Libri di recente o prossima pubblicazione
Maggio 2002

(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)

Fanucci Editore  

Autore Titolo Collana Codice Prezzo Pagine Traduzione
David Gemmel L'eroe nell'ombra Il Libro d'Oro 136 17,50 400 Paola Cartoceti

Il nuovo romanzo di David Gemmel, che ha esordito in Gran Bretagna al 7° posto della classifica del Times

Le rovine di Kuan Hador racchiudono un oscuro mistero. Evitate da mercanti e predoni, offrono dimora a leggende che raggelano il sangue... racconti di un'epoca scomparsa da migliaia di anni. Ma nel cuore di ogni leggenda c'è una scintilla di verità, e la verità può uccidere. Un potere maligno è emerso dalla nebbia e ora cammina per le terre dei Drenai, fomentando la rivalità fra i signorotti locali e sfruttando le debolezze degli uomini, per favorire il ritorno del suo esercito di mostri. Un male dall'apparenza attraente, ancora più ingannevole di quanto possa sembrare...
Un gruppo di improbabili eroi può opporsi all'empia alleanza: Kisumu, lo spadaccino rajnee; Yu Yu Liang, il modesto brigante che sogna la gloria; Keeva, guerriera suo malgrado; Ustarte, la sacedotessa chiatze dal doloroso segreto. Li guida con riluttanza il misterioso Grigio, una figura enigmatica, odiata e invidiata per la sua favolosa ricchezza. Un uomo dal passato intriso di sangue, sicario per soldi e per principio, tormentato dalla propria coscienza e dal rimpianto perenne per una felicità perduta, animato dal desiderio - al di là di ogni logica - di riuscire un giorno a rimettere le cose a posto. Un uomo noto in tutte le terre dei Drenai come Waylander l'Assassino.
Con L'eroe nell'ombra, David Gemmell scava nel passato dei Drenai, raccontando le drammatiche e commoventi vicende avvenute un secolo prima delle vicende di Druss in Guerrieri d'inverno. Un'altra storia di guerra e magia, paesaggi straordinari e trame intricate, e soprattutto di personaggi in cui vibrano le complessità e i conflitti di autentici esseri umani.

David A. Gemmell, nato in Inghilterra nel 1948, è considerato uno dei più autorevoli scrittori di fantasy al mondo. Conosciuto in Italia grazie alla Saga dei Drenai, The Legend (1984), The King Beyond the Gate (1985), Waylander (1986), Guest for Lost Eroes (1990) e con l'ultimo e conclusivo The Drenai Tales (1994), ha raggiunto un notevole successo pubblicando il suo secondo ciclo "Le Pietre del Potere", che sconfina nella science-fantasy.
Nella collana Il Libro d'Oro Fanucci ha pubblicato La Perla Nera, romanzo indipendente, e il ritorno del ciclo dei Drenai, con i romanzi Guerrieri d'inverno e L'impeto dei Drenai. È seguito a ottobre 1999 l'ottimo Eco del grande Canto, di nuovo un romanzo autonomo dai grandi cicli di questo scrittore, e poi la "Saga dei Rigante", che comprende i romanzi Spada nella tempesta e Falco di Mezzanotte.
Autori vari Schegge di Russia Avantpop 18 14,90 400 Mario Caramitti

L'antologia, appositamente curata da Mario Caramitti e inedita a livello mondiale, vuole dare, seppure in presa diretta, un'immagine quanto più possibile ragionata dell'effervescente fucina letteraria che la Russia di oggi rappresenta. Un travolgente senso di libertà, il disorientamento assoluto, l'innata predisposizione agli eccessi sono le parole chiave di questi dieci anni di Russia senza URSS, e al tempo stesso sono i motivi dominanti di una prosa originale, coinvolgente e non di rado scioccante.
In una commistione di codici e di generi senza ascendenze precise, nonostante le seduzioni pulp e l'eco delle avanguardie storiche, troviamo un'estrema ricchezza e varietà di proposte. Le lettere russe hanno registrato negli ultimi anni un radicale ricambio generazionale e una totale desovietizzazione. Coerentemente, neppure uno dei prosatori antologizzati è stato mai pubblicato nell'ambito dei canali ufficiali all'epoca dell'URSS.
Per metà gli autori di Schegge di Russia hanno esordito da non più di qualche anno, gli altri sono i grandi protagonisti della scena letteraria degli ultimi decenni (Venedikt Erofeev, Sasha Sokolov, Vladimir Sorokin ecc.), ancora relativamente conosciuti in Occidente. Due terzi degli autori prescelti non sono mai stati tradotti prima in italiano, neppure in antologie.
La nuova prosa russa è proiettata su tre distinti piani temporali: il mondo sovietico descritto a posteriori, nella sua disumanità aberrante, ma anche in un'insolita, quasi mitica dimensione quotidiana, del tutto avulsa dalla politica e ignorata in passato tanto dai sostenitori che dai detrattori del regime; l'attualità più stringente delle guerre di mafia, della prostituzione come sport nazionale e del degrado del tessuto civile e morale del paese; da ultimo il contesto atemporale delle eterne contraddizioni dello spirito russo, oggi più che mai esasperate, spesso inserite in una cornice fantastica o antiutopica.
Filo conduttore dei testi è l'attitudine diffusa ad associare una scrittura di alta qualità letteraria (a volte raffinatissima) ai temi più stravaganti e conturbanti, realizzando con molta efficacia e su più livelli un generalizzato effetto straniante. Ecco quindi l'imprenditore che stermina la propria famiglia per cercare, invano, di ripagare il suo debito con la mafia; il mirabolante viaggio in treno di una guardiana di trichechi, l'incontenibile passione di un rampollo della nomenklatura sovietica per l'ex moglie di Khomeini, sessantenne e priva di gambe, oppure una saga fantasy sulla seconda guerra mondiale combattuta da maghi e streghe; e ancora un grazioso cagnolino che, a compensare i rinascenti squilibri sociali, divora a decine i perfidi e spudoratamente ricchi agenti immobiliari.
Estremi, imprevedibili, proteici: tre aggettivi che valgono come un minimo comun denominatore per i testi di Schegge di Russia.

Bruce Sterling Caos USA Tascabili Immaginario 1 9,90 550 Carlo Borriello

L'anima no-global raccontata in un romanzo di fantascienza

Nel 2044 gli Stati Uniti stanno andando in pezzi. I fondi federali per le basi militari sono ridotti al punto che l'aeronautica americana deruba gli automobilisti sulle autostrade. L'ingegneria genetica si evolve senza alcuna regola, e vaste fasce di popolazione sono diventate tribù nomadi che vagano su mezzi di trasporto a basso costo, supportate da una tecnologia in totale decadenza. I cinesi hanno superato gli USA nel controllo delle reti globali e hanno messo on line i software americani dichiarandoli liberi e a disposizione di tutti. L'effetto serra ha scaldato il clima, i poli si stanno sciogliendo e la guerra fredda è ricominciata contro un'Olanda minacciata dalle acque. Su questo sfondo si muove Oscar Valparaiso, un improbabile eroe con un grosso scheletro nell'armadio. Oscar è un professionista della politica, e con l'aiuto della neurologa Greta Penninger cercherà di ostacolare i piani di un senatore ossessionato dalla manipolazione genetica. Assieme i due vogliono scatenare la nuova Rivoluzione, ricordando all'America le neglette utopie di libertà e uguaglianza.

Sterling in Caos USA racconta gli Stati Uniti del 2044, una nazione devastata dai disastri ecologici provocati dalle multinazionali, in cui l'ingegneria genetica si evolve senza alcuna regola e vaste fasce di popolazione, ridotte in assoluta povertà, sono diventate tribù nomadi che sopravvivono grazie a una tecnologia in totale decadenza. L'effetto serra ha scaldato il clima, i poli si stanno sciogliendo e la guerra fredda è ricominciata, contro un'Olanda minacciata dalle acque. Su questo sfondo si assiste a un'improvvisa rinascita dell'istinto rivoluzionario, e gli intellettuali e i disoccupati si uniranno per riscrivere le regole del vivere comune, in nome di un rinnovato ideale di libertà e uguaglianza.

Caos USA ha raccontato con eccezionale chiaroveggenza gli eventi a cui tutto il mondo ha assistito negli ultimi anni: gli scontri tra i giovani e le forze armate, l'intervento del Presidente USA, l'impotenza delle autorità, le motivazioni ambientaliste, le tensioni paranoiche, il rifiuto della globalizzazione, il rinnovato spirito rivoluzionario. Sterling, oltre a essere uno scrittore di fantascienza, è anche un noto polemista politico. Sempre in tema con i motivi della rivolta, ha pubblicato quest'estate sulla rivista di ecologia Whole Earth un'iconoclasta dichiarazione ecologista, The Viridian Manifesto of January 3, 2000. Sterling invoca per quel giorno una nuova avanguardia artistica che sappia trasformare il verbo ecologista in uno status symbol, qualcosa di così elegante e irresistibile per cui i ricchi e i potenti del mondo non potranno in alcun modo rifiutare di assumere un comportamento adeguato e corretto nei riguardi dell'ambiente, e soprattutto vorranno farlo, per conformismo estetico, o per essere alla moda.

Bruce Sterling è nato nel 1954 a Brownville, in Texas. È considerato uno dei massimi rappresentanti della fantascienza moderna, ed è un'intellettuale costantemente impegnato in battaglie civili e politiche. Tra i suoi romanzi vanno citati in particolar modo Artificial Kid (Fanucci), Cronaca dal basso futuro (Mondadori), Atmosfera mortale (Bompiani), Isole nella rete (Fanucci), Fuoco sacro (Fanucci). 
Di recente Sterling sta organizzando due particolari progetti. Il primo è il Dead Media Project, un museo per ora virtuale (al sito griffin.multimedia.edu/~deadmedia/) dedicato agli infiniti strumenti tecnologici e mediatici che il progresso ha condannato all'obsolescenza, soprattutto nella scansione rapidissima degli ultimi decenni. L'altra impresa è stato annunciata dalle pagine della rivista di ecologia Whole Earth nell'estate 1999, in un articolo intitolato The Viridian Manifesto of January 3, 2000, che lancia una nuova avanguardia estetica che si batte per salvare le risorse naturali del pianeta dallo sfruttamento e dalla distruzione.
Neil Gaiman Nessun dove Tascabili Immaginario 2 8,50 320 Elisa Villa

Sotto le strade di Londra c'è un mondo al di fuori di ogni immaginazione. Una città di mostri, santi, angeli e assassini, cavalieri in armatura e pallide ragazze in velluto nero.
Richard è un giovane uomo d'affari: un singolo atto di generosità lo catapulta lontano da una vita tranquilla e lo getta in un universo che è al tempo stesso stranamente familiare e incredibilmente bizzarro.
Qui incontra una ragazza di nome Porta e le persone che vogliono ucciderla. Poi un angelo che vive in un salone illuminato dalle candele, e un signore che abita sui tetti. Ci sono ratti intelligenti e un Conte con il proprio seguito che risiede in una carrozza della metropolitana. Dovrà attraversare un ponte nella notte sulla via di Knightsbridge, dove vive il Popolo delle Fogne; c'è la Bestia nel labirinto, e si scoprono pericoli e piaceri che superano la fantasia più sfrenata...
Richard troverà uno strano destino che lo attende, in quel luogo chiamato Nessun dove.

"Oscuro e fascinoso, Nessun dove ridisegna con passo sostenuto e avvincente la geografia, il mito e la storia della città di Londra, trasformandola in una casa del mistero e dell'immaginazione."
Wired

"Gaiman con Nessun dove scrive un'epopea assolutamente indimenticabile su come avremmo potuto essere e su cosa siamo invece diventati"
Francesco Mazzetta, Mucchio selvaggio

Neil Gaiman, nato a Porchester, Gran Bretagna, è il notissimo autore della serie di romanzi a fumetti Sandman, che ha ottenuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo, incluso il World Fantasy Award per il miglior racconto. La raccolta Angels and Visitations è stata insignita dell'International Horror Critics Award, pur non essendo un libro di genere. Il suo ultimo romanzo è American Gods, uscito nel 2001.
Colleziona libri, giacche di pelle e magliette nere tutte uguali. Accumula gatti e computer. Vive in una grande casa oscura in un luogo non meglio identificato, al centro di un bosco.
Marion Zimmer Bradley La casa tra i mondi Tascabili Immaginario 3 8,50 352 Paola Gimigliano

Un romanzo affascinante, nella migliore tradizione fantastica dell'autrice di Le nebbie di Avalon

Gli esperimenti con le droghe allucinogene hanno a volte dei risultati piuttosto sconvolgenti, ma ciò che capita al giovane Cameron Fenton va davvero al di là di ogni immaginazione... Dopo aver assunto una nuova sostanza, il misterioso 'antaril', Fenton si ritrova, nella sua essenza astrale, in un luogo totalmente sconosciuto: un mondo fatato dove vivono esseri bellissimi simili a elfi, dai volti allungati e dalle voci armoniose e squillanti, ma anche mostri orrendi vagamente umanoidi. E così, suo malgrado, il giovane Fenton si ritrova coinvolto in una guerra senza pietà per conquistare il dominio di questo mondo bizzarro...

Nata nel 1930, Marion Zimmer Bradley ha raggiunto il grande successo in tutto il mondo con il ciclo di Darkover, una serie di romanzi in bilico tra fantascienza e fantasy. La popolarità della scrittrice ha poi raggiunto il suo apice con la pubblicazione del maestoso Le nebbie di Avalon, accurata ricostruzione della leggenda di Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Nelle collane Fanucci sono stati pubblicati i romanzi Universo senza fine, Perduti nello spazio e Le rovine di Isis. Marion Zimmer Bradley è scomparsa il 25 settembre 1999.
Harry Turtledove Colonizzazione fase 1 Tascabili Immaginario 4 9,90 736 Carlo Borriello

Esce in edizione economica uno dei cicli più popolari della fantascienza contemporanea

Un grande affresco di storia alternativa che narra la difficile convivenza dell'umanità con una razza aliena nel corso del XX secolo.

LA PREMESSA
Mentre è in corso la seconda guerra mondiale una flotta d'invasione di una razza aliena - che i Terrestri chiamano ben presto i Rettili - attacca il nostro pianeta, con l'obiettivo di annetterlo al suo impero interstellare. Ciò produce un vero e proprio trauma sulle culture umane, che per conservare la propria libertà si vedono costrette a rovesciare alleanze e a coalizzarsi contro il comune nemico. Nella Polonia occupata dai nazisti, tedeschi, polacchi ed ebrei iniziano a collaborare, gli Stati Uniti lottano per respingere le truppe di occupazione sbarcate sul loro territorio, i cinesi intraprendono azioni di guerriglia. I terrestri cercano disperatamente di impadronirsi dei segreti tecnologici dei Rettili e riescono a ottenere una tregua ricorrendo all'uso delle bombe atomiche, appena inventate, in attesa dell'arrivo della flotta aliena di colonizzazione...

Dopo più di venti anni i coloni alieni sono arrivati, e inizia un difficile periodo di convivenza tra umani e rettili. Dopo la lunga e crudele guerra, alcune città sono ormai scomparse e una pace instabile regna tra le varie nazioni. Mentre Himmler controlla la Francia e la Germania, Molotov comanda in Russia e il presidente Earl Warren governa senza tenacia gli Stati Uniti, i rettili scoprono le risorse di resistenza degli umani, la loro capacità di adattarsi, di creare nuove forme di rappresaglia. Allo stesso tempo decideranno di usarne le debolezze, i preconcetti, mettendo gli ebrei contro i tedeschi, gli arabi contro i cristiani, e scatenando così il dramma della diversità, culturale, fisica, sociale, che minaccia di rilanciare l'unione e la diffidenza tra le nazioni terrestri, sempre pronte a cospirare o a scontrarsi per assicurarsi il miglior futuro possibile.

Harry Turtledove è oggi uno degli autori di fantascienza e fantasy più apprezzati al mondo. Noto per i suoi cicli di storia alternativa, si è imposto anche nel genere fantasy come un innovatore e un grande creatore di saghe.
Nato in California nel 1949, Turtledove raggiunge il grande successo di pubblico e critica nel campo della fantasy con la pubblicazione della Saga di Videssos, poi con il ciclo dell'Era dei Disordini. Nella fantascienza è famoso grazie ai suoi romanzi di storia alternativa, tra cui Missione su Minerva (Fanucci 2000). Il suo ciclo più popolare e riuscito è senza dubbio quello composto dalle due serie successive Invasione e Colonizzazione.
Patricia Melo Elogio della menzogna Tascabili Immaginario 5 7,75 190 Camilla Cattarulla

Elogio della menzogna è un sentito e ironico omaggio al genere giallo e noir da parte di una delle più note e interessanti autrici brasiliane. Il protagonista del romanzo è uno scrittore di São Paulo che sotto pseudonimo pubblica alcune storie noir ispirate e a volte plagiate da autori come Poe, Simenon, Agatha Christie e Chesterton; i suoi libri, rivolti a un pubblico di massa, si fanno beffa di lettori che non sono in grado di riconoscere le fonti, e in questo modo soddisfano le politiche editoriali di un'industria culturale che pensa soprattutto a vendere il maggior numero possibile di copie senza curarsi della qualità. A furia di scrivere gialli l'autore inizia però a meditare un vero delitto, ai danni del marito della sua amante, un delitto a base di serpenti che non dovrà essere meno che perfetto...
Patricia Melo, dopo Il matador, tradotto in tutto il mondo, ha scritto un romanzo avantpop dove quella grande fabbrica della menzogna che è la letteratura rivela in controluce le bugie ben più grandi del sistema economico e culturale; un romanzo in cui il gusto di intrattenere i lettori mediante una narrazione tesa e sorprendente si fonde a un'analisi della falsificazione invisibile che permea l'arte come la vita quotidiana.

"Questo romanzo è un treno"
Carlo Lucarelli

Patricia Melo vive a San Paolo del Brasile, e oltre a scrivere narrativa è anche una nota sceneggiatrice e drammaturga. In Italia il suo secondo romanzo, Il matador, è stato pubblicato da Feltrinelli. Elogio della menzogna è il suo ultimo romanzo, e la qualità della sua scrittura le ha fatto vincere il Prix Deux Oceans in Francia nel 1996, e il Deutscher Krimi Preis in Germania nel 1998.
Dean R. Koontz Generazione Proteus Tascabili Immaginario 6 7,75 192 Giovanni Pollini

Pubblicato per la prima volta nel 1973, Generazione Proteus è un classico della letteratura di anticipazione che affronta con gli strumenti del thriller un tema all'epoca inedito, ma che nei decenni successivi è diventato sempre più centrale: il rapporto tra esseri umani e macchine intelligenti. In questo romanzo il mito eterno della Bella e la Bestia si trasforma nel confronto tra Proteus, il computer auto-programmato, e Susan Abramson, vittima di una scandalosa violenza. Prigioniera nella sua casa immensa e vuota, costretta a una passione inumana, resa schiava e rimodellata nella personalità per meglio soddisfare i desideri ossessivi della macchina, Susan affronta il manifestarsi progressivo della meccanica e crudele determinazione di Proteus, in un crescendo di tensione che si sviluppa scena dopo scena, sino allo scioglimento finale. Nel 1977 da questo romanzo fu tratto il film omonimo di Donald Cammell, interpretato da Julie Christie.

Dean Koontz è uno degli autori più famosi del mondo, tradotto in 38 paesi e per ben sette volte in testa alla classifica del New York Times, onore che condivide con solo altri dieci scrittori. Tra i suoi romanzi si ricordano Lampi, Mezzanotte e Fuoco freddo (Sperling & Kupfer).
Andreas Eschbach Stazione Solare Solaria 21 5,10 384 Robin Benatti

Dopo Miliardi di tappeti di capelli (Solaria, gennaio 2001), Stazione solare (uscito in edizione originale nel 1996) è il secondo romanzo della serie con cui Andreas Eschbach si è conquistato un posto di primo piano nella letteratura europea. 2015: la stazione sperimentale Nippon orbita a quattrocento chilometri dalla Terra. La conquista dello spazio è stata abbandonata dagli americani e sono le tecnologie del Sol Levante a realizzare un progetto ambizioso: la cattura dell'energia solare e la sua trasmissione dovrebbe fornire una forza quasi inestinguibile che affrancherà i paesi poveri da quelli esportatori di petrolio, ormai giunto all'esaurimento. Poi, improvvisamente, un sabotaggio, seguito da un omicidio. Il colpevole si nasconde tra i nove componenti dell'equipaggio... Leonard Carr è l'unico occidentale a bordo, e si occupa della sicurezza. Si troverà, suo malgrado, a indagare le inattese complicazioni degli eventi, assumendo il ruolo involontario di detective dello spazio.

Andreas Eschbach: Incontrastata stella della fantascienza tedesca, autore di romanzi sempre diversi l'uno dall'altro, maestro di intrecci dallo stile brillante e calcolato, Andreas Eschbach ha vinto premi nazionali e internazionali, tra cui il Grand prix de l'Imaginaire con Miliardi di tappeti di capelli, ed è diventato un autore di immenso successo con Jesus Video, il suo romanzo più famoso. David Hartwell ha scritto di lui: "La fantascienza tedesca ha prodotto di recente almeno un nuovo scrittore di livello mondiale, Andreas Eschbach" (The New York Review of Science Fiction).

Dopo "Miliardi di tappeti di capelli" (Fanucci 2001), "Stazione solare" (uscito in edizione originale nel 1996) è il secondo romanzo della serie con cui Andreas Eschbach si è conquistato un posto di primo piano nella letteratura europea. Fino ad oggi, ha pubblicato sette titoli, tanto originali da segnalare nuove tendenze e aprire vie inedite. Un prolifico talento narrativo confermato soprattutto con il successivo "Jesus Video" (1998), in grado di avvincere un amplissimo pubblico di lettori e di spettatori, vista l'imminente riduzione in un film per la televisione.

Il prologo del romanzo introduce lo scenario di inattese condizioni geopolitiche. Il Pacifico è divenuto lo spazio economico più importante. L'america del Nord è in declino, L'Europa non è riuscita nell'intento dell'unificazione, la Russia si trova nel caos e il mondo arabo è teatro di guerre di religione. Di sorpresa in sorpresa, il thriller spaziale inizia come un romanzo di hard science fiction, si sviluppa nell'avventuroso, crescendo di spessore etico con acute riflessioni sulle fonti di energia alternativa, giacché si tratta dell'impatto ambientale della tecnologia. Sullo sfondo, un omaggio a "Dieci piccoli indiani" di Agata Christie rivela i registri della suspense, quasi l'universo della space opera implodesse nell'architettura ristretta di un giallo classico. Prima si assiste a un ipotetico sabotaggio, poi a un omicidio. Il colpevole si nasconde tra i nove componenti dell'equipaggio: il comandante Moriyama, la giovane astronoma Yoshito, il responsabile del progetto Taka Iwabuchi... Non da ultimo, il personaggio principale e voce narrante Leonard Carr è l'unico occidentale e si occupa di maintenance and security. Così, si trova, suo malgrado, a indagare le inattese complicazioni, assumendo il ruolo involontario di detective dello spazio. Non è tutto. Quando una misteriosa astronave proveniente dalla base francese di Kourou si avvicina alla stazione solare, si profila la catastrofe causata da un commando arabo della djihad. L'equipaggio scopre di essere l'inconsapevole strumento di un piano terroristico in cui la Nippon si trasforma in potente arma mortale. Tra yakuza e sure del Corano, ne segue action allo stato puro, dove l'unica chance di Leonard è offerta dai segreti della stazione e dalla macanza di gravità. Incontestata stella della fantascienza tedesca, autore di romanzi sempre diversi l'uno dall'altro, tuttavia maestro di intrecci dallo stile brillante e calcolato, questa volta Andreas Eschbach scompagina per amore lo schema dei generi popolari più conosciuti. Vincitore a più riprese di premi nazionali e internazionali, tra cui il Grand prix de l'Imaginaire, con "Stazione solare", ha scritto un thriller emozionante, teso e veloce che si legge d'un fiato e non può essere facilmente dimenticato. Non manca la leggerezza dell'ironia: come si fa sesso in assenza di gravità? David Hartwell ha recentemente espresso il seguente giudizio: "German sf has recently produced at least one new writer on the world stage, Andreas Eschbach." (The New York Review of Science Fiction).

Aleksandar Mickovic, Marcello Rossi, Nicola Vianello Enciclopedia della fantascienza in TV Cinema e TV 8 18,00 320 + 32 a colori  

Piano dell'opera

Volume 1: dalle origini agli anni '60
Volume 2: gli anni '70
Volume 3: gli anni '80
Volume 4: gli anni '90 (Parte 1)
Volume 5: gli anni '90 (Parte 2)

Nel corso della sua breve storia, la televisione ha dimostrato di essere il mezzo di comunicazione di massa più potente e invasivo mai creato dall'uomo. Questo invincibile elettrodomestico è entrato a far parte della nostra quotidianità come strumento d'informazione, educazione o semplice intrattenimento. Uno dei mezzi con cui il piccolo schermo è in grado di catturare la nostra attenzione giorno dopo giorno è lo spettacolo seriale: personaggi e situazioni ricorrenti che impariamo ad amare episodio dopo episodio.
La televisione si è rivelata anche uno straordinario veicolo di diffusione dell'immaginario fantascientifico, trovando terreno fertile proprio nella produzione seriale. Opere di fantascienza sono comparse nei palinsesti sin dagli esordi della TV: dalle prime produzioni concepite per il pubblico dell'infanzia e trasmesse rigorosamente in diretta, le serie di fantascienza hanno toccato gli ambiti più disparati, trattando tutte le tematiche care alla narrativa di genere. Nel corso di mezzo secolo, queste produzioni sono confluite in un insieme vasto e stimolante, ma al tempo stesso magmatico ed effimero, nel quale è difficile orientarsi.
La Fanucci Editore pubblica un'opera unica nel suo genere: un riferimento preciso e dettagliato sull'oscuro mondo delle serie di fantascienza. L'Enciclopedia della fantascienza in TV si propone come la guida definitiva alla produzione mondiale di fantascienza televisiva, coprendo tutte le serie realizzate dalle origini della TV sino ai giorni nostri. L'opera è articolata in cinque volumi, suddivisi in ordine cronologico, che trattano approfonditamente oltre 500 serie, miniserie e sceneggiati, con più di 2.500 episodi descritti singolarmente. Ciascuna voce include informazioni sulla realizzazione, la trama e i personaggi; vengono inoltre segnalati tutti i dati di produzione, gli interpreti e i membri dello staff tecnico. Una particolare attenzione è stata prestata nel riportare i dati relativi all'edizione italiana delle serie: quando disponibili, sono stati inseriti i titoli italiani dei singoli episodi, date e modalità con cui questi sono stati trasmessi nel nostro paese e tutte le informazioni relative al doppiaggio.
L'Enciclopedia della fantascienza in TV non si limita al panorama delle produzioni edite in Italia, e include anche tutte quelle serie che non hanno mai raggiunto il nostro paese. Tra le sue pagine trovano spazio le pietre miliari della fantascienza televisiva, i capolavori misconosciuti, ma anche le serie dimenticate e quelle da dimenticare.
Un'opera unica, risultato di quattro anni di ricerche, che offre uno straordinario viaggio tra mondi sconosciuti e ricordi sepolti. Una fonte inesauribile di curiosità per gli appassionati e un prezioso strumento di lavoro per i professionisti del settore.

Humphrey Carpenter J.R.R. Tolkien
La biografia
Saggi 5 18,00 384 Franca Malagò e Paolo Pugni

L'unica biografia autorizzata del creatore della Terra di Mezzo

Nei trent'anni trascorsi dalla morte di J.R.R. Tolkien nel settembre del 1973, milioni di persone in tutto il mondo hanno letto Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e il Silmarillion, romanzi che hanno forgiato un universo dal fascino infinito, in cui la tradizione epica sembra riprendere vita con moderna sensibilità. Il cinema ha di recente contribuito a un ulteriore ampliamento del successo e della diffusione delle opere dello scrittore inglese, nato a Bloemfontain, in Sudafrica, nel 1892, con la realizzazione dei kolossal di Peter Jackson. Malgrado l'immensa popolarità, la figura di J.R.R. Tolkien rimane però sostanzialmente oscura al grande pubblico, e pochi sono gli approcci realmente seri e documentati alla sua vita e alla sua opera.
Scrivendo questa fondamentale biografia, l'unica autorizzata dagli eredi, Humphrey Carpenter ha potuto avvalersi della stima e della frequentazione di J.R.R. Tolkien, e ha avuto accesso al suo immenso archivio privato. A partire da queste fonti, Carpenter ha tracciato il lungo e laborioso processo che ha prodotto Il Signore degli Anelli e gli altri capolavori, attraverso l'infanzia e gli anni di guerra, la carriera accademica e la maturazione della creatività letteraria, esaminando con competenza e acume critico la vita e l'opera di uno degli scrittori più atipici e venerati del ventesimo secolo.

Humphrey Carpenter è nato a Oxford nel 1946 e ha passato la maggior parte della sua vita in questa città. Ha studiato lingua e letteratura inglese al Keble College, e qui ha incontrato il professor John Ronald Reuel Tolkien. È considerato uno dei migliori biografi al mondo, grazie alla sua celeberrima biografia di Ezra Pound e a questa dell'autore del Signore degli Anelli. Ha inoltre curato insieme a Christopher Tolkien la raccolta delle lettere dello scrittore, La realtà in trasparenza.