(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
![]() |
Rapporto di minoranza e altri racconti |
Collezione Immaginario Opere di Philip K. Dick |
12,50 | 224 | Paolo Prezzavento | ||
"L'esistenza di una maggioranza implica logicamente
una minoranza corrispondente." Rapporto di minoranza e altri racconti raccoglie cinque storie di Philip K. Dick legate al profondo influsso che l'autore americano ha avuto sul cinema contemporaneo, e costituisce un'introduzione alla sua ricchissima narrativa breve in cui si riversano temi, intuizioni e trame dei successivi romanzi. |
|||||||
Philip Kindred Dick (1928-1982), autore di più di cinquanta volumi di romanzi e racconti, è stato al centro, dopo la morte, di un clamoroso caso di rivalutazione letteraria. Considerato per anni autore pulp di un genere spesso sottovalutato come la fantascienza, Dick è emerso nella critica e nella considerazione generale come uno dei talenti più originali e visionari della letteratura americana contemporanea. La 'scoperta' di Philip Dick è passata per il giudizio di intellettuali e scrittori molto diversi, da Jean Baudrillard ad Art Spiegelman, da Ursula Le Guin a Fredric Jameson, e in Italia Goffredo Fofi, Stefano Benni, Sergio Cofferati, Fernanda Pivano e molti altri. I romanzi di Dick sono stati messi in scena al Centre Pompidou di Parigi sotto forma di opera musicale, o adattati per il teatro a Boston e a New York. Il cinema, naturalmente, è stato fondamentale per la notorietà dello scrittore: Blade Runner di Ridley Scott ha segnato l'immaginario visivo di fine secolo, creando il modello più affascinante e credibile della metropoli globale del futuro, e a Dick si è di nuovo rivolto Steven Spielberg per il suo Minority Report, inquietante parabola sui poteri del nuovo millennio. | |||||||
![]() |
Esperienze estreme | Collezione Immaginario Solaria |
14,00 | 334 | Simona Fefè | ||
Una riflessione sulla pornografia della violenza e sulla sua commercializzazione come intrattenimento. Una profezia terribile, provocante e persuasiva. |
|||||||
Christopher Priest è autore di dieci romanzi e due raccolte di racconti. The Glamour (tradotto in Italia come L'incanto dell'ombra, Perseo Libri) ha vinto nel 1988 il prestigioso Kurd Lasswitz Prize per il miglior romanzo, e The Prestige si è aggiudicato nel 1995 il James Tait Black Award. Ha inoltre scritto eXistenZ, tratto dal film di David Cronenberg. | |||||||
![]() |
Il risveglio dell'Ombra | Collezione Immaginario Fantasy |
16,00 | 610 | |||
"Una storia avvincente ed entusiasmante per adulti e ragazzi, "Capitava, anche se raramente, che a Waelton nascesse un bambino con i capelli rossi come quelli di Damlo. Non il rosso carota che alcuni mercanti della valle di Tresin esibivano fieramente, ma un rosso cupo e forte che ricordava il colore delle braci sonnecchianti. Capitava. Ed era ogni volta un dramma..." |
|||||||
Luca Trugenberger è nato a Milano nel 1955 da padre luganese e madre palermitana, e Il risveglio dell'Ombra è il suo primo romanzo. È stato ufficiale nei corpi d'élite dell'esercito elvetico, quindi ha lasciato la divisa e si è iscritto alla facoltà di medicina, a Ginevra, per trasferirsi in seguito a Roma, dove oggi lavora come psicoterapeuta. In passato è stato anche attore: per dieci anni ha frequentato i teatri d'Italia, scoprendo il fascino delle storie, del racconto, della scrittura. Da qui sono nate le avventure di Damlo il Rosso. | |||||||
![]() |
Ash Una storia segreta Libro terzo |
Libro d'oro | 14,50 | 320 | Nicola Gianni | ||
Esiste un medioevo a noi sconosciuto in cui nulla è come dovrebbe essere. Imperi ed eserciti, sovrani e guerrieri, magia e tecnologia, nazioni e rivalità, tutto è differente, tutto è possibile. In questo tempo occulto è vissuta Ash, la guerriera. Ash è il caso fantasy di questi anni: una serie di quattro romanzi che si candida a diventare una pietra miliare della letteratura fantastica contemporanea, in grado di fondere la narrazione storica e l'invenzione speculativa, i dettagli minuti dell'epoca medievale e la profondità delle scoperte della cosmologia contemporanea, l'erudizione e l'avventura, il thriller e l'epica. |
|||||||
Mary Gentle è una delle maggiori e più originali scrittrici di fiction inglese. Nata nel 1956, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1977. Il ciclo di Orthe (1983-87, due romanzi) ha conquistato l'attenzione della critica, grazie all'erudizione storica e alla capacità dell'autrice di fondere assieme la riflessione e l'intrattenimento, l'atmosfera fantastica e l'estrapolazione più rigorosa. La fase successiva della carriera di Mary Gentle è il risultato dei suoi studi di storia rinascimentale, e ha dato vita al ciclo di White Crow, composto di due romanzi e alcuni racconti lunghi (usciti tra il 1991 e il 1994). Negli ultimi anni Gentle si è dedicata completamente all'immenso e ambizioso Ash, giudicato dalla critica uno dei cicli di letteratura fantastica più innovativi e riusciti degli ultimi anni. | |||||||
![]() |
La spada della verità quarto volume |
Nuova Economica Tascabile Fantasy |
Ristampa | 14,50 | 848 | Nicola Gianni | |
Il magnifico ciclo de "La Spada della Verità", una delle saghe fantasy più popolari e seguite al mondo, giunge con questo romanzo al quarto volume, consacrando l'importanza e la maestria di un autore che rimarrà negli annali della fantasy eroica. Con la luna rossa verrà la tempesta di fuoco e colui legato alla lama vedrà il suo popolo morire. Se nulla farà, allora tutti coloro che ama moriranno nel suo calore, poiché nessuna lama forgiata in acciaio o imbevuta di magia può intaccare questo nemico. "Un'opera fantasy fenomenale, di grande inventiva, che rivela senza ombra di dubbio uno dei maestri di questo genere letterario" |
|||||||
H.P. Lovecraft, nato a Providence, Rhode Island, nell'agosto del 1890 è considerato una figura cardine della moderna letteratura fantastica, gotica e dell'orrore. Oppresso da incubi e visioni, lo scrittore condusse un'esistenza afflitta da una continua instabilità psicologica, la stessa che aveva caratterizzato la sua famiglia. La fama di Lovecraft è soprattutto postuma, e lo stesso autore si considerava un fallito. Nulla poteva suggerirgli che il suo lavoro avrebbe influenzato autori come Stephen King e Anne Rice, e che un giorno sarebbe stato considerato il fondatore dell'horror moderno, grazie a una forza visionaria e un gusto del grottesco che anticipano la sensibilità contemporanea. | |||||||
![]() |
La Ruota del Tempo Libro primo L'occhio del mondo |
18,50 | 810 | Gaetano Luigi Staffilano Revisioni di Sabina Galluzzi |
|||
... Il vento si alzò nelle Montagne di Nebbia. Il vento non era l'inizio. Non c'è inizio né fine, al girare della Ruota del Tempo. Ma fu comunque un inizio ... Fervono i preparativi per la festa di primavera, nella regione dei Fiumi Gemelli, e il giovane Rand al'Thor è ansioso di lasciarsi alle spalle un anno difficile, pieno di cattivi presagi. Alcuni stranieri si aggirano per il villaggio di Emond's
Field, e non si parla d'altro: un'elegante dama accompagnata da un gelido cavaliere, misteriose figure a cavallo che spariscono nel nulla, un menestrello ansioso di cantare epiche gesta. Sono giunte notizie di una guerra in remote contrade e dell'ascesa di un falso Drago, la cui venuta, temuta e annunciata, porterà una nuova Frattura nel mondo. E il Male si addensa: creature malvagie e leggendarie, i bestiali Trolloc assetati di sangue, si sono scatenati nella caccia a un ragazzo che il Tenebroso sembra temere, e che vuole in ogni modo asservire… "Robert Jordan è arrivato a dominare il mondo che Tolkien iniziò a rivelare" |
|||||||
Terry Goodkind è nato a Omaha, Nebraska, nel 1949. Pur soffrendo di una rara forma di dislessia Goodkind ha fatto i mestieri più disparati e stravaganti, coltivando allo stesso tempo la sua passione per la pittura, che lo ha portato a inserire alcuni suoi disegni all'interno dei suoi libri. Nel 1983 si è trasferito nel Maine, dove ha iniziato a creare i personaggi e le trame del ciclo fantasy che lo ha reso celebre in tutto il mondo, La Spada della Verità. Il debutto di Goodkind è stato accolto da uno strepitoso successo, forse senza precedenti nel mondo della fantasy. L'Assedio delle Tenebre, La Profezia del Mago, Il Guardiano delle Tenebre, La Pietra delle Lacrime, La Stirpe dei Fedeli, L'Ordine Imperiale, La profezia della luna rossa e Il tempio dei venti sono diventati bestseller internazionali. L'intero ciclo viene pubblicato in Italia in esclusiva dalla Fanucci Editore. | |||||||
![]() |
Martire | Star Trek New Frontier |
(libro quinto) | 6,00 | 304 | Flora Staglianò | |
Il pianeta Zandor è minacciato da una guerra civile in seguito alla caduta dell'antico Impero Thalloniano. L'arrivo della U.S.S. Excalibur è salutato con sollievo dall'inquieta popolazione, che festeggia l'avvenimento con grande entusiasmo. Il Capitano Mackenzie Calhoun, reduce da una fuga catastrofica dal pianeta natale thalloniano, viene acclamato come il salvatore di cui le profezie parlano da lungo tempo: il suo compito è quello di mettere fine alle ostilità e riunire la popolazione. |
|||||||
![]() |
Guerra santa | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,50 | 400 | Andrea Grechi | ||
Guerra santa è un thriller fantapolitico che racconta una Francia razzista e parafascista, ossessionata dal delirio nazionalista dei 'buoni francesi', una proiezione da incubo di conflitti non troppo lontani dalla realtà. "Un romanzo inquietante e di una forza inusuale, che azzarderei mettere ai primi posti tra tutti gli strumenti letterari in circolazione capaci di fornirci illuminazioni sul momento storico che stiamo vivendo." |
|||||||
Jean-Marc Ligny è nato nel 1956 a Parigi. Il suo primo romanzo, Temps blancs, è del 1979, e viene lanciato da Apostrophe. Da quel momento diventa un autore di prima grandezza della narrativa fantastica francese, e fino a oggi ha scritto circa trenta romanzi, tra cui una serie di opere per ragazzi. Nei suoi lavori ha sempre ricercato un approccio originale, studiando miti e leggende, traendo ispirazione dall'etnologia, dall'esoterismo, dal cyberpunk. Ha inoltre scritto un romanzo poliziesco della popolare serie Le Poulpe. Guerra santa (Jihad) ha vinto nel 1999 il premio Rosny Aîné. | |||||||
![]() |
Nel blu profondo I racconti dell'arcobaleno Primo volume |
Tascabile Immaginario Fanucci | 7,50 | 256 | Cristiana Mennella | ||
Ambientato in un immenso spazio storico e geografico, da San Francisco all'India sino all'antica Babilonia, I racconti dell'arcobaleno è fra le maggiori opere della letteratura americana contemporanea, e ha consacrato il talento visionario e oscuro di William Vollmann. In quest'opera colossale e a suo modo enciclopedica, Vollmann tratteggia la perturbante umanità che si nasconde negli angoli oscuri delle metropoli moderne, della storia e della memoria, proiettando su tali figure una luce e un sentimento nuovi, in grado di rendere memorabile anche l'aspetto più sordido o doloroso della realtà. Vollmann ci parla solo di ciò che vede, e la sua attività di scrittore si alimenta di un'adesione profonda, emotiva e poetica alla realtà, trasfigurata in pagine intense e conturbanti. Questo primo volume de I racconti dell'arcobaleno ospita, tra gli altri racconti, il romanzo breve Nel blu profondo, storia toccante e visionaria di uno zombie-serial killer che per amore di pulizia perseguita barboni e derelitti firmando i propri crimini con la soda caustica, attratto da quel suo colore assolutamente irresistibile... "Niente in Vollmann è forzato, neppure la storia più assurda. Forse con lui è davvero finita in America quella letteratura di secondo grado che riusciva a parlare della vita solo per via indiretta." |
|||||||
William T. Vollmann è considerato una delle voci piú innovative e dirompenti del romanzo contemporaneo americano. La qualità della sua scrittura, la peculiarità e l'estremismo dei sui temi, la singolare moralità del suo giudizio hanno conquistato l'ammirazione della critica e del pubblico. Nato nel 1959, ha dato alle stampe tra romanzi e racconti tredici libri, alcuni dei quali formano la serie Sette sogni, dedicata all'invasione e alla colonizzazione del continente nordamericano da parte degli europei. Vollmann cura inoltre la pubblicazione delle proprie opere in edizioni a tiratura limitata per la CoTangent Press, ed è giornalista professionista, collaborando con importanti testate soprattutto per quanto riguarda le zone di guerra. Vollmann è stato incluso nella piú prestigiosa antologia della letteratura nordamericana, la Norton Anthology of American Literature. In Italia sono stati pubblicati Storie di farfalle, I racconti dell'arcobaleno, Tredici storie, tredici epitaffi (tutti da Fanucci) e Puttane per Gloria (Mondadori). | |||||||
![]() |
I giorni di Perky Pat e altre storie | Solaria | 6,00 | 256 | Paolo Prezzavento | ||
I giorni di Perky Pat e altre storie contiene otto racconti di Philip K. Dick scritti tra il 1953 e 1967, e propone un percorso nella sua narrativa breve in cui è possibile identificare molti argomenti e intuizioni dei successivi romanzi. Alcuni dei racconti qui presenti confermano che l'immaginazione di Dick si muove liberamente tra fantascienza, fantastico, realismo, spesso introducendo scarti di genere improvvisi, come è in "Piccola città", dove il ritratto psicologico di un pover'uomo, che si è chiuso nel suo mondo privato fatto di modellini ferroviari, si trasforma di colpo nell'evocazione di un incantesimo sovrannaturale che ha il potere di modificare la realtà circostante. E in "La Cosa-Padre" il motivo delle tensioni familiari che rendono infelice il piccolo protagonista esplode nella visione da incubo di un simulacro paterno che assomiglia a un baccello umano de L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel. E ancora in "I giorni di Perky Pat" la gara tra Barbie Dolls oppone due 'squadre' di superstiti dell'America desolata dell'Apocalisse nucleare, ormai ridotti a relitti umani, e anticipa le tematiche poi riprese in uno dei principali romanzi di Dick, Le tre stimmate di Palmer Eldritch. |