Libri di recente o prossima pubblicazione
Settembre 2002

(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)

Fanucci Editore  

Autore Titolo Collana Codice Prezzo Pagine Traduzione
Philip K. Dick Rapporto di minoranza
e altri racconti
Collezione Immaginario
Opere di Philip K. Dick
  12,50 224 Paolo Prezzavento

"L'esistenza di una maggioranza implica logicamente una minoranza corrispondente."
Philip K. Dick

Rapporto di minoranza e altri racconti raccoglie cinque storie di Philip K. Dick legate al profondo influsso che l'autore americano ha avuto sul cinema contemporaneo, e costituisce un'introduzione alla sua ricchissima narrativa breve in cui si riversano temi, intuizioni e trame dei successivi romanzi.
Il racconto che dà il titolo all'antologia descrive una polizia del futuro in grado di arrestare i criminali prima che questi commettano i loro reati, ed è stato trasposto da Steven Spielberg nel suo nuovo film, Minority Report, con Tom Cruise e Max Von Sydow. "Ricordiamo per voi" è all'origine del noto Total Recall (Atto di forza), ed è un vibrante thriller fantascientifico dominato da una sconcertante atmosfera di paranoia. In "Impostore", da cui è stato tratto il recente film con Gary Sinise e Vincent d'Amico, un uomo viene accusato di essere una spia aliena, ed è costretto a dubitare della propria identità. "Modello Due" (al cinema Screamers, del 1995) è un drammatico apologo sulla guerra e la natura umana, mentre "La formica elettrica" anticipa la sensibilità di film come Matrix, discutendo la percezione consensuale di ciò che chiamiamo realtà. Chiude il volume un'intervista inedita a Philip K. Dick, in cui l'autore racconta le sue impressioni su Blade Runner, il film che uscirà poco dopo la sua morte rendendolo popolare in tutto il mondo.

Philip Kindred Dick (1928-1982), autore di più di cinquanta volumi di romanzi e racconti, è stato al centro, dopo la morte, di un clamoroso caso di rivalutazione letteraria. Considerato per anni autore pulp di un genere spesso sottovalutato come la fantascienza, Dick è emerso nella critica e nella considerazione generale come uno dei talenti più originali e visionari della letteratura americana contemporanea. La 'scoperta' di Philip Dick è passata per il giudizio di intellettuali e scrittori molto diversi, da Jean Baudrillard ad Art Spiegelman, da Ursula Le Guin a Fredric Jameson, e in Italia Goffredo Fofi, Stefano Benni, Sergio Cofferati, Fernanda Pivano e molti altri. I romanzi di Dick sono stati messi in scena al Centre Pompidou di Parigi sotto forma di opera musicale, o adattati per il teatro a Boston e a New York. Il cinema, naturalmente, è stato fondamentale per la notorietà dello scrittore: Blade Runner di Ridley Scott ha segnato l'immaginario visivo di fine secolo, creando il modello più affascinante e credibile della metropoli globale del futuro, e a Dick si è di nuovo rivolto Steven Spielberg per il suo Minority Report, inquietante parabola sui poteri del nuovo millennio.
Christopher Priest Esperienze estreme Collezione Immaginario
Solaria
  14,00 334 Simona Fefè

Una riflessione sulla pornografia della violenza e sulla sua commercializzazione come intrattenimento. Una profezia terribile, provocante e persuasiva.

"Intenso e ossessivo, crudele e delicato al tempo stesso, Le esperienze estreme ci fa da guida nel labirinto della realtà che scorgiamo davanti a noi"
Independent

Vincitore nel 1998 del premio per il miglior romanzo della British Science Fiction Association

Se la realtà non ci piace, possiamo sfuggirle creandone un'altra? E il mondo dell'immaginazione è abbastanza reale, o abbiamo bisogno di stimoli più forti? Tormentata da queste domande, Teresa Simons, nata in Inghilterra e cresciuta negli Stati Uniti, torna nel suo paese di origine dopo la morte del marito, come lei agente dell'FBI. Arriva a Bulverton, sonnolenta cittadina di mare del Sussex che è stata sconvolta da un fatto violento, imprevedibile e improvviso. Teresa è qui per indagare su una strana coincidenza: nello stesso giorno in cui un folle armato di fucile ha percorso le strade della città sparando all'impazzata, suo marito è stato ucciso negli Stati Uniti da un uomo in preda a un raptus. Il viaggio in Inghilterra non sarà l'unico che Teresa si troverà a compiere: nel tentativo di darsi delle risposte, si immergerà nel mondo virtuale delle Esperienze Estreme, dove può vivere le vite altrui e agire dietro lo scudo di una sorta di non-esistenza. Ma il gioco si spingerà troppo oltre, e Teresa subirà un progressivo e inconsapevole distacco dal mondo reale, immergendosi in un territorio sfumato, tra incubi e verità.

Christopher Priest è autore di dieci romanzi e due raccolte di racconti. The Glamour (tradotto in Italia come L'incanto dell'ombra, Perseo Libri) ha vinto nel 1988 il prestigioso Kurd Lasswitz Prize per il miglior romanzo, e The Prestige si è aggiudicato nel 1995 il James Tait Black Award. Ha inoltre scritto eXistenZ, tratto dal film di David Cronenberg.
Luca Trugenberger Il risveglio dell'Ombra Collezione Immaginario
Fantasy
  16,00 610  

"Una storia avvincente ed entusiasmante per adulti e ragazzi,
si legge tutta di un fiato fino all'ultima pagina".
Enzo D'Alò regista di La gabbianella e il gatto

"Capitava, anche se raramente, che a Waelton nascesse un bambino con i capelli rossi come quelli di Damlo. Non il rosso carota che alcuni mercanti della valle di Tresin esibivano fieramente, ma un rosso cupo e forte che ricordava il colore delle braci sonnecchianti. Capitava. Ed era ogni volta un dramma..."


La vita del giovane Damlo è tutt'altro che tranquilla. I ragazzi del villaggio lo perseguitano, lui si sente un codardo, e poi ci sono quei momenti terribili, quelle crisi improvvise in cui ogni volta rischia di perdere se stesso…
Un giorno Damlo non si risveglia nel proprio letto. È a bordo di un carro, è ferito alla testa, ha le mani legate. Ricorda solo che la sera prima alcuni suoi coetanei lo hanno inseguito. Cosa è accaduto? Due strani personaggi viaggiano con lui, e non sono certo mercanti, come vogliono far credere. Dove si recano, cosí di fretta? E perché tutti coloro in cui s'imbattono vogliono ucciderli?
Damlo Rindgren è un ragazzo sensibile e sognatore, coinvolto in eventi più grandi di lui. Il fato gli ha dato un ruolo, una missione e un futuro da conquistare. Lo costringe a fuggire in territori ostili, a mettere a frutto tutte le sue capacità, comprese quelle che ancora non conosce e che lo rendono speciale.
Damlo è un ragazzo diverso dagli altri. Ha un peso che lo affligge. Il mistero delle sue origini è un segreto prezioso e terribile. Mortale.

Il risveglio dell'Ombra è un romanzo che a partire da elementi classici del genere fantastico e da un'accuratissima ambientazione crea un mondo immaginario coinvolgente, ricco di avventura e senso del meraviglioso, degno di essere accostato alle migliori opere fantasy internazionali.

Luca Trugenberger è nato a Milano nel 1955 da padre luganese e madre palermitana, e Il risveglio dell'Ombra è il suo primo romanzo. È stato ufficiale nei corpi d'élite dell'esercito elvetico, quindi ha lasciato la divisa e si è iscritto alla facoltà di medicina, a Ginevra, per trasferirsi in seguito a Roma, dove oggi lavora come psicoterapeuta. In passato è stato anche attore: per dieci anni ha frequentato i teatri d'Italia, scoprendo il fascino delle storie, del racconto, della scrittura. Da qui sono nate le avventure di Damlo il Rosso.
Mary Gentle Ash
Una storia segreta
Libro terzo
Libro d'oro   14,50 320 Nicola Gianni

Esiste un medioevo a noi sconosciuto in cui nulla è come dovrebbe essere. Imperi ed eserciti, sovrani e guerrieri, magia e tecnologia, nazioni e rivalità, tutto è differente, tutto è possibile. In questo tempo occulto è vissuta Ash, la guerriera.

Ash è il caso fantasy di questi anni: una serie di quattro romanzi che si candida a diventare una pietra miliare della letteratura fantastica contemporanea, in grado di fondere la narrazione storica e l'invenzione speculativa, i dettagli minuti dell'epoca medievale e la profondità delle scoperte della cosmologia contemporanea, l'erudizione e l'avventura, il thriller e l'epica.

Vincitore nel 2001 del premio per il miglior romanzo della British Science Fiction Association
Finalista del premio Arthur C. Clarke 2001


Uno studioso del XXI secolo, Pierce Ratcliff, ha scoperto un Medioevo che non abbiamo mai conosciuto. È un mondo di Visigoti che occupano Cartagine con robot di ceramica, dominato da una religione del Cristo Verde, ed è il mondo in cui vive Ash, la guerriera, giovane capitano di una truppa di mercenari.
Dopo essere stata liberata da Cartagine, Ash torna nell'unico regno d'Europa sul quale sorge ancora il sole, la Borgogna. Digione è assediata dalle forze del faris e il duca Carlo l'Intrepido giace a letto gravemente ferito. Durante il soggiorno a Cartagine Ash ha scoperto l'esistenza di un nemico occulto che si nasconde dietro il Golem di Pietra: sono le Macchine Impazzite, piramidi che in un lontanissimo passato divennero coscienti e decisero di distruggere il genere umano, e che ora hanno bisogno dell'aiuto del faris per spazzare via la Borgogna, l'ultimo ostacolo tra loro e la conquista del mondo...

Mary Gentle è una delle maggiori e più originali scrittrici di fiction inglese. Nata nel 1956, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1977. Il ciclo di Orthe (1983-87, due romanzi) ha conquistato l'attenzione della critica, grazie all'erudizione storica e alla capacità dell'autrice di fondere assieme la riflessione e l'intrattenimento, l'atmosfera fantastica e l'estrapolazione più rigorosa. La fase successiva della carriera di Mary Gentle è il risultato dei suoi studi di storia rinascimentale, e ha dato vita al ciclo di White Crow, composto di due romanzi e alcuni racconti lunghi (usciti tra il 1991 e il 1994). Negli ultimi anni Gentle si è dedicata completamente all'immenso e ambizioso Ash, giudicato dalla critica uno dei cicli di letteratura fantastica più innovativi e riusciti degli ultimi anni.
Terry Goodkind La spada della verità
quarto volume
Nuova Economica Tascabile
Fantasy
Ristampa 14,50 848 Nicola Gianni

Il magnifico ciclo de "La Spada della Verità", una delle saghe fantasy più popolari e seguite al mondo, giunge con questo romanzo al quarto volume, consacrando l'importanza e la maestria di un autore che rimarrà negli annali della fantasy eroica.

Con la luna rossa verrà la tempesta di fuoco e colui legato alla lama vedrà il suo popolo morire. Se nulla farà, allora tutti coloro che ama moriranno nel suo calore, poiché nessuna lama forgiata in acciaio o imbevuta di magia può intaccare questo nemico.
Per spegnere l'inferno egli dovrà cercare il rimedio nel vento. Il fulmine lo troverà su quella via, poiché colei in bianco, la sua amata, lo tradirà con il di lei sangue.

Dopo un periodo di calma apparente, Jagang, l'imperatore dell'Ordine Imperiale creduto morto nell'esplosione del Palazzo dei Profeti di Tanimura, torna a farsi vivo in maniera eclatante, invocando una profezia antica di millenni che egli stesso ha scoperto tra le rovine di una città.
Tale profezia verrà annunciata da uno spaventoso evento naturale che porterà scompiglio tra le popolazioni, ma che sarà solo un semplice preludio alla minaccia realmente annunciata, di cui Richard e Kahlan sono le vittime predestinate.

"Un'opera fantasy fenomenale, di grande inventiva, che rivela senza ombra di dubbio uno dei maestri di questo genere letterario"
Piers Anthony

"Terry Goodkind ci racconta una storia originale ed esaltante"
Marion Zimmer Bradley

"Come per i precedenti romanzi del ciclo fantasy 'La Spada della Verità', i nuovi lettori e i fedeli seguaci verranno conquistati da un mondo ricco e complesso, di grande vigore e sfrenata fantasia"
Publishers Weekly

"Un narratore di talento è una rarità, e Terry Goodkind è davvero tra i più dotati"
Anne McCaffrey

H.P. Lovecraft, nato a Providence, Rhode Island, nell'agosto del 1890 è considerato una figura cardine della moderna letteratura fantastica, gotica e dell'orrore. Oppresso da incubi e visioni, lo scrittore condusse un'esistenza afflitta da una continua instabilità psicologica, la stessa che aveva caratterizzato la sua famiglia. La fama di Lovecraft è soprattutto postuma, e lo stesso autore si considerava un fallito. Nulla poteva suggerirgli che il suo lavoro avrebbe influenzato autori come Stephen King e Anne Rice, e che un giorno sarebbe stato considerato il fondatore dell'horror moderno, grazie a una forza visionaria e un gusto del grottesco che anticipano la sensibilità contemporanea.
Robert Jordan La Ruota del Tempo
Libro primo

L'occhio del mondo

    18,50 810 Gaetano Luigi Staffilano
Revisioni di Sabina Galluzzi

... Il vento si alzò nelle Montagne di Nebbia. Il vento non era l'inizio. Non c'è inizio né fine, al girare della Ruota del Tempo. Ma fu comunque un inizio ...

Fervono i preparativi per la festa di primavera, nella regione dei Fiumi Gemelli, e il giovane Rand al'Thor è ansioso di lasciarsi alle spalle un anno difficile, pieno di cattivi presagi. Alcuni stranieri si aggirano per il villaggio di Emond's Field, e non si parla d'altro: un'elegante dama accompagnata da un gelido cavaliere, misteriose figure a cavallo che spariscono nel nulla, un menestrello ansioso di cantare epiche gesta. Sono giunte notizie di una guerra in remote contrade e dell'ascesa di un falso Drago, la cui venuta, temuta e annunciata, porterà una nuova Frattura nel mondo. E il Male si addensa: creature malvagie e leggendarie, i bestiali Trolloc assetati di sangue, si sono scatenati nella caccia a un ragazzo che il Tenebroso sembra temere, e che vuole in ogni modo asservire…
Nulla sarà più come prima, nel Disegno delle Epoche tessuto dalla Ruota del Tempo: un mondo inquieto e sgomento si appresta a essere di nuovo preda dell'Ombra.

"Robert Jordan è arrivato a dominare il mondo che Tolkien iniziò a rivelare"
The New York Times

"La Ruota del Tempo è un ciclo fantasy di rado eguagliato e mai superato nella lingua inglese"
Chicago Sun-Times

"Una possente visione del Bene e del Male"
Orson Scott Card

"Epico in ogni senso"
The Times

Terry Goodkind è nato a Omaha, Nebraska, nel 1949. Pur soffrendo di una rara forma di dislessia Goodkind ha fatto i mestieri più disparati e stravaganti, coltivando allo stesso tempo la sua passione per la pittura, che lo ha portato a inserire alcuni suoi disegni all'interno dei suoi libri. Nel 1983 si è trasferito nel Maine, dove ha iniziato a creare i personaggi e le trame del ciclo fantasy che lo ha reso celebre in tutto il mondo, La Spada della Verità. Il debutto di Goodkind è stato accolto da uno strepitoso successo, forse senza precedenti nel mondo della fantasy. L'Assedio delle Tenebre, La Profezia del Mago, Il Guardiano delle Tenebre, La Pietra delle Lacrime, La Stirpe dei Fedeli, L'Ordine Imperiale, La profezia della luna rossa e Il tempio dei venti sono diventati bestseller internazionali. L'intero ciclo viene pubblicato in Italia in esclusiva dalla Fanucci Editore.
Peter David Martire Star Trek
New Frontier
(libro quinto) 6,00 304 Flora Staglianò

Il pianeta Zandor è minacciato da una guerra civile in seguito alla caduta dell'antico Impero Thalloniano. L'arrivo della U.S.S. Excalibur è salutato con sollievo dall'inquieta popolazione, che festeggia l'avvenimento con grande entusiasmo. Il Capitano Mackenzie Calhoun, reduce da una fuga catastrofica dal pianeta natale thalloniano, viene acclamato come il salvatore di cui le profezie parlano da lungo tempo: il suo compito è quello di mettere fine alle ostilità e riunire la popolazione.
Ma se alcuni credono che Calhoun sia il Messia, altri lo ritengono un blasfemo candidato al martirio...
Quando il capitano sparisce durante i festeggiamenti e i negoziati di pace, l'equipaggio della nave si trova a fronteggiare nemici reali e vecchie profezie nel tentativo di salvarlo. Dopo vari fallimenti e con pochissime speranze di ritrovarlo, il Tenente Comandante Burgoyne viene incaricato della missione: dovrà raggiungere Calhoun prima che una flotta aliena lanci una guerra santa contro la Federazione...

Continuano le avventure del capitano Mackenzie Calhoun e dell'equipaggio della nave U.S.S. Excalibur, in una storia che li porterà in nuovi mondi e in nuove civiltà, alla scoperta di nuove vite, in luoghi dove nessuno è mai giunto prima!

Jean-Marc Ligny Guerra santa Tascabile Immaginario Fanucci   7,50 400 Andrea Grechi

Guerra santa è un thriller fantapolitico che racconta una Francia razzista e parafascista, ossessionata dal delirio nazionalista dei 'buoni francesi', una proiezione da incubo di conflitti non troppo lontani dalla realtà.

Algeria, regione della Cabilia, inizio del XXI secolo. La guerra civile infiamma il paese. I ribelli sono presi tra i due fuochi dell'Esercito Nazionale Islamico e delle fazioni integraliste, che soffocano ogni libertà. Il villaggio di Aït-Idja viene attaccato, la giovane Fatima, la sorella del ribelle Djamal, subisce le violenze di un mercenario francese, Max Tannart.
Francia, un anno dopo. Il Partito Nazionale è al potere, e impone con le sue milizie l'ordine 'ultraliberale', facendo la guerra agli immigrati che sbarcano clandestinamente sul territorio, soprattutto se vengono dal Sud.
Infiltrato in questa Francia protetta da una frontiera elettronica teoricamente insuperabile, Djamal non è un immigrato come gli altri. Non è venuto per cercare lavoro, ma per vendicare la sorella e uccidere l'uomo che l'ha violata, distruggendo il suo villaggio.
Djamal è un guerriero solitario.

"Un romanzo inquietante e di una forza inusuale, che azzarderei mettere ai primi posti tra tutti gli strumenti letterari in circolazione capaci di fornirci illuminazioni sul momento storico che stiamo vivendo."
Valerio Evangelisti

"La Francia che descrive Guerra santa è tremendamente familiare… assomiglia all'Italia delle giornate di Genova, dei linciaggi e delle intimidazioni, dell'impunità, della corruzione politica… un romanzo in grado di descrivere con chiarezza e profondità quello che sta accadendo oggi"
Domenico Gallo
Liberazione

Jean-Marc Ligny è nato nel 1956 a Parigi. Il suo primo romanzo, Temps blancs, è del 1979, e viene lanciato da Apostrophe. Da quel momento diventa un autore di prima grandezza della narrativa fantastica francese, e fino a oggi ha scritto circa trenta romanzi, tra cui una serie di opere per ragazzi. Nei suoi lavori ha sempre ricercato un approccio originale, studiando miti e leggende, traendo ispirazione dall'etnologia, dall'esoterismo, dal cyberpunk. Ha inoltre scritto un romanzo poliziesco della popolare serie Le Poulpe. Guerra santa (Jihad) ha vinto nel 1999 il premio Rosny Aîné.
William T. Vollmann Nel blu profondo
I racconti dell'arcobaleno
Primo volume
Tascabile Immaginario Fanucci   7,50 256 Cristiana Mennella

Ambientato in un immenso spazio storico e geografico, da San Francisco all'India sino all'antica Babilonia, I racconti dell'arcobaleno è fra le maggiori opere della letteratura americana contemporanea, e ha consacrato il talento visionario e oscuro di William Vollmann. In quest'opera colossale e a suo modo enciclopedica, Vollmann tratteggia la perturbante umanità che si nasconde negli angoli oscuri delle metropoli moderne, della storia e della memoria, proiettando su tali figure una luce e un sentimento nuovi, in grado di rendere memorabile anche l'aspetto più sordido o doloroso della realtà. Vollmann ci parla solo di ciò che vede, e la sua attività di scrittore si alimenta di un'adesione profonda, emotiva e poetica alla realtà, trasfigurata in pagine intense e conturbanti. Questo primo volume de I racconti dell'arcobaleno ospita, tra gli altri racconti, il romanzo breve Nel blu profondo, storia toccante e visionaria di uno zombie-serial killer che per amore di pulizia perseguita barboni e derelitti firmando i propri crimini con la soda caustica, attratto da quel suo colore assolutamente irresistibile...

"Niente in Vollmann è forzato, neppure la storia più assurda. Forse con lui è davvero finita in America quella letteratura di secondo grado che riusciva a parlare della vita solo per via indiretta."
Marco Belpoliti
l'Espresso

William T. Vollmann è considerato una delle voci piú innovative e dirompenti del romanzo contemporaneo americano. La qualità della sua scrittura, la peculiarità e l'estremismo dei sui temi, la singolare moralità del suo giudizio hanno conquistato l'ammirazione della critica e del pubblico. Nato nel 1959, ha dato alle stampe tra romanzi e racconti tredici libri, alcuni dei quali formano la serie Sette sogni, dedicata all'invasione e alla colonizzazione del continente nordamericano da parte degli europei. Vollmann cura inoltre la pubblicazione delle proprie opere in edizioni a tiratura limitata per la CoTangent Press, ed è giornalista professionista, collaborando con importanti testate soprattutto per quanto riguarda le zone di guerra. Vollmann è stato incluso nella piú prestigiosa antologia della letteratura nordamericana, la Norton Anthology of American Literature. In Italia sono stati pubblicati Storie di farfalle, I racconti dell'arcobaleno, Tredici storie, tredici epitaffi (tutti da Fanucci) e Puttane per Gloria (Mondadori).
Philip K. Dick I giorni di Perky Pat e altre storie Solaria   6,00 256 Paolo Prezzavento

I giorni di Perky Pat e altre storie contiene otto racconti di Philip K. Dick scritti tra il 1953 e 1967, e propone un percorso nella sua narrativa breve in cui è possibile identificare molti argomenti e intuizioni dei successivi romanzi. Alcuni dei racconti qui presenti confermano che l'immaginazione di Dick si muove liberamente tra fantascienza, fantastico, realismo, spesso introducendo scarti di genere improvvisi, come è in "Piccola città", dove il ritratto psicologico di un pover'uomo, che si è chiuso nel suo mondo privato fatto di modellini ferroviari, si trasforma di colpo nell'evocazione di un incantesimo sovrannaturale che ha il potere di modificare la realtà circostante. E in "La Cosa-Padre" il motivo delle tensioni familiari che rendono infelice il piccolo protagonista esplode nella visione da incubo di un simulacro paterno che assomiglia a un baccello umano de L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel. E ancora in "I giorni di Perky Pat" la gara tra Barbie Dolls oppone due 'squadre' di superstiti dell'America desolata dell'Apocalisse nucleare, ormai ridotti a relitti umani, e anticipa le tematiche poi riprese in uno dei principali romanzi di Dick, Le tre stimmate di Palmer Eldritch.

Contiene i racconti:
I giorni di Perky Pat
La macchina salvamusica
Piccola città
La Cosa-Padre
Foster, sei morto
Oh, essere un Blobel!
La fede dei nostri padri
Quel che dicono i morti