(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
![]() |
Il seme inquieto | Collezione Immaginario | 14,00 | 298 | Roldano Romanelli | ||
Il seme inquieto (1962), uscito nello stesso anno di Arancia meccanica, è uno dei principali romanzi di Anthony Burgess, ancora sconcertante a quarant'anni di distanza per la potenza visionaria, l'eleganza formale e il conturbante e raffinatissimo umorismo. Pubblicato in Italia nel 1974 (De Carlo Editore) e mai piú ristampato, Il seme inquieto è oggi riproposto in una nuova traduzione con l'accordo della moglie dell'autore, Liana Burgess. |
|||||||
John Anthony Burgess Wilson è nato a Manchester il 25 febbraio del 1917, da una famiglia cattolica della media borghesia. Studia musica, sua grande passione, poi si iscrive alla facoltà di Lettere. Prende parte alla seconda guerra mondiale e lavora per il Central Advisory Council for Forces Education in qualità di lettore e docente di letteratura. Come ufficiale istruttore del servizio coloniale, staziona dapprima in Malesia e poi nel Borneo (1954-1960), esperienza che produsse la Trilogia malese. Tra il 1960 e il 1964, anche a causa di una diagnosi fatale che si rivelerà errata, scrive undici romanzi, tra cui
Il seme inquieto e Arancia meccanica. Tra il 1970 e il 1980 Burgess pubblica circa trenta volumi oltre a saggi, introduzioni, sceneggiature cinematografiche e televisive, e fino al 1993, anno della sua morte, alterna con alto profilo l'attività letteraria, critica e musicale. "Burgess ha compreso (...) la necessità di un nostro approccio alla guerra attraverso i canali del mito e del cliché. Vale a dire, ha identificato la Guerra come la principale fonte del mito moderno". Paul Fussell La Grande Guerra e la memoria moderna |
|||||||
![]() |
L'anima del fuoco | Libro d'Oro Fantasy | 18,00 | 716 | Nicola Gianni | ||
La spada della verità quinto volume Per salvare Richard dalla peste, Kahlan è stata costretta a richiamare dal Mondo Sotterraneo i tre Rintocchi, Vasi, Sentrosi e Rechani. Queste creature magiche possiedono un potere molto particolare, che gli permette di prosciugare la magia presente nella dimensione in cui sono state liberate. Ma ora, a causa della loro presenza, i popoli delle Terre Centrali rischiano di perdere i poteri magici, e ciò non solo mette in pericolo la vita di ognuno ma favorisce anche l'oscuro disegno di Jagang, il malvagio imperatore dell'Ordine Imperiale, dominato da un odio assoluto e irrefrenabile per la magia. Kahlan e Richard, in parte responsabili della situazione e della minaccia che incombe sul loro mondo, sono gli unici in grado di fermare e rispedire nell'aldilà i tre Rintocchi, e non vi è rischio o prezzo da pagare che non valga la salvezza delle Terre Centrali. |
|||||||
"Un'opera fantasy fenomenale, di grande inventiva, che rivela senza ombra di dubbio uno dei maestri di questo genere letterario" Piers Anthony "Terry Goodkind ci racconta una storia originale ed esaltante" Marion Zimmer Bradley "Come per i precedenti romanzi del ciclo fantasy 'La Spada della Verità', i nuovi lettori e i fedeli seguaci verranno conquistati da un mondo ricco e complesso, di grande vigore e sfrenata fantasia" Publishers Weekly "Un narratore di talento è una rarità, e Terry Goodkind è davvero tra i piú dotati" Anne McCaffrey Terry Goodkind è nato a Omaha, Nebraska, nel 1949. Pur soffrendo di una rara forma di dislessia Goodkind ha fatto i mestieri piú disparati e stravaganti, coltivando allo stesso tempo la sua passione per la pittura, che lo ha portato a inserire alcuni suoi disegni all'interno dei suoi libri. Nel 1983 si è trasferito nel Maine, dove ha iniziato a creare i personaggi e le trame del ciclo fantasy che lo ha reso celebre in tutto il mondo, La Spada della Verità. Il debutto di Goodkind è stato accolto da uno strepitoso successo, forse senza precedenti nel mondo della fantasy. L'Assedio delle Tenebre, La Profezia del Mago, Il Guardiano delle Tenebre, La Pietra delle Lacrime, La Stirpe dei Fedeli, L'Ordine Imperiale, La profezia della luna rossa e Il tempio dei venti sono diventati bestseller internazionali. L'intero ciclo viene pubblicato in Italia in esclusiva dalla Fanucci Editore. |
|||||||
![]() |
Memo | Collezione Immaginario Solaria | 12,00 | 192 | Robin Benatti | ||
Paul è un ricercatore in farmacologia, e si dedica agli esperimenti di laboratorio. Dopo aver scoperto una sostanza in grado di stimolare infinitamente la memoria, decide di sperimentarla su di sé. Come tutti gli scienziati alle prese con nuove e radicali rivelazioni, Paul è simile a un alchimista: le sostanze psicotrope aprono la porta allo spiritismo e nelle molecole risuonano le origini di pratiche magiche. L'esistenza di Paul e quella delle persone con cui trascorre la propria vita, la moglie Isabelle, i colleghi ricercatori, inizia a sconvolgersi ineluttabilmente: la realtà diventa sfuggente e mutevole, i ricordi traboccano all'interno di un labirinto in continua metamorfosi, le versioni della realtà si contraddicono. Un figlio, una macchina, un cane, un'amante possono apparire e svanire come nelle pieghe di un sogno, o piú spesso di un incubo. |
|||||||
André Ruellan è nato nel 1922. Ha pubblicato quasi quaranta romanzi, la maggior parte firmati con lo pseudonimo di Kurt Steiner, tra cui Le disque rayé (1970) e il ciclo di Ortog (1960-1969, riedito da Laffont in un solo volume nel 1974). Chiamato da André Breton a entrare nel surrealismo, Ruellan ha partecipato in seguito al movimento Panique (con Roland Topor, Fernando Arrabal, Alexandro Jodorowsky). Nel 1963 ha vinto il Prix de l'Humour Noire con Manuel du savoir-mourir, illustrato da Topor. Nel 1985 ha ricevuto il Grand Prix de l'Imaginaire con Mémo (1984, riedito da Gallimard nel 2001). Ruellan ha anche scritto sceneggiature per il cinema, tra cui Le Distrait con Pierre Richard e Les Chiens con Alain Jessua. Nel campo dei fumetti, per Jean Claude Forest (Barbarella), ha realizzato il poema che accompagna le avventure di Marie Mathématique, poi cantato da Serge Gainsbourg. |
|||||||
![]() |
Blade Runner Storia di un mito |
Tascabile Immaginario | 17,50 | 393 | Marco Mezzetta | ||
Blade Runner di Ridley Scott, tratto dal romanzo di Philip K. Dick Ma gli androidi sognano pecore elettriche, è considerato uno dei film di fantascienza piú influenti, originali e inventivi di tutti i tempi. Questo libro racconta la genesi di un mito del cinema e dell'immaginario contemporaneo. |
|||||||
![]() |
Peggy Sue e gli invisibili Il sonno del demonio |
14,90 | 320 | Andrea Grechi | |||
Da qualche tempo nel deserto si vedono cose strane. Battaglie a colpi di palle di neve, sirene a spasso… e nelle notti di luna piena, un aereo di cristallo si posa su una pista abbandonata per condurre i ragazzi in un altro universo. |
|||||||
Creare dei mondi: esattamente ciò che distingue Serge Brussolo dalla maggior parte dei suoi colleghi scrittori. Tutto ha inizio all'età di otto anni. Durante l'ora di ricreazione, in cortile, sotto il portico, i bambini della scuola si riuniscono attorno a quello strano ragazzino che inventa per loro storie impossibili. Una nuova storia ogni giorno. "Ascoltando mia madre mentre raccontava, ho scoperto che un narratore ha un potere straordinario sul mondo: quello di costruire il destino degli uomini. Ormai è deciso, farò il romanziere". Oggi quel bambino ha creato Peggy Sue. |
|||||||
![]() |
Il Signore dei Tranelli | 11,00 | 215 | Traduzione illetterata del Collettivo Autonomo Rumente | |||
Un classico della parodia "Questo romanzo non sarà mai un film" Per piú di trent'anni si è mormorato di un oscuro e riprovevole manoscritto |
|||||||
THE HARVARD LAMPOON è una confraternita universitaria fondata nel 1876 e specializzata, a partire dagli anni '60, nella parodia e nel pastiche. Grazie alla satira di famose riviste come Playboy, Time e Life Magazine e alla parodia de Il Signore degli Anelli, il Lampoon (che non ha scopo di lucro) sopravvive ancora oggi. Dalle sue fila provengono gli sceneggiatori di serie popolarissime come I Simpson, il Saturday Night Live e Il principe di Bel Air. Nel 1968 esplode in tutto il mondo Il Signore degli Anelli. Ma esplode anche la 'contestazione' al Signore degli Anelli… |