(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
![]() |
L'apprendista assassino | Collezione fantasy | 17,00 | 448 | |||
“Forse i tempi in cui sono nato aspettavano la mia nascita? Forse gli eventi si sono incastrati sferragliando come le grandi ruote dentate di legno dell’orologio di Sayntanns… sospingendomi verso la vita? Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato… tante cose sarebbero diverse… Migliori? Non penso.” |
|||||||
Robin Hobb (pseudonimo di Margaret Lindholm, nota anche come Megan Lindholm agli appassionati di fantasy) è nata in California nel 1952, ed è autrice di tre popolarissime saghe: la trilogia dei Lungavista (The Farseer Trilogy), The Tawny Man Series e The Liveship Traders, tutte inedite in Italia. Paragonata a J.R.R. Tolkien e a Ursula Le Guin, Robin Hobb ha antecedenti letterari ben più remoti. Nel mondo dei Sei Ducati de L’apprendista assassino non si trovano tanto creature e popoli fantastici, quanto gli echi di un Medioevo concreto e riconoscibile in cui anche i poteri magici affondano le loro radici nella natura e nel folklore. Oltre alle tracce di miti nordici e celtici e del romanzo cavalleresco, vi si ritrovano il tema del romanzo di formazione, nel processo di maturazione di un ragazzo che attraverso le difficoltà prende coscienza di se stesso, e le reminiscenze di epoche storiche in cui il male è rappresentato da invasori venuti dal mare. I suoi re e cortigiani richiamano l’universo drammatico di Shakespeare: la lotta fra il Bene e il Male è intrisa di un’alta moralità, e ciascun personaggio, pur originale e spesso imprevedibile, è segnato fin dal nome da un destino fatidico. I continui sviluppi della trama e le traversie del giovane protagonista sorprenderanno i lettori, coinvolgendoli intimamente nelle affascinanti vicende della Trilogia dei Lungavista. | |||||||
![]() |
La strega | Collezione immaginario Dark | 14,00 | 352 | |||
Diana Turney, maestra elementare di un piccolo borgo del Minnesota, scopre di essere al centro di un vortice di magia e malvagità, di una realtà perturbante e inaspettata. Diana è infatti in possesso di uno straordinario potere: quale novella Circe, ha la capacità di trasformare gli esseri umani negli animali a cui intimamente sono piú affini, scatenando un turbine di maiali, scrofe, corvi, serpenti e ragni, di gente che sparisce nel nulla… Una volta avviata questa tremenda metamorfosi dell’ordine naturale, Diana viene in contatto con altre sconvolgenti verità: non è la sola ad avere questi poteri, e la sua volontà non è del tutto libera: oscuramente la influenzano immortali entità maligne come quella del padre, una coscienza a lungo sepolta e improvvisamente tornata in vita. “Thomas Disch è anzitutto una persona intelligente, che si rivolge a lettori intelligenti. Non blandendoli, però, ma prendendoli a spintoni, tirandoli per la cravatta, schiaffeggiandoli con impeto divertito. Insomma uno scrittore da combattimento, satanico quel tanto che occorre…” |
|||||||
Thomas M. Disch ha scritto autentici classici della fantascienza contemporanea, come Campo Archimede e 334, oltre a un importante saggio sul genere, The Dreams Our Stuff Is Made Of, che ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti. Da alcuni anni si è dedicato con maestria al genere gotico, cui appartiene Il prete, pubblicato nel 1994. Un suo testo teatrale, The Cardinal Detoxes, è stato aspramente contestato negli Stati Uniti dalla chiesa cattolica. | |||||||
![]() |
Il risveglio di Erode | TIF tascabile immaginario Fanucci | 9,00 | 624 | |||
Nel futuro guarderemo agli uomini come oggi guardiamo ai dinosauri Un thriller sull’evoluzione della razza umana
Vincitore nel 2001 del premio Nebula |
|||||||
Greg Bear è nato a San Diego nel 1951, e ha pubblicato il suo primo romanzo, Egira, nel 1979. Nel corso degli anni ha scritto altri sedici romanzi e due raccolte di racconti, tradotti in tutto il mondo. Ha fatto inoltre parte dell'antologia-manifesto del cyberpunk, Mirroshades, e ha vinto due premi Hugo e cinque Nebula. È considerato uno dei maestri della fantascienza contemporanea. |