(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine |
![]() |
I signori dell’Oscurità | Il libro d'oro | 17,50 | 672 | ||
Prosegue la cronaca dell’epica guerra che infiamma il continente Derlavai, un mondo conquistato lentamente ma in modo inesorabile, miglio dopo miglio, dalle forze dell’impero algarviano… forze la cui più terribile magia di guerra è alimentata dal genocidio di un popolo innocente, i Kauniani, disprezzati da tutti i regni del continente. |
||||||
Nato in California nel 1949, Harry Turtledove è uno dei principali autori di fantasy e fantascienza del mondo. Noto per i suoi romanzi di storia alternativa, si è imposto nel genere fantasy come un innovatore e un grande creatore di saghe, tra cui spiccano la serie de La guerra dei regni, la Saga di Videssos e questo ciclo dell'Era dei disordini. Nella fantascienza la sua opera piú popolare e riuscita è il ciclo composto dalle due serie successive Invasione e Colonizzazione, dedicate alla difficile convivenza dell'umanità con una razza aliena di rettili nel corso del XX secolo | ||||||
![]() |
Ubik | Collezione immaginario Dick | 13,00 | 288 | ||
Glen Runciter comunica con la moglie defunta, per avere i suoi consigli dall’aldilà. Joe Chip scompare dal mondo del 1992 e si ritrova nell’America degli anni Trenta, mentre riceve misteriosi e cupi messaggi. Una trappola mortale sembra aver annientato i migliori precognitivi del sistema solare. È in corso una lotta per scrutare il futuro nel corso di un’impossibile dissoluzione del presente; mondi e tempi diversi vivono e fluiscono contemporaneamente, la vita si scambia con la morte. In Ubik Philip Dick affronta con grande ispirazione alcuni dei suoi temi piú profondi: l’illusione che chiamiamo realtà, la mancanza di un tessuto connettivo e di un principio unificatore al di sotto dell’apparenza delle cose, il mistero di un Dio che tiene i dadi della vita e della morte. |
||||||
Scritto nel 1966 e pubblicato nel 1969, Ubik è una delle opere piú sconcertanti e riuscite di Philip K. Dick. Per il suo dirompente surrealismo, per l’ironia e la passione con cui analizza la società umana, il romanzo portò Dick a diventare membro onorario del College du Pataphysique, la società creata in ricordo di Alfred Jarry. E Ubik è davvero un classico di quella letteratura che sempre si spinge a esplorare i paradossi dell’esistenza con le armi della visione e della fantasia, di uno sguardo anarchico, insaziabile e curioso. “Io sono vivo, voi siete morti”, scrisse Philip K. Dick. | ||||||
![]() |
Anno Dracula | TIF tascabile immaginario Fanucci | 9,00 | 432 | ||
Inghilterra 1888. Dopo aver sconfitto Van Helsing e i suoi amici, il conte Dracula domina sul Regno Unito. Il re dei vampiri ha sposato la regina Vittoria, trasformandola in una non-morta, e i nosferatu imperversano. Le strade della Londra notturna sono battute da bande di vampiri in cerca di preda e, nella luce dei lampioni, prostitute-vampiro adescano i clienti in cambio di una pinta di sangue. Nelle ombre di questa metropoli si aggira uno spietato assassino che uccide solo giovani donne non-morte, e si fa chiamare Jack lo Squartatore... Charles Beauregard, agente speciale alle dipendenze del misterioso Club Diogene, e Geneviève Dieudonné, vampira gentile di una stirpe che si contrappone a quella del conte di Transilvania, uniscono le loro forze per scovare l’autore di questi delitti efferati, che minacciano di sovvertire l’ordine sociale dando vita a un mondo sorprendente, in cui vivi e non-morti coesistono e la legge di Dracula ha soppiantato le regole della civiltà. |
||||||
Romanziere, critico e giornalista televisivo, profondo conoscitore della tradizione horror, Kim Newman è nato a Brixton nel 1959. Laureato in Letteratura inglese all’università del Sussex, si è trasferito a Londra nel 1980 per lavorare con il Bridgwater Arts and Entertainment Collective come suonatore di kazoo e attore di cabaret. Considerato uno dei grandi eccentrici inglesi, noto anche per le sue regolari apparizioni televisive e radiofoniche, Newman collabora come critico cinematografico con riviste quali Sight and Sound e Empire. Tradotto in molti paesi del mondo, ha vinto nel 1994 con Anno Dracula il premio della Dracula Society e quello per il miglior romanzo dell’Associazione internazionale dei critici di Horror. | ||||||
![]() |
Colonizzazione Fase 2 | TIF Tascabile Immaginario Fanucci | 9,00 | 816 | ||
Un grande affresco di storia alternativa che narra la difficile convivenza dell’umanità con una razza aliena nel corso del XX secolo |
||||||
![]() |
I confini dell’evoluzione | TIF Tascabile Immaginario Fanucci | 13,00 | 452 | ||
Di fronte ai misteriosi fenomeni che coinvolgono i satelliti di Saturno, Gaby McAslan decide di seguire le sue ambizioni di giornalista e di recarsi a Londra. Ma un meteorite caduto in Kenya le fa attraversare i continenti: nella regione del Kilimangiaro il panorama africano è radicalmente cambiato, e la consueta magnificenza del paesaggio è stata sostituita da qualcosa di alieno e indescrivibile… in parte foresta pluviale multicolore, in parte barriera corallina. La flora aliena depositata dalle stelle cresce a velocità fenomenale. Verrà chiamata Chaga, in ricordo della prima tribú africana che è stata spazzata via dall’espansione di questa nuova natura, che distrugge ogni materiale plastico, plasmando la carne, le ossa e lo spirito umano in un disegno sconosciuto, al tempo stesso terribile e meraviglioso. |
||||||
Ian McDonald è nato a Manchester nel 1960, inglese di madre irlandese e padre scozzese. Nel 1965 si sposta con la famiglia in Irlanda del Nord, e vive in una casa che affacciava sul giardino d’infanzia di C.S. Lewis. Ha debuttato nel 1982 con il racconto “L’isola dei morti”, e da allora ha scritto nove romanzi e due raccolte di racconti, tra cui, tradotti in Italia, Necroville (Fanucci) e Forbice vince carta vince pietra (Einaudi). Il suo romanzo piú recente è Ares Express, pubblicato nel 2001. | ||||||
![]() |
Memorie di una sopravvissuta | Collezione Immaginario | 13,50 | 256 | ||
“Un tentativo di autobiografia” dice Doris Lessing descrivendo Memorie di una sopravvissuta, un romanzo che sembra una fiaba e che nasce da quell’antica tradizione in cui i narratori prendono il volo verso la dimensione fantastica a partire dalle solide fondamenta della realtà. E la realtà del romanzo è quella che abbiamo davanti a noi, nel futuro, un mondo dove la barbarie è la norma e ognuno deve lottare per sopravvivere, uomini, donne, persino i bambini, in un vortice di ferocia. La voce narrante è quella di una donna che osserva le cose cadere in pezzi, mentre le orde migranti si spostano alla ricerca di un luogo sicuro, di un rifugio, di una vita migliore che sempre si trova da qualche altra parte. Una donna a cui uno sconosciuto ha affidato una bambina,
Emily, con poche lapidarie parole: “Abbi cura di lei, ne sei responsabile”. Ora la bambina è una meravigliosa ragazza, e ad accompagnarla c’è
Hugo, metà cane, metà gatto, bizzarra e adorabile creatura capace di proteggere e di confortare… |
||||||
Doris Lessing è nata in Persia, a Kermanshah, nel 1919, da genitori inglesi. Ha trascorso la sua infanzia nella Rodesia del sud (ora
Zimbabwe), dove la famiglia aveva acquistato una fattoria. Di quegli anni passati a esplorare con il fratello Harry la magnifica natura africana, a contatto con una società dove si evidenziavano già i primi segni del conflitto razziale, sono testimonianza i Racconti africani, Sorriso africano e Quattro visite nello Zimbabwe
(Feltrinelli). Dopo aver frequentato una scuola femminile a Salisbury, a tredici anni Lessing conclude la sua esperienza scolastica per trasformarsi in un’intellettuale autodidatta. A quindici anni va via di casa e lavora prima come infermiera, poi come centralinista e infine come impiegata. Nel 1937 si sposa, per poi divorziare nel 1943, ed entra a far parte del Left Book Club, un’associazione comunista dove conosce Gottfried Lessing, attivista politico tedesco che in seguito sposerà e dal quale avrà un figlio. Nel 1949, fallito anche il secondo matrimonio, si trasferisce col figlio in Inghilterra e l’anno dopo pubblica il suo primo romanzo, L’erba canta (La Tartaruga). Inizia così la sua attività di scrittrice politicamente impegnata, soprattutto sul fronte delle battaglie femministe. Lessing ha pubblicato poemi, saggi e romanzi, accanto a numerose opere influenzate dalla fantascienza, poco note in Italia. Tra queste il famoso ciclo Canopus in Argos; Archives, in cui fra mito, favola e allegoria si racconta il destino del pianeta Terra, influenzato dalla rivalità e dall’interazione di tre potenti imperi galattici. Tra i suoi libri più famosi, Il taccuino d’oro (1962), La brava terrorista (1985), Amare, ancora (1995), Il sogno più dolce (2002), pubblicati da Feltrinelli. Nel 1995 Lessing ha ricevuto la laurea ad honorem all’Università di Harvard ed è tornata a visitare l’Africa del sud da cui era stata bandita nel 1956 a causa delle sue idee politiche. Nel 1996 e nel 2002 è stata sulla lista dei candidati al premio Nobel per la Letteratura e su quella del Britain's Writer's Guild Award per la narrativa. Nel 2001 ha ricevuto il David Cohen British Literature Prize e nel 2002 ha vinto il ST Dupont Golden PEN Award. |
||||||
![]() |
Sigrid e i mondi perduti: L’occhio della piovra | Collana Ragazzi | 14,50 | 336 | ||
Dall’autore di Peggy Sue e gli Invisibili, una nuova serie per ragazzi, grande successo in Francia |
||||||
Creare dei mondi: esattamente ciò che distingue Serge Brussolo dalla maggior parte dei suoi colleghi scrittori. Tutto ha inizio all'età di otto anni. Durante l'ora di ricreazione, in cortile, sotto il portico, i bambini della scuola si riuniscono attorno a quel ragazzino strano che inventa per loro storie improbabili. Una nuova storia ogni giorno. "Ascoltando mia madre mentre raccontava, ho scoperto che un narratore ha un potere straordinario sul mondo: quello di costruire il destino degli uomini. Ormai è deciso, farò il romanziere". Oggi quel bambino ha creato Peggy Sue. |