Libri pubblicati nel Febbraio 1999

(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)

Editrice Nord

 

Autore Titolo Collana Codice Prezzo Pagine
Ursula K. Le Guin Il mondo di Rocannon Cosmo Argento CA296 22.000 Novità in questa collana
  Abbandonato tra popoli alieni, li guidò in battaglia.., e scoprì che le leggende sorgevano intorno a lui mentre ancora combatteva.

Leggende e fatti realmente accaduti si mescolano in modo strano sui lontani mondi della Galassia... pianeti dove il passato è materia per miti e uno spaziale che ritorna scopre che le sue azioni di pochi anni prima sono già diventate le gesta di un dio. Questo è quanto accadde sul mondo ai confini della Galassia dove tre razze native umanoidi - i Odemiar, abitanti delle caverne, gli elfici Fiia e i Liuar, guerrieri divisi in clan - vennero all'improvviso assalite e conquistate da una flotta di astronavi provenienti dalle stelle. Lo scienziato terrestre Rocannon era su quel mondo e vide i suoi amici assassinati e la sua astronave distrutta. Abbandonato tra popoli alieni, egli guidò la battaglia per la liberazione di questo nuovo mondo... e scopri che le leggende sorgevano intorno a lui mentre ancora stava combattendo.

Ursula K. Le Guin è nata nel 1929 a Berkeley (California), figlia di una scrittrice e del celebre antropologo Alfred L. Kroeber. É laureata in letteratura francese e italiana alla Columbia University, e da molti anni risiede a Portland (Oregon), dove il marito é professore di storia francese presso la locale università. Nel 1970 ha vinto il Premio Hugo e il Premio Nebula per il suo romanzo forse più celebre, La mano sinistra delle tenebre, mentre due anni più tardi ha di nuovo vinto il Premio Hugo per Il mondo della foresta qui presentato. Il suo enorme talento si è inoltre espresso ai massimi livelli nel campo della fantasy con la celebre Saga di Earthsea (quattro romanzi 1968-1990); nel 1975 la Le Guin ha pubblicato Quelli di Anarres, anch'essa fra le sue opere più acclamate dal pubblico e dalla critica, vincitrice dei premi più prestigiosi. Con le opere seguenti, tra cui si segnalano soprattutto La soglia (1980), le due antologie I dodici punti cardinali (1975) e La rosa dei venti (1980), si é imposta definitivamente come una delle più importanti voci della moderna letteratura americana dell'immaginario. Significativi anche i suoi numerosi interventi critici sulla letteratura fantastica, raccolti nei volumi Il linguaggio della notte (1979) e Dancing at the Edge of the World (1988).
Leigh Brackett Bartorstown: la città probita Cosmo Oro CO175 24.000  
  Nessuna città, nessun paese, nessuna comunità con popolazione superiore a duemila abitanti o con più di duecento fabbricati per miglio quadrato, dovrà essere costruita, o ne verrà permessa l'esistenza, in qualsiasi regione.

COSTITUZIONE Trentesimo Emendamento

Da queste poche righe Leigh Brackett ha tratto il suo riconosciuto capolavoro, un romanzo che nobilita il filone della fantascienza del «Dopo-bomba», e rappresenta una di quelle opere di rara bellezza che rimangono famose al di fuori delle mode e delle correnti: BARTORSTOWN: La città proibita é un'opera straordinaria, che lascia comprendere le qualità di Leigh Brackett, scrittrice che non teme il confronto con nessuno dei maggiori scrittori di questa letteratura.
«Da due generazioni la Distruzione é calata sul mondo: la Distruzione provocata dallo scatenarsi delle forze della natura, che si sono infine ribellate all'uso sbagliato che l'uomo ha fatto della scienza. E gli uomini, sgomenti, hanno interpretato la Distruzione come un castigo di Dio... come un rinnovato Diluvio, fatto cadere sugli uomini per il loro cattivo uso del sapere. Il terrore si é mescolato all'ignoranza: e così viene proibita la diffusione del sapere, nelle sue forme più avanzate, e coloro che parlano di scienza sono scherniti e perseguitati come eretici e peccatori. La Distruzione é calata sulle grandi, orgogliose città, dai superbi grattacieli e dalle luminose conquiste: così viene proibito di costruire nuove città, e i superstiti vivono nella superstizione e nell'ignoranza di una civiltà contadina e puritana, prospera ma priva di quello stimolo profondo che é lo stimolo dell'uomo a procedere lungo la via del progresso. Ma corre voce nelle pianure e nei villaggi dell'esistenza di una città segreta nel deserto, là dove scienziati fuorilegge operano ancora su macchine pericolose, e dove uomini rinnegati tramano per ricostruire la malefica civiltà tecnologica. Il suo nome é Bartorstown, ed é un nome temuto, odiato, perseguitato, ma anche un sogno per menti giovani e piene di speranze. A mezzo continente di distanza, Len Colter e suo cugino Esaù ascoltano queste storie del passato, i ricordi di un mondo pieno di comodità e di bellezza, e un giorno Len e Esaù trovano una misteriosa cassetta di legno...»

Leigh Brackett debutta nella fantascienza nel 1940 e qualche anno più tardi sposa un notissimo autore del settore, Edmond Hamilton. Le sue ambientazioni preferite sono Marte e Venere, dove si svolgono alcune delle opere più note: E su Marte dominerai (The Nemesis from Tema, 1944), La Strada per Sinharat (The Secret of Sinharat, 1949), La spada di Rhiannon (Sword of Rhiannon 1949), People of the Talisman,1951) e Race to the Stars,1949. Sempre sul pianeta rosso, visto in una luce romantica e barocca, sono ambientati i racconti dell'eccellente antologia The Coming of the Terrans, apparsi originariamente su rivista fra il 1948 e il 1963 La Brackett non scrive storie tecnologiche o scientifiche, ma avventure ricche di passione, a volte segnate da una profonda amarezza, dal ritmo serrato, che fondono le classiche atmosfere della fantascienza con quelle dell'heroic fantasy.
Uno dei suoi personaggi più noti é Eric John Stark, creato verso la fine degli anni Quaranta come fulcro dell'azione di Queen of the Martian Catacombs e BlackAmazon of Mars, ma ripreso negli anni Settanta in una trilogia di romanzi ambientati sul pianeta Skaith: The Ginger Star (1974) The Hounds of Skaith (1974) e The Reavers of Skaith (1976).
Nelle opere della Brackett vi é un'attenzione per le atmosfere e uno spessore drammatico che le rendono «adulte», e che hanno influenzato un'intera generazione di successivi scrittori del filone sword-and-sorcery.
Morgan Llywelyn Il leone d'Irlanda I libri-Mito LM005 16.900 Novità in questa collana
  Nella seconda metà del 900 d.C., l'lrlanda visse uno dei suoi periodi storici più avvincenti e grandiosi. L'isola, che era diventata la culla della civiltà dopo l'abbandono della Britannia da parte dei Romani, seppe trovare in questi formidabili decenni anche l'unità politica, sotto lo scettro e la spada di Brian Boru, il suo più grande re. Morgan Llywelyn racconta con impareggiabile maestria le gesta epiche di questo straordinario sovrano, i suoi amori, le sue donne, da Fiona, la sacerdotessa druidica, a Deirdre, alla incantevole Gormlaith; il tuffo sullo sfondo incantato di un'Irlanda sfolgorante di armi e ideali, in cui la magia opera realmente e dove come dichiara l'autrice, "... sulla terra camminavano giganti". Il risultato è un affresco prodigioso che trasfigura la storia in un'indimenticabile, meravigliosa avventura.
Morgan Llywelyn é ormai riconosciuta come la più importante e acclamata autrice di narrativa storica di ambientazione celtica ed é famosa sia in Irlanda che negli Stati Uniti per la sua conoscenza della storia e del folklore irlandese. Nata a New York da genitori irlandesi, ha fatto dapprima parlare di sé non per i suoi libri, ma per la sua carriera sportiva. Infatti, nel 1975 era stata candidata a far parte della squadra olimpica di equitazione degli Stati Uniti. Quando però non venne inclusa nella selezione ufficiale per le olimpiadi di Montreal del 1976, decise di dedicarsi con impegno alla sua antica passione, la narrativa storica, esplorando a fondo le vicende della propria famiglia per scrivere The Wind from Hastings, un libro che le procurò un immediato e lusinghiero successo. Il suo secondo romanzo, Il leone d'lrlanda (1979), ottenne un'accoglienza ancor più clamorosa. Nel corso degli anni, Il leone d'lrlanda ha spinto lettori e lettrici di tutte le età e di varia estrazione a scrivere una valanga di lettere, e il libro viene continuamente ristampato. Dopo questa grande affermazione sono seguiti altri romanzi fra cui, L'epopea di Amergin (1984), I guerrieri del Ramo Rosso (1989), Il potere dei Druidi (1991), L'ultimo principe d'lrlanda (1992), La saga di Finn MacCool (1994) e L'orgoglio dei leoni (1995). Fra il 1984 e il 1985, dopo la morte prematura del marito, ha deciso di trasferirsi definitivamente in Irlanda. Camminatrice instancabile, ha esplorato a piedi in lungo e in largo la terra che rivive nelle sue epiche narrazioni.
Poul Anderson La guerra degli Dèi Narrativa CN122 24.000  
  L'epica saga del leggendario re vichingo Hadding è una delle più oscure e violente storie pervenute a noi dall'antico nord. Il re guerriero Hadding fu una figura enigmatica e rimase avvolta nel mistero della mitologia, finché non vennero alla luce antiche cronache che descrivono le sue imprese. Fu considerato un grande re di Danimarca e la sua fama fu lungamente paragonata a quella di re Artù. Poul Anderson, da sempre studioso e ricercatore di storie nordiche è riuscito a mettere insieme i vari tasselli della sua vita e delle sue imprese, partendo da numeroso materiale autentico reperito nelle dimenticate scaffalature delle biblioteche danesi e scandinave, e ha ricostruito la figura di Hadding finora avvolta nel mistero, in un romanzo di fantasy storica inedito e indimenticabile.
Poul Anderson é nato nel 1926 in Pennsylvania da genitori scandinavi. Cresciuto nel Texas e in una fattoria del Minnesota, é vissuto poi per un breve periodo in Danimarca.Tornato negli Stati Uniti allo scoppio della guerra, nel 1939, si é laureato in fisica nel 1948, all'Università del Minnesota. Da molti anni risiede ormai nella baia di San Francisco con la moglie Karen e la figlia Astrid. La sua carriera di scrittore ha avuto inizio nel 1947 con il romanzo Tomorrow Children. Da allora non ha più smesso di produrre a ritmo continuo opere di fantasy, fantascienza, libri gialli, libri per ragazzi, saggi di divulgazione scientifica, articoli critici, poesie e traduzioni, trasformando subito quello che era in origine un semplice hobby in una vera carriera di scrittore professionista. Nel campo della narrativa fantastica Anderson ha ricevuto numerosi importanti riconoscimenti per la sua opera, tra cui sette premi Hugo e due Nebula.
Harry Turtledove Krispos di Videssos Narrativa CN121 24.000 Novità in questa collana
  A dispetto di ogni previsione, Krispos è riuscito a conquistare la corona di Videssos, ma fino a quando può sperare di conservarla? Il caos e la ribellione serpeggiano ovunque nel regno e lo stesso Petrenas, brillante sul campo di battaglia e ancor più abile negli intrighi politici, non cela i suoi propositi di vendetta contro chi dal nulla si é impossessato del trono. E mentre nelle truppe ribelli s'insinua ogni giorno di più l'inquietudine, predatori giunti dal nord scorrazzano liberamente seminando terrore e distruzione. E ora un oscuro potere aggiunge la sua terribile minaccia e pare che neppure la magia di Videssos sia in grado di fronteggiarlo, lasciando presagire un'epoca di sventura... Quale destino attende Krispos e come riuscirà a salvare la corona e la propria vita, se davvero il suo regno si prefigura come il più breve e tormentato della storia di Videssos? Nel magnifico universo reso celebre dalla "Legione Perduta", Harry Turtledove ci regala una nuova entusiasmante avventura.
Harry Turtledove é uno dei nomi di punta della letteratura fantastica e speculativa degli anni '90. Californiano, ha studiato al prestigioso CalTech di Pasadena laureandosi in storia bizantina. Prima di diventare romanziere a tempo pieno, ha insegnato all'UCLA e alla California State University, tenendo in prevalenza corsi di storia antica, storia bizantina e storia della civiltà occidentale. E arrivato al successo con il grande ciclo di Videssos (1987), formato da La legione perduta, Un imperatore per la legione, La legione di fldessos e Le daghe del- la legione. E autore inoltre del ciclo di Krispos, composto da tre libri, L'ascesa di Krispos (1991), Krispos di Videssos (1991) e Krispos l'lmperatore (1994). Infine, si è dedicato con grande interesse alla fantascienza, sviluppando soprattutto i temi della storia alternativa e dell'ucronia, di cui oggi è in assoluto fra gli autori più rappresentativi. Oltre ad Agente di Bisanzio (1987, riv. 1994), A Different Flesh (1988) e The Guns of the South (1992) la sua produzione è culminata con il ciclo formato da Invasione: Anno Zero (1994), Invasione: Fase seconda (1995), Invasionei Atto Terzo (1995), e Invasione: Atto finale (1996), un'appassionante storia alternativa della seconda guerra mondiale bestseller in tutto il mondo. Nel 1994 ha vinto il prestigioso Premio Hugo per la novella "Giù. nelle Terrefonde". Tutte queste opere sono state pubblicate in ltalia dall'Editrice Nord.
Philip J. Farmer Fabbricanti di universi Cosmo Oro CO015 26.000 Ristampa


Pagina Principale Computers s.r.l.