(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)
(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Richard Cowper | La generazione del crepuscolo | Cosmo Argento | CA309 | 22.000 | 239 | Roberta Rambelli |
![]() Desideriamo avvertire i lettori, e gli abbonati in particolare, che questo romanzo è stato pubblicato nel 1982 nella cessata collana Narrativa d’Anticipazione con il titolo IL TRAMONTO DI BRIAREO. |
|||||||
Un’opera appassionante e originale che
esplora le possibilità di adattamento della razza umana di fronte a un
fenomeno improvviso e sconosciuto che si abbatte sulla Terra sotto forma
di un affascinante spettacolo di luci e colori provenienti dalla supernova
di Briareo Delta. Richard Cowper è lo pseudonimo di Colin Middleton Murry, nato in Inghilterra nel 1926 e figlio di un noto critico e letterato degli anni trenta. Dopo aver pubblicato con il suo vero nome tre romanzi e una autobiografia, ha esordito nella fantascienza con il romanzo "Breakthrough", firmandolo con lo pseudonimo che lo ha reso famoso nel campo. Ha scritto in seguito una mezza dozzina di romanzi, tutti inediti in Italia, fra cui questo "La generazione del Crepuscolo" (The Twilight of Briareus, 1974 ) che resta l'espressione più alta e compiuta delle sue notevoli doti letterarie. Cowper, soprattutto per il suo stile consapevole e maturo e per l'abilità con cui ha saputo rinnovare alcuni temi classici della fantascienza, ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti anche negli Stati Uniti, oltre che nella natia Inghilterra. |
|||||||
![]() |
Ann Marston | Il re delle ombre | Fantacollana | FA168 | 24.000 | 246 | Giampiero Roversi |
Il secondo romanzo della trilogia
della "Spada in Esilio" iniziata con il romanzo: "IL
PRINCIPE DI SKAI" LA SPADA DI UNA DONNA E LA CORONA DI UN FUORILEGGE GUIDANO LA LOTTA PER LA CONQUISTA DELLA LIBERTÀ PROMESSA DI LIBERTÀ Da molti anni, i Cavalieri Scuri dominavano le terre dei Celae, eppure quella primavera portava in dono molto più che verdi gemme, agnelli belanti e freschi ruscelli. Ora c’era una nuova speranza. Quell’infaticabile tessitore che è il Destino stava intrecciando tre fili luminosi: una ragazza nata bheancoran, la cui Spada delle Rune ha sete di giustizia; un giovane e vigoroso sovrano che ha in cuore un desiderio di vendetta e un Cavaliere Scuro rinnegato, toccato dalla magia tyadda, che ricorda un sogno da tempo dimenticato" Chi morirà? " Chi ha il coraggio di affrontarli? " domandò Devlyn, scrutando le figure dai mantelli neri che si trovavano più in basso. " E se fosse vera la storia che non possono essere uccisi e che sono in grado di ritorcere le armi contro chi le usa contro di loro? " Io il coraggio ce l’ho " asserì Kley, tendendo l’arco. " E ce l’hai anche tu, mio signore Celwalda. " Talvolta è difficile distinguere tra coraggio e follia " rise Devlyn senza alcuna allegria. " Forse " ammise Kley, scegliendo una freccia. " Ma credo che sia giunto il momento di scoprirne la differenza" Rialzatosi, Devlyn incoccò un dardo e fece un passo indietro, mirando al Cavaliere Scuro che si trovava accanto al fuoco. " Se moriremo " commentò sommessamente, " l’avremo fatto per difendere la Strada Estiva. Ora, Kley! SERVITRICE DI RE " Ogni bheancoran serve e protegge un principe " disse Iowen. " Io invece non ho alcun principe da servire. " Può darsi che non ne avrai mai uno, mia cara " commentò sua zia con un sorriso. " Eppure sono convinta che saresti in grado di servire" un re! |
|||||||
![]() |
John Barnes | Sistema Virtuale XV | Cosmo Oro | CO151 | 30.000 | 598 | Ristampa |
"Quando nel 2006 fu introdotta
la XV, tutti denunciarono il fatto che assorbiva l'attenzione umana molto
più della TV. D'altra parte ci fu chi la elogiò perché consentiva a
tutti di sperimentare all'istate la conoscenza di qualsiasi cosa, e di
come farla. Con la XV potvate prendere un ragazzino del ghetto urbano,
portarlo dentro la tsta di un ingegnere e fargli sentire il piacere che
viene dal progetto funzionante di un motore a turbina; potevate dargli la
gioia di mettere le mani sull'oggetto reale... ma quando erano divenute
possibli l'estrazione forzata della memoria e la violenza sessuale fatta
per interposta persona, la XV, come tutti gli altri canali d'informazine,
era ormai praticamente impossibile da censurare. La tecnologia e i soldi
di milioni di proseliti di tutti i generi lo impedivano". Ma ora
l'umanità che condivide l'esperienza virtuale del sistema XV dve fare i
conti con un cataclisma che sta risucchiando la Terra in una nuova
apocalisse. John Barnes ha scattato un'istantanea del futuro che abbraccia un intero pianeta; una visione sconvolgente che solo la fantascienza può regalare al lettore, un'avventura dal respiro epico, ricca di personaggi e situazioni, che si spinge alle frontiere della nostra civiltà. |
|||||||
![]() |
Lady Gregory Augusta | La saga di Cuchulain | Narrativa | CN140 | 30.000 | 299 | Luca Albert Landoni |
La vera storia di un eroe della
mitologia dell’Irlanda celtica che si batté contro tutti gli eserciti
dell’Ulster e conquistò una fama che è stata tramandata intatta fino
ai nostri giorni L’opera è preceduta da un’introduzione di William Butler Yeats Premio Nobel per la letteratura Le saghe irlandesi sono una preziosa testimonianza della cultura celtica dell’Età del Ferro, giunta fino a noi per merito della tradizione orale e grazie al fatto che l’Irlanda non fu mai toccata dalle armate romane, e che la cultura latina vi mise piede solo nel V secolo d.C. in questo modo poté essere conservato un patrimonio che appartiene non solo all'irlanda, ma a tutto il mondo celtico. È impressionante infatti notare quanto simile sia il ritratto di guerriero che traspare da questa saga con quello descritto dagli autori greci e latini a proposito dei Galli, dei Britanni e dei Galati: lo stesso furor guerriero, le stesse colossali bevute, una uguale litigiosità e gli stessi usi di guerra. Attraverso questi testi, in sostanza, è come se anche Galli, Galati e Britanni rivelassero a noi la loro visione del mondo, e la struttura della loro società. La Saga di Cuchulain, eroe dell’Ulster, non può però essere considerata soltanto come un documento storico. Attraverso razzie, duelli, grandi battaglie, festini, dispute e corteggiamenti magistralmente raccontati da Lady Augusta Gregory, vengono proposte in queste pagine costumi, tradizioni e figure immortali, che sono patrimonio di tutti i tempi e di tutta la civiltà. |
|||||||
![]() |
Katharine Kerr | Il tempo della giustizia | Narrativa | CN141 | 28.000 | 408 | Annarita Guarnieri |
La principessa Carra sa bene che il
bambino che porta in grembo è prezioso, non solo nel senso in cui tutti i
bambini lo sono, ma perchè da lui può dipendere il destino di molte
cose, forse della stessa pace. Fuori dalle mura della città di Cengarn,
dove la principessa si è rinserrata insieme alla maga Jill e alla maga
Dallandra, premono le orde inferocite degli Horsekin, decise a conquistare
la città e a seminarvi la strage. Chi correrà in loro aiuto? Da dove può
venire la salvezza? Dell’assedio di Cengarn vengono a conoscenza Rhodry
e il drago Arzosah, suo nuovo alleato, che subito organizzano una
spedizione per andare in soccorso della città e della principessa,
accompagnati dai guerrieri del popolo dei nani. La speranza di una
conclusione positiva della guerra cruenta fra umani e Horsekin è appesa a
un filo, così come il destino della principessa Carra e delle sue
alleate. Che cosa riserverà il futuro al mondo di Deverry? Katharine Kerr è senz’altro la più europea fra tutte le scrittrici statunitensi. È sempre stata una appassionata studiosa del mondo magico e religioso dei Celti, e proprio da un attento studio della mitologia celtica e della religione druidica è nata l’ispirazione per il ciclo di Deverry, composto dai romanzi: LA LAMA DEI DRUIDI L’INCANTESIMO DEI DRUIDI IL DESTINO DI DEVERRY IL DRAGO DI DEVERRY IL TEMPO DELL’ESILIO IL TEMPO DEI PRESAGI I GIORNI DEL SANGUE E DEL FUOCO IL TEMPO DELLA GIUSTIZIA Questi libri, esauriti dopo la loro pubblicazione nella "Fantacollana" sono ora stati tutti ristampati nella collana "Narrativa Nord" |
|||||||
![]() |
Harry Turtledove | Invasione: Atto terzo | Narrativa | CN079 | 28.000 | 555 | Ristampa |
Russia, Cina, Giappone, Germania e
Stati Uniti hanno finora combattuto la seconda guerra mondiale da nemici
mortali. Ma adesso per loro l'unica speranza di sopravvivenza perché
di vittoria non si parla neppure è quella di allearsi per fermare uno
spietato avversario con armamenti e tecnologie che appaiono invincibili. Persino l'invasione delle truppe naziste impallidisce di fronte a quella che è in corso in ogni parte del globo. Da Varsavia a Mosca, fino in Cina, dove la Città Proibita è occupata dal nemico, le nazioni del mondo sono costrette a stringere una strana alleanza, perché l'umanità è impegnata con tutti i suoi mezzi a sfidare la superiorità schiacciante degli invasori. Il sibilo sinistro di razzi ostili semina il terrore in Inghilterra e in Germania, si riaprono arsenali di armi un tempo vietate e si impiegano le tattiche più impensabili contro il nemico. Le menti più brillanti e innovative della strategia militare si misurano in una sfida senza precedenti nella storia bellica del nostro pianeta. Nonostante il carburante scarseggi e la gente sia costretta a riutilizzare cavalli e carrozze, gli scienziati lavorano febbrilmente per creare le prime bombe atomiche. Ma i risultati sono terrificanti: città dopo città, si alimenta un gigantesco rogo radioattivo che minaccia di trasformare il pianeta in una distesa di macerie fumanti. Ciclo della "Seconda guerra Mondiale" |