(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)
(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Michael M. Foster | I guerrieri dell'alba | Cosmo Argento | CA317 | 16.000 | ||
![]() Questo romanzo presenta una ricerca, condotta fra mondi affascinanti, da personaggi profondamente umani in mezzo a civiltà descritte con grande delicatezza e incisività. A lungo l'immagine del pianeta Alba, dei suoi padroni e dei suoi schiavi, resterà nella mente dei lettori, e questa capacità evocativa pone Michael A. Foster tra i più genuini discepoli di autori come Clifford Simac e Theodore Sturgeon. |
|||||||
![]() |
James Oliver Curtwood | La trappola d'oro | Fantacollana | FA174 | 16.000 | ||
![]() Anche per quelle desolate terre del Nord, Bram Johnson era un essere straordinario. In primo luogo, si trattava di una creatura confacente al mondo in cui viveva: pareva essere stato creato dalla fatalità. Talvolta assomigliava a un uomo in possesso di sentimenti e tal'altra sembrava un bruto col cuore d'un demonio. In alcune occasioni si poteva perfino supporre che possedesse un'anima, che rimaneva nascosta nell'intimo delle foreste e delle solitudini selvagge che l'avevano formato. |
|||||||
James Oliver Curwood di cui l'Editrice Nord ha già pubblicato
Kazan, la storia di un lupo selvaggio, è nato a Owosso in Canada dove visse buona parte della sua vita. L'interesse e l'amore per la natura lo spinsero a
scrivere ben trentatré romanzi d'avventura, dove animali e uomini combattono la loro lotta per affrontare un'aspra esistenza in un ambiente ostile, quasi sempre ambientato nel Nord Canada. I suoi romanzi sin dalla loro apparizione ottennero un tale successo che, unico scrittore al mondo, da diciotto di essi vennero tratti dei film in cui la delicata poesia e il romanticismo di una natura incontaminata facevano da sfondo ad appassionanti avventure di uomini duri e di animali la cui psicologia veniva messa in risalto secondo un ordine naturale delle cose. La fama di Curwood fu tale, che in sua memoria le autorità di Owosso crearono il Curwood Castle Museum, in un castello situato sul fiume Shiawasse, che fu scenario di molte sue emozionanti avventure. |
|||||||
![]() |
James White | Stazione ospedale | Cosmo Oro | CO191 | 24.000 | ||
![]() In un lontano futuro la nostra galassia si è scoperta abitata da esseri intelligenti di tutte le razze possibili e immaginabili, che si sono unite in una grande Federazione. La convivenza, crea però problemi a non finire. Far vivere insieme persone che hanno abitudini alimentari diverse, differenti morfologie, che respirano atmosfere diverse o appartengono a mondi con diversa gravità, sono difficoltà che diventano tremendamente complesse, in una gigantesca stazione spaziale, un planetoide artificiale che funge da ospedale galattico sovvenzionato dalla Federazione e a disposizione di chiunque ne abbia bisogno. Perciò nella stazione ospedale i medici vengono addestrati a vivere negli ambienti più disparati e nelle condizioni più stressanti per poter compiere la loro opera, e devono conoscere le caratteristiche anatomiche e fisiologiche di ogni razza aliena per poter intervenire nelle condizioni più difficili. |
|||||||
James White (1928 - 2000) nacque a Belfast, Irlanda, fu uno scrittore che dette alla narrativa di fantascienza un importante contributo, introducendo una fresca vena fantastica carica di intimità e di pagine di sottile umorismo. Personaggio simpatico e modesto, gli venne data l'etichetta di "Medico mancato" per le sue storie ambientate sull'Ospedale Spaziale (Hospital Station, 1962), basate su plausibili nozioni di esobiologia e sulla suggestiva immagine di un centro spaziale per la cura di qualunque creatura aliena afflitta dalle più svariate malattie. Scrisse numerosi romanzi che riscossero successo internazionale, tra i quali ricordiamo: "Vita con gli automi" (Second Ending, 1962); "Incontro nell'abisso" (The Watch Below, 1966) ; "L'astronave del massacro" (All Judgement Fled, 1968) dove presenta una fantastica galleria di extraterrestri che ricordano la famosa "Stazione 0spedale"; "Il sogno del millennio" (The Dream Millennium ,1974); "I visitatori occulti" (The Secret Visitors, 1957), "Partenza da Zero" (Open Prison, 1964), "Naufragio trasparente" (Dark Inferno, 1972), "Chirurgia per la Terra" (Underskill, 1979), e altri romanzi ambientati nella "Stazione Ospedale" che lo rese famoso. |
|||||||
![]() |
Arthur Conan Doyle | Le tre imprese | Narrativa | CN152 | 24.000 | ||
![]() Questo libro comprende i due romanzi iniziali del ciclo delle storie di Sir Nigel Loring: LE CINQUE ROSE Ritorna l'eroico Sir Nigel Loring che i lettori hanno conosciuto nel primo romanzo di questo ciclo "la compagnia bianca" I lettori che si sono appassionati alle eroiche vicende della Compagnia Bianca, ritroveranno qui molte familiari figure, e principalmente Nigel Loring, il piccolo cavaliere dall'anima di fuoco, Samkin Aylward, l'infallibile arciere, Simone il Nero, ed altri. Ritroveranno ancora la nobile Dama Maria nella sua giovinezza, quando cioè Nigel, ancora semplice scudiero, partì dal vecchio maniero di Tilford per conquistate quella fiera e nobile anima femminile e gli sproni d'oro... |