(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Alessandro Vietti | Il codice dell'invasore | Cosmo Argento | CA303 | 22.000 | |
IL NUOVO ROMANZO DELL'AUTORE DI
«CYBERWORLD» Basta un po' di esperienza con i secondari, per capire subito che Grace non è come gli altri: infatti, la ragazza possiede ricordi della Terra che non dovrebbe avere, perché la sua educazione è stata rigidamente controllata dall'istituto fin dall'inizio dell'ipergravidanza, e visto che dopo l'Ultimo Messaggio dal Pianeta Madre non è giunto altro che il silenzio della morte; ma alla dottoressa Jacobs è sufficiente lanciare uno sguardo dentro quegli occhi arancioni... Senza parlare dell'assurda ossessione per la libertà e del categorico rifiuto di svolgere il lavoro nelle miniere del satellite Io per il quale è stata creata; atteggiamenti assolutamente fuori dell'ordinario per gli individui plasmati in serie dall'istituto Europeo per la Clonazione. Dal canto suo, neanche Willie sembra più lo stesso da quando Gordon Kemp ha rischiato la vita rivolgendosi al peggior compotrafficante dell'Iceberg per sostituirgli alcuni preziosissimi componenti elettronici difettosi. Infatti, non solo Willie recita adesso come non aveva mai fatto prima, ma in lui affiorano manifestazioni mnemoniche incoerenti, dei tutto illogiche rispetto alla sua programmazione. Che cos'hanno dunque in comune una secondaria per nulla malleabile come il suo DNA dovrebbe imporle, e un'intelligenza artificiale addestrata ai sentimenti mediante il teatro di Shakespeare? Perché una strana parola, Valhalla, frulla inspiegabilmente nel cervello di entrambi? E poi, sono una semplice coincidenza le sconvolgenti affinità che i cadaveri rinvenuti tra i ghiacci di Europa hanno con il Morbo, la non-malattia che evoca il terrore fra i sopravvissuti dopo la Catastrofe che ha colpito la Terra oltre settant'anni prima? Tra i cristalli di boro rinvenuti su Callisto in un giacimento che non potrebbe esistere c'è forse la chiave del mistero: un'incredibile invasione di cui nessuno si era mai accorto... |
||||||
Alessandro Vietti è nato nel 1969 a Genova, dove tuttora risiede. Laureatosi in Ingegneria Elettrotecnica, lavora presso Ansaldo Trasmissione e Distribuzione dove si occupa di impianti di alta e media tensione. Appassionato da sempre di fantascienza, si dedica alla scrittura intorno ai diciotto anni. A partire dal 1993 consegue numerosi piazzamenti ad altrettanti premi letterari e pubblica alcuni racconti tra cui "Daneel" su L'Etemauta. Nel 1996 vince il Premio letterario Cosmo, con il suo romanzo Cyberworld, pubblicato in questa stessa collana e successivamente, nel 1998, ristampato nei Tascabili Fantascienza, sempre presso la Casa Editrice Nord. Già da qualche anno è parte integrante delle redazioni delle riviste telematiche Delos Science Fiction e li Corriere della Fantascienza. | ||||||
![]() |
Lynn Flewelling | Il traditore di Kerry | Fantacollana | FA164 | 26.000 | |
La FLewelling si è prepotentemente imposta nel
mondo della fantasy con il romanzo L'Arciere di Kerry, con il quale ha
inaugurato la saga di «Alec», un ragazzo ingiustamente incarcerato, che in cella conosce
Seregil di Rhimine e quando questi decide di evadere Alec lo segue senza immaginare
neanche lontanamente dove lo condurrà quella fuga. Perché Seregil non è mai esattamente o solamente ciò che sembra: è ladro, aristocratico, guerriero, negromante, spia, ha un nome diverso per ogni occasione e cambia aspetto, età, perfino sesso (apparentemente) grazie ad abili mascheramenti. Già, perché Seregil è il migliore agente di un regno lontano coinvolto in un oscuro intrigo capace di fare tremare troni ed eserciti! Il grande successo dei primo libro si è rinnovato con Alec di Kerry dove proseguono le avventure mozzafiato dei nostri due avventurieri ed ora giunge all'attesissima conclusione con il presente Il Traditore di Kerry, che appassionerà i lettori che hanno già apprezzato i primi due strepitosi romanzi. |
||||||
Lynn Fiewelling è cresciuta sulla Presque Isle, nello stato americano dei Maine. Si è laureata in lettere all'università di quello stato nel 1981, quindi ha studiato veterinaria all'Università dell'Oregon e materie classiche alla Georgetown Univerisity. Da allora è stata impiegata, insegnante, copywriter pubblicitaria e giornalista freelance, più o meno in quest'ordine. Vive attualmente a Bangor (Maine) con il marito e due figli. | ||||||
![]() |
Vernon Vinge | Quando la luce tornerà | Cosmo Oro | CO179 | 28.000 | |
IL NUOVO CAPOLAVORO DI VERNOR
VINGE USCITO DA POCO NEGLI USA CHE MOLTI CRITICI INDICANO COME IL MAGGIOR CANDIDATO AL
PREMIO HUGO DEL 2000. In orbita sopra il
pianeta Arachna, la flotta attende il risveglio della sua popolazione dormiente, i Ragni,
che si sono rintanati in profondità nel pianeta, in attesa che la stella intermittente
torni a illuminare le orbite dei pianeta. Perché quando la luce ritornerà, Arachna
entrerà finalmente nella sua Età dell'Oro, immergendosi in un vertiginoso sviluppo
tecnologico e commerciale. |
||||||
ELOGI ESPRESSI DALLA CRITICA "Tinge ci è riuscito un'altra volta! Quando la luce tornerà è un'opera vivida, ricca di suspense e realismo. I cattivi di Vinge sono spaventosamente credibili, come la sua visione ricca di speranze per il domani." David Brin "L'ultimo romanzo di Vernor Vinge è un trionfo, nella sua continuità con la più intelligente e immaginifica avventura spaziale dei nostri tempi. Preparatevi a una lunga, grande e piacevole lettura." Gregory Benford "Vinge evoca meravigliosamente la stranezza dell'universo e di quel futuro cui l'uomo si sta lentamente avvicinando, in una storia eccitante e profondamente provocante al tempo stesso." Poul Anderson "Una vasta, appassionante saga di un futuro lontano pieno di dèi maligni, guerre interplanetarie e alieni manipolatori. Nessun riassunto potrebbe mai rendere giustizia alla profondità e verosimiglianza delle idee di Vinge. Il concetto generale su cui si basa è stupefacente; gli alieni sono descritti con incredibile abilità; la vicenda muta e si capovolge con insopprimibile tensione. Un capolavoro nella tecnica di creazione di nuovi mondi." Kirkus Reviews UNIVERSO INCOSTANTE, il romanzo di Vernor Vinge vincitore dei Premio Hugo, lo ha elevato nell'élite degli autori dei genere. Ora Vinge ritorna a quel mondo di infinita varietà con un affascinante racconto ricco di suspense e originalità; un'epica immaginifica ebbra della complessità e dell'ampio respiro di quell'universo, di gioia e di umano dolore. |
||||||
![]() |
Michael Scott Rohan - Allan Scott | L'impero degli incanti | Narrativa | CN133 | 26.000 | Novità in questa collana |
UN'AVVENTURA INDIMENTICABILE NEL
MONDO DELLA PURA FANTASY D'AVVENTURA! Dimenticatevi
per un attimo l'Europa che avete sempre conosciuto: quella di ogni giorno e quella che
avete studiato sui libri di scuola, e provate a immaginare che i Nibelunghi cantati dalle
saghe abbiano creato un impero che si estende dai mari della Scandinavia a tutta la parte
settentrionale dei continente. Provate a immaginare che Roma, signora del mondo, abbia
ceduto il passo a un grande impero del Sud, una rivisitazione dello storico reame
bizantino. Provate a immaginare - infine - che in questa Europa immaginaria la magia sia
di casa: quella buona e quella maligna, quella bianca e quella nera. Ecco, in una Europa
dei genere, se vi ritrovaste nei panni di Volker Seefried, musicista e apprendista mago,
potrebbe capitare anche a voi di dover fuggire in piena notte e a rotta di collo dalla
città di Worms perché lo stregone per cui lavorate ha sbagliato un incantesimo,
distruggendo se stesso e mezza città! |
||||||
Michael Scott Rohan, lo straordinario creatore del Ciclo dei «Mondi Incrociati», questa volta ha lavorato a quattro mani con uno dei maggiori talenti della fantasy avventurosa per raccontarci una storia mozzafiato, che rivisita con ironia e scoppiettante dinamismo l'indimenticabile «I tre moschettieri» di Alexandre Dumas! | ||||||
![]() |
Angela P. Fassio | I cavalieri del Tau | Narrativa | CN134 | 24.000 | |
La missione impossibile di un esiguo manipolo di
valorosi impegnati in una lotta senza tregua per custodire e mettere in salvo un tesoro
dei quale si era perduta ogni traccia. Cosa si nasconde nel carro che un gruppo di tempiari ha trafugato da sotterranei dei Tempio di Parigi per sottrarlo al re di Francia che li perseguita? Si tratta del favoloso tesoro di cui i templari si sarebbero impadroniti dopo la conquista di Costantinopoli, oppure di una leggendaria reliquia della quale si erano perdute le tracce da tempi immemorabíli? |
||||||
Nata ad Asti nel 1948, Angela P. Fassio è
un'appassionata cultrice di filosofie orientali, storia medievale e lettrice di tutti i
generi di narrativa, soprattutto quella fantastica. Il suo sport preferito è
l'equitazione inoltre pratica lo yoga da alcuni anni. Sposata, vive in campagna tra le
verdi e boscose colline del Monferrato dove ha trovato l'ambiente più congeniale per
dedicarsi al suo lavoro di scrittrice. Finora ha pubblicato sei romanzi: Cronomoto, che raccoglie due lunghi racconti di fantascienza; Erilk di Neur, un romanzo avventuroso fantastico che si discosta alquanto dagli schemi della fantasy classica; Il segreto dei Sigillo, dove narra le avventure di un giovane templare destinato a diventare il custode dei Sigillo; Il segno dello sparviero, significativo romanzo storico ispirato alle vicende di Arduino d'Ivrea, primo re d'Italia. I cavalieri dell'Aquila Bianca, un grande affresco di tensioni, congiure e intrighi ambientato nel 1300, un'epoca storica tra le più tumultuose d'Europa, e il presente I Cavalieri dei Tau nel quale ritorna alle vicende dei templari che è il suo tema preferito. La sua attività di scrittrice ha ricevuto significativi apprezzamenti dal pubblico e dalla critica e importanti riconoscimenti tra cui il Premio Italia 1998, inoltre un suo racconto ispirato alla serie di Star Trek è stato pubblicato negli Stati Uniti. |
||||||
![]() |
Leigh Brackett | Skaith | Cosmo Oro | CO180 | 34.000 | |
Per la prima volta proposto in
un solo volume uno dei più famosi e celebrati classici della fantascienza avventurosa. Un volume di quasi mille pagine che contiene i tre romanzi dei più celebre personaggio di Leigh Brackett: SKAITH Skaith è uno dei mondi della Via Lattea dominato dalla casta
sacerdotale dei Lord Protettori che proibisce l'immigrazione perché vuole mantenere il
suo mondo sotto il dominio delle tradizioni ancestrali che potrebbero essere minate da
ogni più piccola influenza esterna. Su questo mondo arriva EriC John Stark alla ricerca
di Simon Ashton, l'uomo che gli ha salvato la vita e che adesso ha bisogno di lui. Ma su
Skaith, il pianeta dalle gelide distese ghiacciate, i Lord Protettori vegliano: vegliano
sul popolo dei Figli del Vento, sulle immense distese delle acque, sulle caverne nelle
viscere delle montagne, su tutti i popoli e sulle loro tradizìoni, costumi e guerre. Ma
sopratutto vegliano su Pax, la leggendaria città che una volta era stata la capitale
della Federazione dei Mondi. In questo incredibile scenario, il terrestre Eric John Stark
che si deve muovere in incognito, trova una preziosa alleata, Gerrith, la Sapiente di
Iman, e con lei affronta le più rocambolesche situazioni, all'oscuro di una profezia
destinata ad avverarsi. |
||||||
Leigh Brackett (1915-1978) è stata a lungo considerata
la "regina della space opera" per le sue opere avventurose, scritte in
prevalenza tra gli anni '40 e '50. Dopo l'esordio nella narrativa breve nel 1940 su Astounding sono seguiti altri racconti e numerosi romanzi (in vari generi, tra cui anche il poliziesco), come quelli dei famosissimo personaggio Eric John Stark, presentato in questo libro. La scrittura della Brackett non imita moduli già collaudati, anzi brilla per passione, vigore, gusto per l'atmosfera, e riesce a fondere con abilità ritmi e ambientazioni della fantascienza classica e della "sword and sorcery". Nel 1946 sposò Edmond Hamilton, anch'egli massimo esponente della space opera classica. A partire dagli anni '50, l'autrice si dedicò con grande energia all'attività di sceneggiatrice, per la quale è diventata notissima. Si ricorda il suo lavoro con Howard Hawks per il film Il grande sonno, con Robert Altman per Il lungo addio e, in epoca più recente, con Lucas e Kershner per L'Impero colpisce ancora. Tra i suoi romanzi spiccano La Città Proibita un classico del dopobomba che dimostra le sue grandi qualità di introspezione e coinvolgimento emotivo. E i tre romanzi di Eric John Stark ambientati sul pianeta Skaith, che sono dei veri gioielli della narrativa fantascientifica, capolavori assoluti dei genere. |