(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)
(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
![]() |
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Vernor Vinge | Il vero nome | Cosmo Argento | CA329 | 12,00 | 160 | |
![]() "Quando la luce tornerà" e "Universo Inconstante" Roger Pollack è un'affermato scrittore, ma è contemporaneamente "Mr. Shypery", noto hacker ricercato dagli agenti federali per crimini informatici. Pollack però, deve aver commesso un errore, e il suo segreto più importante, il suo "Vero Nome", la sua identità nel mondo reale, è stato scoperto. Così, quando una delegazione di agenti federali si presenta alla porta della sua villetta, Pollack apprende immediatamente lo scopo della loro visita: se non vuole finire in galera dovrà aiutarli a scoprire chi o cosa sta manipolando con notevole sottigliezza un gran numero di data-base governativi. Per far ciò dovrà fungere da spia per i federali all'interno del gruppo di hacker di cui fa parte, un gruppo che è fra i migliori del mondo, e nel quale gli agenti sospettano si nasconda il super-vandalo di cui sono a caccia. Pollack/Slippery inizia subito le ricerche, affiancato da un'altra "maga" dell'informatica, nota nel gruppo come Erythrina la "Strega Rossa". E ci vuole poco ai due per rendersi conto che l'infiltrazione dello sconosciuto invasore è ben peggiore di quanto sospettino i federali. - Con questo romanzo Vernor Vinge è stato uno straordinario precursore dei temi della fantascienza, offrendo una serrata e rigorosa visione del ciberspazio e della realtà virtuale che ha anticipato William Gibson e ha ispirato film come Matrix |
|||||||
Vernor Vinge è nato nel 1944 a Waukesha (Wisconsin). È professore di matematica alla San Diego University e scrive fantascienza dal 1965, ma la sua produzione si è infittita a partire dagli anni '80. Mostrando una spiccata predilezione per la fantascienza tecnologica, ha saputo sfruttare con particolare originalità e maturità i suoi temi di punta, dalla fisica alla cibernetica all'ingegneria genetica. Con due romanzi legati in sequenza,
Quando scoppiò la pace (1984) e I naufraghi del tempo (1986) è giunto per due volte in finale al Premio Hugo nella massima categoria (dopo altre due candidature per la narrativa breve), ottenendo infine pochi anni dopo il meritato riconoscimento, prima con
Universo incostante (Premio Hugo 1992), poi con Quando la luce tornerà (Premio Hugo 2000) che in Italia hanno venduto oltre 12.000 copie ciascuno. Il successo che Vinge riscuote tra i lettori è tale che il suo romanzo breve "Fast Times at Fairmont High" ha vinto un altro Premio Hugo nell'edizione del 2002. |
|||||||
![]() |
Larry Niven e Jerry Pournelle | La strada delle stelle | Cosmo Oro | CO020 | 16,50 | 490 | Ristampa |
![]() Dopo un millennio di esplorazioni fra le stelle, l'uomo ha colonizzato centinaia di pianeti, impiantandovi la propria civiltà. Poiché fino a quel momento non ha incontrato antagonisti, è convinto della propria supremazia nel settore galattico conosciuto. Ma ecco arrivare, dai confini dell'impero terrestre, una sonda spaziale evidentemente progettata e costruita da esseri intelligenti non umani. Risulta subito evidente che gli alieni sono totalmente diversi dall'uomo, e che possono minacciare l'egemonia terrestre nel Cosmo, o portare addirittura un'insidia mortale. Una spedizione umana, inviata in missione oltre i confini dello spazio esplorato, arriverà al primo ed emozionante incontro stellare con i Moties, creature che vivono in un mondo per noi impensabile, portatore di nuovi e sorprendenti valori. - Una appassionante "saga" spaziale scritta in collaborazione fra Larry Niven, grande astro della fantascienza americana, e Jerry Pournelle, collaboratore della NASA e autore consacrato con il premio John Campbell. |
|||||||
Larry Niven è nato nel 1938 a Los Angeles ed è uno degli esponenti più autorevoli della fantascienza hard. La sua grande fama è dovuta all'inconsueta abilità di fondere brillanti doti di estrapolazione scientifica con l'invenzione di fantastici habitat alieni. Ha esordito nel 1964 e da allora ha vinto numerose volte il Premio Hugo. Gran parte dei suoi romanzi si collocano nell'ambito di un prodigioso affresco di storia futura, senz'altro il più ambizioso dell'intera fantascienza, lo
"Spazio Conosciuto". Jerry Pournelle è nato nel 1933 in Louisiana. Divulgatore, giornalista, nonché ingegnere aerospaziale, è giunto alla fantascienza relativamente tardi, cominciando a scrivere opere di fantascienza per Analog a partire dal 1971. Al di là dei romanzi scritti in proprio, fra cui il ciclo "militare" dei Janissaries, Pournelle ha raggiunto la celebrità con le opere firmate in collaborazione con Niven, che sono state altrettanti bestseller. |
|||||||
![]() |
Morgan Llywelyn | La dea dei cavalli | Narrativa Nord | CN166 | 17,50 | 400 | |
- Dalla maestra della narrativa fantastica di ambientazione celtica, un romanzo d'atmosfera alla Marion Zimmer Bradley e alla Brian Bates alla riscoperta della spiritualità degli antichi Celti e Sciti. |
|||||||
Morgan Llywelyn è ormai nota come la più importante e acclamata autrice di narrativa storica di ambientazione celtica ed è famosa sia in Irlanda che negli Stati Uniti per la sua conoscenza della storia. Nata a New York da genitori irlandesi, ha esordito con
Il Vento di Hastings, che le procurò un immediato e lusinghiero successo. Il suo secondo romanzo,
Il leone d'Irlanda (1979), ottenne un'accoglienza ancor più clamorosa. Da quando uscì, oltre vent'anni fa, Il leone d'Irlanda ha venduto più di due milioni di copie. Dopo questa grande affermazione sono seguiti altri romanzi fra cui,
L'epopea di Amergin, I guerrieri del Ramo Rosso, Il potere dei Druidi, L'ultimo principe, Grania, La saga di Finn MacCool e
L'orgoglio dei leoni. Tutti i romanzi di Morgan Llywelyn sono stati pubblicati in Italia dall'Editrice Nord |
|||||||
![]() |
Katherine Kurtz e Deborah T. Harris | La loggia della lince | Fantacollana | FA186 | 15,00 | 320 | |
![]() Sir Adam Sinclair, aristocratico, storico medico, erudito e... Adepto. Un uomo di sapere e di potere che pratica antiche arti magiche ed esoteriche sconosciute nel XXI secolo. |
|||||||
- Katherine Kurtz, la celebre autrice della
"Saga dei Deryni" che in Italia è stata letta da oltre 20.000 appassionati di narrativa fantasy, si è unita a Deborah T. Harris per creare un affascinante detective dagli arcani poteri. - Di questo bestseller, pubblicato in Germania, Francia, Russia, Romania, Inghilterra, solo negli Stati Uniti ne sono state vendute 400.000 copie! - Un romanzo denso di suspence di un inconsueto duo di celebri scrittrici. Publishers Weekly - Questo romanzo d'inizio, promette una fantastica serie! Minneapolis Star Tribune - Una straordinaria atmosfera, una splendida descrizione degli scenari, un enigmatico e affascinante personaggio. New York Times - Ammirabile, elegante... una costante tensione narrativa e un altrettanto emozionante impatto. Booklist |
|||||||
![]() |
Mary Corran | Le luci di Avardale | Fantacollana | FA187 | 15,00 | 352 | |
![]() Ninian è l'erede di Arcady, ed è anche l'erede del segreto del lago che bagna il suo villaggio. - Nell'arcipelago di Arcady, lontano dal continente, cosa sono le strane luci che da sempre la sera si accendono nei fondali e vengono considerate sacre dagli indigeni? |
|||||||
Mary Corran ha già ottenuto un lusinghiero successo in inghilterra con i romanzi IMPERIAL LIGHT e FATE che sono stati in vetta alle classifiche di vendita per molte settimane. Appassionata lettrice di narrativa fantasy, non fa mistero che nelle sue opere emerga l'influenza che ha avuto dalle letture dei libri di Marion Zimmer Bradley e Andre Norton, tuttavia nella sua prosa emergono anche le radici una cultura europea che la rendono matura e significativa. |