Vuoi sapere quali libri vengono pubblicati dalle principali case editrici? Motore di ricerca per il Catalogo Sf, Fantasy e Horror, a cura di Ernesto VEGETTI 2017 Novità in libreria varie Fanucci Editrice Nord
2020 Su proposta della Mailing List di fantascienza votazione dei romanzi di fantascienza italiani (SF pura, a discrezione del Catalogo a cura di Ernesto Vegetti). Segni & Disegni: Disegni Originali, le "cose" da un altro mondo La Mailing List di fantascienza ha organizzato il 1o Premio Internet per opere di fantascienza pubblicate nel 1997 Racconti, immagini, brani audio ed altro
Questa pagina è stata vista da 2537502 persone dal 23/2/2001 |
Segnalazioni FantaBook
|
Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | Tit. Originale |
Michael Moorcock | La saga di Elric di Melniboné | TIF Extra | 9,90 | 304 | |||
Torna in libreria la Saga di Elric di Melniboné, l’eroe piú originale e amato di tutti i tempi: la straordinaria opera fantasy di Michael
Moorcock. “Michael Moorcock, scrittore contraddittorio come pochi, è oggi fortemente presente in libreria con i suoi interessanti romanzi di heroic
fantasy.” |
|||||||
Michael Moorcock: nato nel 1939, Michael Moorcock ha avuto una fondamentale influenza sulla letteratura fantastica a partire dagli anni Sessanta, quando dirige la rivista New Worlds su cui pubblicano autori come James G. Ballard e Brian Aldiss, trasformando radicalmente la fantascienza e la fiction contemporanea di ricerca. Tra i suoi romanzi si ricordano l'eretico Ecce homo (Premio Nebula), Il corridoio nero, la trilogia 'wellsiana' di Owen Bastable e i popolari cicli fantasy di Elric di Melnibonè e del Campione Eterno. Nel 2000 è uscito King of the City, salutato come il nuovo Madre Londra, in cui Moorcock guarda all'Inghilterra di Lady Diana e del principe Carlo. | |||||||
Robin Hobb | La nave dei pirati | Collezione Immaginario Fantasy | 18,50 | 416 | |||
“Wintrow si sentiva andare alla deriva nel tempo. La vita, la sua vera vita, era lontana, nel suo tranquillo monastero in una calda valle ricca di campi e frutteti. Se avesse potuto attraversare il tempo e la distanza che lo separavano da quel luogo, era sicuro che avrebbe saputo raccogliere di nuovo i fili di quella vita.” “Una saga straordinaria… I personaggi sono delineati in modo superbo, e Robin Hobb vivifica |
|||||||
Robin Hobb | L'assassino di corte | Tascabile Immaginario Fanucci | 8,90 | 800 | |||
Il bastardo reale sta crescendo. Fitz ormai non è piú un ragazzino inesperto: gli si legge in volto il sangue del padre. “La Hobb continua a dare nuova vita al genere fantasy, esplorando nuove vie narrative che spaziano |
|||||||
Robin Hobb (pseudonimo di Margaret Lindholm, nota anche come Megan Lindholm agli appassionati di fantasy) è nata in California nel 1952, ed è autrice di tre popolarissime saghe:The Farseer Trilogy (La Trilogia del Lungavista, pubblicata da Fanucci), The Tawny Man Series e The Liveship Traders (I mercanti di Borgomago, in corso di pubblicazione per Fanucci Editore). Paragonata a J.R.R. Tolkien e a Ursula Le Guin, Robin Hobb ha antecedenti letterari ben più remoti. Nel mondo dei Sei Ducati de L'apprendista assassino, Assassino di corte e Il viaggio dell'assassino non si trovano tanto creature e popoli fantastici, quanto gli echi di un Medioevo concreto e riconoscibile in cui anche i poteri magici affondano le loro radici nella natura e nel folklore. Oltre alle tracce di miti nordici e celtici e del romanzo cavalleresco, vi si ritrovano il tema del romanzo di formazione, nel processo di maturazione di un ragazzo che attraverso le difficoltà prende coscienza di se stesso, e le reminiscenze di epoche storiche in cui il male è rappresentato da invasori venuti dal mare. I suoi re e cortigiani richiamano l'universo drammatico di Shakespeare: la lotta fra il Bene e il Male è intrisa di un'alta moralità, e ciascun personaggio, pur originale e spesso imprevedibile,è segnato fin dal nome da un destino fatidico. I continui sviluppi della trama e le traversie del giovane protagonista sorprenderanno i lettori, coinvolgendoli intimamente nelle affascinanti vicende della Trilogia dei Lungavista. Sempre nei Sei Ducati è ambientata la saga de I mercanti di Borgomago. | |||||||
James G. Ballard | Tutti i racconti 1963-1968 | Tascabile Immaginario Fanucci | 8,90 | 624 | |||
Per la prima volta vengono raccolti in tre volumi tutti i racconti di James G. Ballard, l’autore “Ballard finge di essere un autore di fantascienza, ma in realtà lavora su un’originale, dirompente e dissacrante visione della società contemporanea.” |
|||||||
James G. Ballard è nato a Shangai nel 1930. Durante la seconda guerra mondiale viene internato in un campo di prigionia giapponese e alla fine del conflitto si trasferisce in Gran Bretagna. Il primo approccio con la fantascienza avviene negli anni Cinquanta mentre presta il servizio militare in Canada nella RAF. Ballard ha piú volte dichiarato di ritenere la fantascienza l'unica forma di letteratura possibile nell'età contemporanea. Del 1961 è il suo primo romanzo, Vento dal nulla, cui negli anni sono seguite opere come L'isola di cemento, Condominio, Cocain Nights, fino a Millennium People, del 2003. L'immaginazione di Ballard raggiunge il suo vertice nel campo del racconto, che l'autore definisce "romanzo condensato": riferimenti artistici, paesaggi desolati, deserti aridi o località balneari in inverno, hangar, aeroporti, autostrade, tutto viene da Ballard polverizzato e ricostruito in una narrativa fortemente simbolica, in cui il surrealismo di Dalí o di Duchamp si fonde a riflessioni filosofiche e sociali. Dalle sue opere sono stati tratti diversi film, tra cui L'impero del sole di Steven Spielberg e Crash di David Cronenberg. | |||||||
Philip K. Dick | Le tre stimmate di Palmer Eldritch | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 252 | |||
Scritto nel 1964 e pubblicato nel 1965 dalla Doubleday, Le tre stimmate di Palmer Eldritch è stato osannato come un grande romanzo psichedelico, una navigazione allucinata in un mondo surreale creato dalla droga e dominato dall’inquietante figura di un mostruoso imprenditore-spacciatore, non del tutto umano e forse strumento di un’oscura divinità. Ma dietro la storia Droghe illegali, stimmate divine, tesi gnostiche, Barbie Dolls: Le tre stimmate di Palmer Eldritch è tutto questo e in piú una grandiosa storia di invasione della Terra. “Le tre stimmate di Palmer Eldritch è il primo romanzo di fantascienza di Philip K. Dick a prendere il genere, a scuoterlo per la gola e a farlo funzionare a modo suo.” |
|||||||
Philip K. Dick | Tempo fuor di sesto | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 256 | |||
In una tranquilla cittadina americana degli anni Cinquanta vive Ragle Gumm, un bravo ragazzo che ogni giorno si impegna a vincere un concorso del quotidiano locale, cercando allegramente di sedurre la moglie del vicino. Ma il giovane sembra essere consapevole di un altro mondo “Philip K. Dick diviene il cantore disperato di una frattura fra la ricchezza dell’uomo e la povertà dei valori.” |
|||||||
Richard Matheson | Tre millimetri al giorno | Tascabile Immaginario Fanucci | 7,90 | 256 | |||
Durante una gita in barca, Scott Carey è esposto a una nube radioattiva. Qualche settimana più tardi, preoccupato per le proprie condizioni di salute, si sottopone ad alcuni controlli medici e scopre con orrore che non solo sta perdendo peso, ma è anche diventato più basso: ha cominciato a rimpicciolirsi, in un processo irreversibile, di tre millimetri al giorno. “Un racconto del terrore, se mai ne è stato scritto uno... una grande storia di avventura. Fa parte di quei pochi libri che consiglio alle persone, invidiando loro l’incredibile esperienza della prima lettura.” |
|||||||
Richard Matheson: nato ad Allendale, New Jersey, il 20 febbraio 1926, Richard Matheson è autore di romanzi e racconti che hanno forgiato il gusto e le caratteristiche del ‘fantastico’ contemporaneo influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti ai videogiochi. La sua opera, accanto alla maestria nel tratteggiare il soprannaturale e la suspense, è caratterizzata da un realismo rigoroso e da una paradossale ‘credibilità’, da un’attenzione commossa a quell’umanità marginale soggiogata da un potere, da un sistema, da una volontà che assume caratteri ‘mostruosi’. Matheson è stato definito da Ray Bradbury “uno degli scrittori piú importanti del XX secolo”, e questo elogio dell’autore di Fahrenheit 451 è giustificato dall’impatto dell’opera di Matheson sull’immaginario popolare: anche chi non lo ha mai sentito nominare ha sicuramente visto qualcuna delle sue creazioni. Oltre a racconti e romanzi gialli, di fantascienza, horror, fantasy e western, Matheson ha collaborato a lungo con il cinema e la televisione. Ha scritto alcuni degli episodi piú memorabili di Ai confini della realtà, e diversi suoi romanzi e racconti sono stati adattati per il grande schermo, tra cui Tre millimetri al giorno (Radiazioni BX: distruzione uomo, 1957, diretto da Jack Arnold), Io sono leggenda (due film: L'ultimo uomo della Terra, 1963, diretto da Ubaldo Ragona e interpretato da Vincent Price; 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra, 1971, diretto da Boris Sagal, con Charlton Heston); La casa d'inferno è stato tradotto in film nel 1973 dal regista John Hough, col titolo Dopo la vita. Da Appuntamento nel tempo Jeannot Szwarc ha tratto Ovunque nel tempo, 1980, interpretato da Christopher Reeve. Da Io sono Helen Driscoll è stato tratto nel 1999 Echi mortali, con Kevin Bacon. Importante è anche la sua collaborazione con Roger Corman, per il quale ha sceneggiato alcuni dei film tratti da Edgar Allan Poe: I vivi e i morti, 1960; Il pozzo e il pendolo, 1961; I racconti del terrore, 1962; I maghi del terrore, 1963. Matheson ha anche scritto la sceneggiatura del primo film di Stephen Spielberg, Duel. Nel corso di una carriera che dura da oltre cinquant’anni, Matheson ha vinto numerosissimi premi, tra cui l’ Edgar Allan Poe e un premio Bram Stoker alla carriera. |