(Le immagini di questa pagina sono copyright © della Editrice Nord e quindi disponibili solo per uso privato.)
(Le informazioni sono state fornite direttamente dalle case editrici o prelevate dalla quarta di copertina)
| Autore | Titolo | Collana | Codice | Prezzo | Pagine | Traduzione | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Greg Bear | Zero assoluto | Cosmo Argento | CA318 | 16.000 | |||
La vicenda di questo romanzo si svolge sulla colonia lunare dove viene condotto un esperimento. Nessuno prima d'ora era riuscito a manipolare la materia in modo da portare la sua temperatura a zero gradi Kelvin. La cosa sembrerebbe possibile in un profondo cratere, tuttavia l'esperimento fa scaturire inattese sorprese.
"Hai mai sentito parlare della StarTime, una società terrestre di conservazione?" chiese, porgendomi l'antiquato depliant patinato. |
|||||||
| Greg Bear è nato nel 1951 a San Diego (California) e si è laureato in fisica e in matematica. Tra i suoi maggiori successi, oltre a Eon (1985), vi sono i romanzi La musica del sangue (1985), L'ultimatum (1987), La Regina degli Angeli (1989) e Controevoluzione (1995). Bear ha vinto più volte il Premio Hugo e il Premio Nebula, le sue opere sono state tradotte in dodici lingue e sono state adattate per la TV e per la radio, mentre La musica del sangue è stato opzionato per un grande film. Inoltre ha collaborato con Jon Davison e Frances Doel (produttori di Robocop) e Phil Tippett, creatore degli effetti speciali Premio Oscar per la trilogia di Guerre Stellari e Jurassic Park, ma soprattutto è stato consulente tecnico e scientifico per la serie televisiva Spielberg/Amblin, Earth 2. | |||||||
| Mariangela Cerrino | Gli eredi della luce | Fantacollana | FA175 | 28.000 | |||
Dall'Autrice della celebre Saga degli Etruschi, bestseller internazionale, in un nuovo coinvolgente romanzo l'epopea di una civiltà all'alba di una nuova èra.In un tempo della Terra, quando il sole sorgeva ad occidente e tramontava ad oriente, dominava un popolo raffinato e crudele, ma la sua civiltà era senza speranza. Nessun umano poteva pensare di ribellarsi al loro dominio, che pure tanto aveva dato agli inizi, e altrettanto aveva dimenticato e disatteso, nel susseguirsi delle varie Dinastie. E gli Umani erano divisi: c'era la casta dei Nobili, geneticamente manipolati dai dominatori, di cui erano ombra e possessori; c'erano i Servi e gli Uomini Liberi, ai quali era imposto di obbedire e subire, e c'erano i Maghi Inan, confinati nelle Terre Dimenticate, rimasuglio in disfacimento di un'umanità antica la cui unica legge era l'odio. Ma il tempo è maturo: lo sa il principe Xar Mos, che ha rifiutato il suo posto nella Dinastia per riavere l'antico spirito di carità e giustizia che pure era appartenuto alla sua razza; lo sa Chael Kor, l'uomo del destino, che darà suo malgrado l'avvio alla rivolta, osando quello che nessun umano non aveva mai osato prima. E lo sanno il nobile Jay Xieni, che ha rinunciato al suo ruolo, e Arkin di Aloi, che non è mai stato servo: saranno loro a condurre la rivolta tra battaglie, conquiste, prove e sofferenze, fino a sovvertire l'intero pianeta. Lo sa infine Samaine, il mago Inan, che pure scoprirà come l'amore può diventare la più temibile delle armi. Molti i personaggi e i luoghi che si intrecciano l'uno all'altro in questo romanzo che è anche un affresco grandioso, perché è un intero mondo che corre verso la sua fine tra lotte, intrighi e vendette. Ma l'unico che ne conosce l'esatto momento è Xar Mos il principe, e la sua forza e il suo potere sono volti al suo irrinunciabile scopo: scrivere l'ultima terribile parola. Nascerà un mondo nuovo; il sole da quel momento sorgerà ad oriente, e tramonterà ad occidente. Miti e segreti di quel tempo terribile sono diventati cenere, ma è da quella cenere che sorgerà la nuova Era. |
|||||||
| Mariangela Cerrino è nata a Torino; esordisce come autrice a diciassette anni, pubblicando il suo primo romanzo storico presso la Casa Editrice Sonzogno; ne seguono, in una decina d'anni, altri diciotto, tutti incentrati sull'epopea americana e firmati con lo pseudonimo di May I. Cherry. Si dedica al fantastico collaborando alle più importanti testate specializzate, e pubblica presso la Nord L'Ultima Terra Oscura, romanzo Premio Italia 1990. Inizia nel 1991 a scrivere per Longanesi, pubblicando la trilogia degli Etruschi (I Cieli dimenticati, La Via degli Dei, La Porta sulla Notte ), tradotta in Germania per Fischer Kruger e in Spagna per Emece Salamandra, e da cui è stata tratta per la Tea la serie economica. Nel 1999 inizia, sempre per Longanesi, il ciclo dell'Anno Mille, di cui sono apparsi due titoli, Il Segno del Drago e Il Segreto dell'Alchimista, già acquisiti da Bertelsmann per l'edizione tedesca. |
|||||||
| Angela P. Fassio | Il romanzo di Goffredo di Buglione | Narrativa | CN153 | 30.000 | |||
Sullo sfondo di uno scenario grandioso, tra intrepidi cavalieri e affascinanti dame, si erge la figura di Goffredo di Buglione, un grande condottiero che guidò la Prima Crociata e diventò immortale conquistando Gerusalem- me e fondando il Regno Latino d'Oltremare.Il nuovo romanzo storico di Angela P. Fassio autrice dei successi: IL SEGNO DELLO SPARVIERO I CAVALIERI DELL'AQUILA BIANCA IL SEGRETO DEL SIGILLO I CAVALIERI DEL TAU Nell'XI secolo l'Europa visse uno dei periodi storici più turbolenti e grandiosi dopo Carlo Magno. Fu l'epoca di Goffredo di Buglione, un eroe leggendario per un'impresa leggendaria. Duca della Bassa-Lotaringia, ardimentoso cavaliere, leale vassallo del re di Germania, grande condottiero e conquistatore di Gerusalemme. Rivivono, in un'epopea indimenticabile, le sue epiche gesta, le sue battaglie, i suoi amori, dalla misteriosa Amarige, alla dolce Clotilde, a Sibilla, audace e intraprendente, all'infelice Arda. Dagli scenari brumosi del nord alle assolate contrade d'Oriente, passando per Costantinopoli e i fasti dell'impero bizantino, fino ad Antiochìa e infine a Gerusalemme. Un viaggio meraviglioso tra il sacro e il profano, sfolgorante di armi e ideali cavallereschi, intrighi e lotte di potere, che al grido di "Dio lo Vuole!" ha per meta la Città Santa, ieri come oggi contesa, e teatro di cruenti combattimenti. |
|||||||