Segnalazioni Fantabook Kipple Officina Libraria - Pubblicazioni 2024
Autore |
Giuliano Cannoletta, Davide Camparsi, Franco Ricciardiello |
Titolo |
Marionette e altri racconti |
Editore |
Kipple Officina Libraria |
Collana |
Avatar |
Pagine |
232 |
Prezzo |
15,00 € |
Ebook |
3,99 € |
|
Quando il filo resta teso troppo a lungo, chi può più dire chi sia la marionetta e chi il marionettista? Una dottoressa va a trovare il vecchio professore, che si è isolato da anni per sviluppare nuovi androidi intelligenti, chiamati Marionette perché facili da controllare. È il momento in cui la storia dell’umanità cambia. Tempo dopo, un giornalista, ossessionato dal dimostrare quanto sia pericolosa questa nuova tecnologia apprezzata da tutti, comincia a indagare. Nel futuro, il conflitto tra umani e Marionette è diventato violento e irreparabile. Non sono più androidi al servizio dell’uomo, ma sistemi autosufficienti trasformati in perfette macchine da guerra. È evidente che qualcosa di grosso è andato storto. Solo un uomo pare avere in mano la chiave per salvare l'umanità. Ma sarà disposto a farlo?
Acquistabile su IBS
La mia opinione:
Un'idea originale su un nuovo tipo di androidi intelligenti condita con suspense, azione e sentimenti contrastanti.
Nel mese di ottobre 2024 la rivista inglese Esquire ha pubblicato una lista di quelli che giudica i migliori 75 libri di fantascienza e al primo posto ha messo Frankenstein di Mary Shelley: il tema è uno di quelli da sempre sognato dall'uomo cioè di avere il potere più grande di Dio vale a dire riuscire a generare una vita senziente, anche se il più delle volte lo scopo reale è quello di ottenere dei servi instancabili e disposti ad ogni tipo di servizio. Spesso però si deve affrontare il problema di quanto sia senziente l'essere che si crea o, peggio ancora, di quanto sia controllabile.
In un mondo in cui le AI stanno diventando sempre più vicini alla realizzazione Giuliano Cannoletta, l'autore del racconto che da il titolo a questo volume, si immagina un nuovo modo di creare delle intelligenze artificiali o meglio di darle vita collegandole direttamente al proprio cervello: ma cosa potrà comportare questo legame diretto e bidirezionale?
Il romanzo è scritto in modo da seguire parallelamente tre periodi diversi: l'origine, l'incontro con le prime marionette create, ossessione, quando le marionette diventano uno "strumento" comune a cui la maggior parte degli uomini non può farne a meno tranne coloro che ne intiuscono la pericolosità, apocalisse, quando ci si trova in piena guerra tra umani e marionette. Questa struttura è stata pensata per creare suspense e perchè la motivazione di certi avvenimenti del secondo e terzo filone ed originati da fatti precedenti vengano svelati solo dopo che si sono verificati.
L'origine è quella forse più classica con il primo contatto con la nuova intelligenza artificiale e allo stesso tempo scritta quasi come un romanzo giallo alla ricerca del "colpevole"; l'ossessione è più psicologica con la contrapposizione tra chi vede solo i vantaggi ottenuti con i nuovi androidi, al punto di schernire o prendere per matto chi possa anche minimamente ipotizzare che possano essere pericolosi, e chi è appunto ossessionato dal bisogno di denunciarne gli intrighi; apocalisse è la parte più di azione con la guerra fra le roccaforte rimaste degli umani contro il dilagare delle marionette e l'attacco alla loro base originale.
Il volume contiene anche i racconti, che assieme al romanzo Marionette hanno vinto il premio Kipple 2024, "Deriva immobile" di Davide Camparsi (un racconto che è quasi una poesia con l'odissea di una bambina naufraga su un pianeta in compagnia soltanto di alcune intelligenze artificiali) e "L'avvenire dura per sempre" di Franco Ricciardiello (trasferirsi come Avatar in un mondo artificiale potrà sostituire la vita reale?)
|
Giuliano Cannoletta è nato nel 1986 a Pisa, dove tutt’ora vive e lavora come insegnante di sostegno. Suoi racconti sono risultati finalisti in diversi contest letterari (Urania Short, Premio Robot, Terni Horror, Premio Kipple, Premio Scheletri, Premio Esecranda), ottenendo la pubblicazione. Altri sono sparsi nel web, soprattutto sul sito minuticontati.com.
Davide Camparsi è architetto e autore di narrativa fantastica, ha pubblicato più di cinquanta tra racconti e novelle, alcuni tradotti all’estero, oltre ai romanzi Tre di nessuno, L’angelo dell’autunno, Alessandro Nero e le raccolte Tra cielo e terra e Una geografia delle tenebre, oltre a contributi per le riviste HWA Horror Poetry Showcase, The Dark e Future FS Digest. Vive a Verona.
Franco Ricciardiello ha pubblicato dodici romanzi, tra cui due “Urania”, e oltre cento racconti; è tradotto in Argentina, Brasile, Grecia e Francia. Ha curato una serie di antologie di autori vari per Delos Digital, e scritto insieme a Giulia Abbate il Manuale di scrittura di fantascienza.
|
|
Autore |
Laura Scaramozzino |
Titolo |
Sconosciuti alle feste |
Editore |
Kipple Officina Libraria |
Collana |
K_Noir |
Pagine |
108 |
Prezzo |
15,00 € |
Ebook |
3,99 € |
|
Una novella e due racconti lunghi sull’amore, il sentimento primordiale e misterioso di ogni creatura razionale e non.
Un sentimento che plasma, capace di creare fatti e personaggi impossibili ma credibili, e modificare la loro realtà, le loro azioni, il loro destino.
Scatole è la storia di un post collezionista di donne e la sua magia ossessiva del controllo, alle prese con la sindrome di Stoccolma.
Orsi bianchi è una storia di folclore, patti e legami di sangue in seno a un macabro rituale collettivo, mentre Ivana e Andrea sono gli Sconosciuti alle feste che cadono in un’attrazione dagli esiti inimmaginabili.
Cosa succede se il sentimento più puro della razza umana diventa un’alchimia di orrori e mutazioni sovrannaturali?
Acquistabile su IBS
La mia opinione:
Il titolo che avrei dato a questa raccolta sarebbe: Anime perdute ... che si incontrano.
Nella prima storia abbiamo un uomo che durante un evento, che l'avrebbe traumatizzato e trasformto in maniaco, scopre di poter trasformare le donne in bambole e dopo un paio di tragici rapimenti incontrerà una donna disadattata: sarà lei l'esemplare perfetto per lui o piuttosto il contrario?
Nella seconda storia abbiamo due coppie: una donna anziana, che appare desolata e scontrosa iniziando a sentire il declino della vita, incontra ad una festa della figlia un giovane sconosciuto che al contrario sembra alla ricerca di una compagna avanti negli anni; circa quarant'anni prima due povere donne vivono in un campo di case miserabili, una è una malata terminale e l'altra pensa di aiutarla donandole un misterioso contenitore unico ricordo che sua figlia aveva sottratto al compagno, uno stregone indiano, prima di morire in un misterioso incidente automobilistico.
Nel terzo fratello e sorella dovranno affrontare uno strano rituale e proveranno l'amore in attesa di diventare una vittima e un carnefice.
Tutte le storie sono attraversate da un velo di tristezza e si prova un senso di ineluttabilità per cui tutto quello doveva inevitabilmente accadere e i sentimenti che li legano, seppur strani, avranno una forza invincibile.
|
Laura Scaramozzino svolge attività di editing e coaching letterario. Collabora con case editrici indipendenti. Il suo romanzo per ragazzi, Dastan verso il mare, Edizioni Piuma, è stato selezionato al Premio Internazionale di Como.
Ha pubblicato la novella J-Card per la 256 Edizioni. Suoi racconti appaiono su diverse riviste, tra cui Narrandom, Micorrize, GELO, Grande Kalma, Suite Italiana, Malgrado le mosche, Clean e tante altre.
Collabora con blog e riviste, tra cui GELO, Sdiario e Grande Kalma.
|
|
Altre pubblicazioni Kipple Officina Libraria
|
|