BENVENUTI
NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI

dove la fantasia non ha confini

Vuoi sapere quali libri vengono pubblicati dalle principali case editrici? Iscriviti a FANTABOOK

Segnalazioni Fantabook Delos - Anticipazione Ottobre 2024 - Parte 1


Autore Daniela Piegai
Titolo Le fortezze dell'alba
Editore Delos Books
Collana Odissea fantascienza
Posizione 160
Pagine 136
Ebook 3,99 €
La gente ha bisogno di speranza: la gente ha diritto alla possibilità di essere felice. Ed ecco che Evelina, Napoleone, Gigio, Mino e Gengis Khan hanno un'illuminazione: creare un miracolo, ma un miracolo diverso, in un certo senso; un miracolo sociale, per ridare speranza e portare felicità. E il miracolo, l'azione non violenta predisposta con generosa incoscienza dai cinque giovani, riesce: ma i miracoli, per quanto alieni, ben presto provocano il sovvertimento di ogni ordine costituito. E l'ordine costituito reagisce.
Anni dopo Mino e Gengis Khan si ritrovano sul lontano pianeta Karel, di vento e pioggia, di cenere e lava, a combattere, perché questa era ormai l'unica cosa che potevano fare, contro il loro stesso miracolo, quegli esseri alieni, i Mix, che avevano evocato.
Uno straordinario romanzo di Daniela Piegai rimasto incredibilmente inedito che arriva finalmente al pubblico dei lettori.
Un romanzo validissimo sul piano letterario, del linguaggio, che è efficace e toccante. L’atmosfera è questa volta ancor più struggente e più intensa — Lino Aldani
Acquistabile su IBS

La mia opinione:
Leggendo questo romanzo mi sono ritrovato all'inizio degli anni 80: non tutti se ne rendevano conto ma l'Italia stava cambiando profondamente, lentamente quasi senza accorgercene il terrorismo perdeva energia e svaniva, i leader delle rivolte studentesche del '68 erano cresciuti e chi più chi meno era entrato in politica facendosi assorbire dal mondo contro cui in parte avevano lottato e nello stesso periodo iniziavano a saltare fuori gli scandali che poi condurranno al famoso Tangentopoli e all'inchiesta di mani pulite.
Parallelamente per me anche nella fantascienza cambiava qualcosa e nelle librerie iniziano a calare le opere di genere sociologico, romanzi dove gli autori rappresentavano in termini futuribili le contraddizioni del mondo contemporaneo o le loro aspettative e ideali: in questo scenario un editor importante come Viviani, probabilmente in quei momenti uno dei più importanti per quello che riguardava le pubblicazioni di sf, considera quest'opera non in linea con le richieste dei lettori o perlomeno non con quelle editoriali da lui pensate. Eppure leggendolo ora mi sembra molto rapresentativo del periodo o almeno dei sentimenti di molte persone che hanno vissuto quegli anni con tante aspettative e sono rimaste deluse dalla piega che invece ha preso la storia.
Non ho avuto la fortuna di conoscere Daniela Piegai ma leggendo "Le fortezze dell'alba" ho avuto la forte sensazione che in Gengis Khan, il protagonista, ci sia molto di lei, dei suoi pensieri sogni e disillusioni; quel gruppo di ragazzi rivoluzionari scoprirà che il mondo non riconoscerà e non userà il miracolo da loro provocato come speravano. Gensis Khan e Mino da leader della non violenza si ritroveranno a fare i militari di professione e ad usare la violenza proprio contro il miracolo, l'ideale da loro creato, un ideale che Gengis Khan Scoprirà essere di un livello troppo alto al punto che la mente umana non può capirlo diventando quasi per tutti irraggiungibile e che le parole e il pensiero umano possono rappresentarlo solo con sinonimi e analogie.
Ma Daniela Piegai, cioà Gengis Khan, dopo che gli altri umani gli avranno strappato il sogno che lo aveva avviluppato, si arrenderà al volgere dei tempi, ad una normale vita borghese con la sua amata o alla vita militare con l'amico Mino o continuerà ad inseguire il suo sogno?


Daniela Piegai, Di famiglia toscana, cresciuta tra Firenze e Cortona, ove vive da tempo, è una delle autrici italiane di fantascienza più rappresentative. Come giornalista ha lavorato per Paese Sera e per ANSA; negli ultimi anni in parallelo alla narrativa, si dedica alla pittura. Autrice di numerosissimi racconti, ha pubblicato sei romanzi e diversi romanzi brevi. Tra le opere più note Parola di alieno (Nord 1978), Ballata per Lima (Nord 1980), Nel segno della luna bianca (con Lino Aldani, Nord 1985). Delos Digital sta riscoprendo i suoi lavori editi e inediti, come i romanzi Il mondo non è nostro, Strega di sera bel tempo si spera (con Nicoletta Vallorani) e il presente Le fortezze dell’alba, oltre a due antologie di racconti, Incanti alieni e Linee d’ombra.