BENVENUTI
NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI

dove la fantasia non ha confini

Vuoi sapere quali libri vengono pubblicati dalle principali case editrici? Iscriviti a FANTABOOK

Segnalazioni Fantabook Delos - Anticipazione Dicembre 2024

Autore Giulia Abbate
Titolo Fede frattale
Editore Delos Books
Collana Dystopica
Posizione 39
Pagine 38
Ebook 2,99 €
In una Sicilia fuori dal tempo, misteriosi segni nel bosco causano la pazzia in chi li vede. Riuscirà Nadia a salvare la sua comunità in un mondo diviso da razzismo e disuguaglianze?
Una Sicilia chiusa, isolata, fuori dal tempo, dominata dai Padrini: è la Sicilia di domani. In seguito a un massiccio afflusso di migranti e a una serie di epidemie, l’Italia ha chiuso i confini, e l’isola si è dovuta riorganizzare con i propri mezzi.
Come ha fatto Nadia. Da studentessa di ostetricia in trasferta, la donna è diventata una delle levatrici più importanti del ragusano, fondatrice di cliniche del parto e punto di riferimento di due comunità: quella ex-italiana e quella ex-africana poco distante. Proprio da lì arrivano segnali allarmanti: una nuova malattia proveniente dal bosco fa perdere il senno a chi vi si imbatte. Ma è davvero una malattia? E cosa ha a che vedere con gli avvistamenti di droni, mandati forse dall’Italia? Cosa si nasconde nel bosco? Nadia deve andare alla ricerca della verità, sorretta da una fede forte e dolorosa: fede in qualcosa di giusto e chiaro, anche se difficile.
Acquistabile su IBS

La mia opinione:
Il racconto può essere diviso in due parti che affrontano argomenti molto diversi.
la prima parte è molto critica, non tanto verso l'immigrazone, quanto nei confronti di chi, istituzioni e responsabili politici, che non sapendo affrontare il problema preferiscono abbandonare la Sicilia da una parte agli stranieri, in prevalenza mussulmani, e dall'altra alla mafia; la Sicilia va avanti quindi grazie come al solito all'intraprendenza e alla buona volontà di singoli che anche nelle situazioni più difficili riescono a fare la differenza.
E proprio in uno di questi momenti complicati si dipana la seconda parte: quella che a prima vista può sembrare un altro grosso problema può tramutarsi in un'occasione, ma se inizia a mancare la fiducia nell'intervento degli uomini potrebbe rimanere solo la fede in qualcosa di superiore in grado di difendere i deboli e colpire i cattivi.
Il deus ex machina messo in campo dall'autrice del resto è considerato come un mezzo per studiare e trovare un ordine nel caso. La mia personale esperienza con loro è capitata circa 30 anni fa quando un mio conoscente, direttore di un reparto di oncologia, mi chiese un aiuto, date le mie competenze informatiche, perchè secondo lui c'era un rapporto diretto fra loro ed i tumori e stava cercando un modo per analizzare le similitudini e le possibilità di studio che avrebbero significato: leggendo questo racconto quindi sono ovviamente giunto alla conclusione che i tumori altro non sono che "disegni cattivi".


Editor e coach di scrittura, Giulia Abbate è fondatrice con Elena Di Fazio di Studio83 – Servizi letterari, specializzata dal 2007 nel sostegno ad autori e autrici esordienti (studio83.info).
Ha pubblicato racconti apparsi in varie antologie (tra cui due Urania), il Manuale di scrittura di fantascienza con Franco Ricciardiello (Odoya, 2019), il romanzo storico La cospirazione dell’inquisitore (Fanucci 2019) e altri, sotto pseudonimo.
Sua la cura insieme a Elena Di Fazio della collana Futuro Presente (Delos Digital). È tra i fondatori e gestori del sito Solarpunk Italia e si occupa di fantascienza femminista con articoli per riviste e portali (Robot, Inchiostro, Linus, ZEST, Leggendaria, La Bottega del Barbieri e altri).